Visualizzazione post con etichetta Marmellate e Conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate e Conserve. Mostra tutti i post

venerdì 30 dicembre 2011

Zucchero aromatizzato...personalizzato!

Buongiorno!

Come promesso...ecco a voi i miei segnaposti per il cenone.
Con l'augurio che ci sia per tutti della dolcezza nel 2012, ho pensato allo zucchero aromatizzato che può addolcire tè, tisane o essere usato per creme e budini.


mercoledì 28 dicembre 2011

Idee segnaposto per il cenone: grappa e marmellata!


Buongiorno!
Oggi parliamo di segnaposto.
E' un must in casa mia. Da anni e anni si creano segnaposti regalo per gli ospiti.
Fino ad ora quello più particolare era stata la boccia in decoupage da appendere all'albero con la foto del mio adorato cuginetto al suo primo Natale.
Quest'anno per la cena dell'antivigilia con gli amici, cena arrivata alla sua ottava edizione, era tutto firmato "Dolcezze di Nonna Papera".
Per gli uomini c'era la grappa alla salvia e rosmarino, per le donne la marmellata di arance e cannella.

mercoledì 23 novembre 2011

Il miele di gemme di pino di Lisa


Buongiorno!

Oggi vi voglio parlare di Lisa e del suo miele di gemme di pino.
Lisa aveva partecipato al mio contest "Metti la natura sotto vetro!". Con questa ricetta, originale ai miei occhi, aveva conquistato un bel terzo posto.
Oggi posso dire che è anche una rivelazione per il mio palato.
Molto carinamente, ha voluto omaggiarmi di un assaggio.
Lisa consiglia di accostare il delizioso miele a formaggi stagionati o erborinati, ed io l'ho provato con un pezzetto di parmigiano reggiano.


venerdì 9 settembre 2011

Cambiamenti e marmellata piccante!

Buongiorno!
Nonna Papera oggi....ha tagliato i capelli e...forse ha esagerato!!!!
Sono senza parole, sono un po' scioccata dall'impatto, non so nemmeno perchè l'ho fatto, ma soprattutto sono in attesa di giudizio...sono spaventata!!!

Una cosa è certa....è segno che ho voglia di cambiare qualcosa!

Vi lascio la ricettina della marmellata piccante.


lunedì 11 luglio 2011

Come conservare i cornetti

Buongiorno carissimi food blogger amici miei!
Come state? Io benone...sono in ferie =)
Per questo vi lascio solo un post veloce veloce, ma spero utile come quello sul basilico.

giovedì 7 luglio 2011

Basilico sotto sale

Buongiorno!
Oggi c'è un'afa pazzesca e pioggerella che gira...ed io sono tappata in ufficio per una riunione.
Vi lascio un post veloce, ma spero utile.

venerdì 6 maggio 2011

Marmellata di pere e infuso alla frutta "rosa di zenzero"...per coccolarci!!!

La vicenda di gioia e di dolore non ci tocca.
 Perduta ha la voce la sirena del mondo e il mondo è un grande deserto.
Nel deserto io guardo con asciutti occhi me stesso.
Invece camminiamo-C.Sbarbaro

Buongiorno!!!! Inutile dire....YEEEEEEEEEEEEAAAAAAHHHHHHHHH è venerdì!
Sperando nel tempo bello e nella possibilità di vivere momenti sereni con amici e familiari...vi auguro tante COCCOLE!
Non a caso direi....perchè oggi vi lascio un post breve, ma rilassante =)
Eh eh eh.....ieri sera mi sono lanciata in un altro esperimento culinario con le mie amate marmellate.
Sono andata a comprare un kg di pere (il fruttivendolo non voleva darmele perchè non è più il tempo..."ma io le voglio!!!"...ammiro la sua onestà e professionalità nel consigliare frutta buona...ma io avevo già in mente cosa fare...e ha ceduto) e mi sono attivata. Ho provato ad usare l'infuso alla frutta di Coccole.
Sono frutti miscelati che donano armonia a sapore, colore e profumo. Ci sono pezzi di pera, mela, fico, papaia, melone, zenzero e rose.
In questo momento la stanno assaggiando le mie colleghe e secondo loro all'olfatto si sente la rosa, al gusto si sente un po' lo speziato dello zenzero e i frutti della passione. L'insieme è delizioso....

Ingredienti:
1 kg di pere
350 gr di zucchero
2 cucchiai di infuso alla frutta "rosa di zanzero" Coccole

Procedimento:
ho tagliato le pere a pezzetti e le ho messe in una pentola con lo zucchero e l'infuso.


Ho lasciato cuocere per 40 minuti circa fino ad ottenere la consistenza della marmellata. Ho invasato in vasetti precedentemente sterilizzati.







venerdì 29 aprile 2011

Marmellata di mele e lavanda

Spighe viola si piegano al vento
invitano a seguire la direzione
di un nuovo colore d’amore
per neutralizzare la rinascita
di ogni eventuale antico dolore.
Libera oscillo tra steli che mi cullano
m’inebrio di penetrante profumo
che si rinnova a ogni cambio d’umore
io lavanda purificata, in ogni parte di me.
Nelida Ukmar


Pepepepepepepepe pepepepppepepepepe!!!!!!!
E' venerdìììììììììììì....FINALMENTE! Siete pronti per il week end?????
Il tempo non è caldissimo qui da noi e si prospetta cielo grigio per due giorni...ma io sono felice perchè si inzia con l'orto!!!!!! Starò due giorni a piantar frutta e verdura che poi vi riproporrò in ricette. Avrò il mio contatto con la natura...
In questo periodo, tra i tanti colori, profumi e sapori, uno dei più gradevoli è quello della lavanda.
Pianta del Mediterraneo, appartiene alle laminaceae e si coltiva prevalentemente in pianura.
La lavanda ha delle proprietà rilassanti e calmanti (utile se avete gli spiriti irrequieti!!! due gocce di olio essenziale sul cuscino fan dormire la notte...l'ho provato...anche i massaggini ai bambini fanno bene...o un bel bagnetto caldo). E' adatta per curare nevralgie e dolori muscolari, ho letto che si pensava addirittura potesse aumentare la forza fisica e allontanare la stanchezza. Ottima nei cassetti per la profumazione.
E da oggi.....buonissima nella marmellata =)

A casa avevo delle mele e una gran voglia di sperimentare....sono uscita in giardino e ho visto la lavanda...1+1...ecco il risultato.
Poco tempo fa avevo trovato la ricetta di Stefania. Lei l'ha fatta con il Bimby..io haimè non ce l'ho...quindi ho usato il metodo tradizionale. Rispetto alla sua ricetta io ho pure diminuito le dosi dello zucchero, ritengo la frutta sia già abbastanza dolce.

Ingredienti:
1 kg di mele
350 gr di zucchero
succo di un limone
un rametto di lavanda


Procedimento:
ho sbucciato le mele e le ho tagliate a pezzetti piccoli, ho aggiunto il succo del limone che avevo spremuto, lo zucchero e il rametto di lavanda e ho fatto cuocere il tutto 40 minuti circa (fino a consistenza raggiunta).
L'ho poi messa in vasetti sterilizzati che ho capovolto per qualche minuto.


Ai miei degustatori ufficiali è piaciuta!!!!
Adesso la userò per torte o brioches....o semplicemente spalmata su una fetta di colomba avanzata da Pasqua.
Un bacio e a prestissimo!!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di paneepomodoro 





giovedì 28 aprile 2011

Marmellata di limoni


"...Vedi , in questi silenzi in cui le cose
s'abbandonano e sembrano vicine
a tradire il loro ultimo segreto
talora ci si aspetta
di scoprire uno sbaglio di Natura ,
il punto morto del mondo , l'anello che non tiene ,
il filo da disbrogliare che finalmente ci metta
nel mezzo di una verità .
Lo sguardo frugal d'intorno ,
la mente indaga accorda disunisce
nel profumo che dilaga
quando il giorno più languisce .
Sono i silenzi in cui si vede
in ogni ombra umana che si allontana
qualche disturbata Divinità..."
I limoni- Eugenio Montale


L'anno scorso, a fine maggio, sono stata un week end alle Cinque Terre. Era molto che volevo tornarci per fare tutta la passaggiata lungo il sentiero che parte da Monterosso ed arriva a Riomaggiore. Un week end caldo, dopo l'interminabile pioggia che ci aveva colpito un po' in tutta Italia, un week end immersa nella natura ("beh...sai che novità per te" direbbero tutti quelli che mi conoscono). Lì ho scoperto le alici di Monterosso, lì sorseggiavo sulle terrazze a picco sul mare dell'ottimo Pigato... lì il mondo mi si è tinto di giallo....giallo limone. Eh sì, perchè ogni anno il 3° sabato del mese di maggio si svolge la Sagra del limone. Durante questa giornata, nelle vie del borgo, compaiono banchetti dove il limone fa da padrone con i suoi derivati: il limoncino, la crema di limoni, la marmellata e la torta al limone. Non solo...negozi, ristoranti, case...tutto viene decorato e allestito con limoni.
Mi hanno raccontato, perchè io non sapendolo prima non ho partecipato, che fanno la passeggiata “8000 passi al profumo di limone” che si snoda lungo le vie di Monterosso partendo proprio dalla casa del poeta Eugenio Montale, premio Nobel nel 1975, che a lungo qui vi soggiornò.
Mai vista cosa più bella ed allegra...! 
Splendore scenico a parte.....a me i limoni piacciono proprio. A casa mia è difficile che manchino perchè quando non so cosa fare...mi bevo una buona limonata calda.
La scorsa settimana ne avevo a casa però un po' troppi...più di 2 kg...e allora...cosa fare?
Ho trovato questa ricetta per fare la marmellata che non avevo ancora nella lista delle confetture di Nonna Papera =)

Ingredienti:
1 kg di limoni
1 kg di zucchero

.
Procedimento:
questa volta non ho utilizzato la mia mitica macchina per il pane che fa marmellate....l'ho proprio fatta "a mano".
Ho lavato e bucato i limoni con una forchetta, li ho messi in una pentola, li ho ricoperti di acqua e li ho lasciati bollire 40 minuti.
Una volta scolati e raffreddati, li ho tagliati a piccoli pezzetti.
Li ho rimessi in pentola con lo zucchero (per la prima volta da quando faccio le marmellate ho messo tutto il kg richiesto, di solito ne metto meno perchè la frutta è già zuccherata) e ho lasciato bollire a fuoco basso per altri 30 minuti circa (fino a consistenza ottenuta).


A questo punto ho messo la mia marmellata nei vasetti sterilizzati, li ho capovolti qualche minuto e.....mmmmmmm....buona, non vedo l'ora di usarla in qualche dolce.



E l'altro kg di  limoni? Dove sarà finito???? Mah...chi lo sa! =) seguitemiiiiiiiiiiiiiii

mercoledì 6 aprile 2011

Marmellata di primule

Chi sente soltanto il profumo di un fiore, non lo conosce, e nemmeno non lo conosce chi lo coglie solo per farne materia di studio.
 Friedrich Hölderlin

Oggi sono corsa a casa e mi sono dedicata al giardinaggio!!
I fiori, con i loro colori e profumi, mettono allegria e avere in casa un mazzo di roselline, margheritone, girasoli o (come ho io oggi) un bel mazzo di mimose, è un toccasana per l'umore.
La scorsa settimana sono andata a trovare un mio amico che ha da poco aperto un bellissimo negozio provenzale e ho comprato un vaso in latta un po' particolare, diviso in quattro sezioni, già dotato di terra e semini per timo, peperoncino, lavanda ed erba cipollina.
Ho seminato, bagnato e ora aspetto.....(non vedo l'ora di sentire il profumo della lavanda!!!)
Mentre facevo questi lavoretti ammiravo estasiata il prato....una distesa gialla...quante primule!!!!! Quest'anno mi sembra ce ne siano più del solito.
Ho chiuso gli occhi e sono tornata bambina.
Ma voi...avete mai provato a fischiare con le primule?????

lunedì 4 aprile 2011

Cipolline speziate

A tavola e a tavolino si giudica il contadino
detto popolare

Se mi state seguendo avrete notato una cosa...ho postato poche ricette ancora, ma già una spezia si ripropone con frequenza...la cannella.
Ho letto che la cannella si ricava dalla corteccia interna di un piccolo albero tropicale sempre verde.
Io la utilizzo, sia in polvere che in stecca, per aromatizzare soprattutto dolci, ma va benissimo anche per piatti con verdure, salse...
Facendo delle ricerche sulle sue proprietà, su un sito di erboristeria ho letto che è molto utile in caso di stress psico-fisico (ecco!!!! si spiega il perchè del mio abuso!!!!), è stimolante delle funzioni digestive e utile durante sindromi influenzali.
Il suo profumo mi fa venire in mente lo strudel di mia mamma (che abbiamo fatto insieme sabato e pubblicherò presto!), la tisana arancia e cannella che bevo le sere d'inverno dopo lunghe passeggiate in montagna, i bagni caldi con le candele (sempre alla cannella) accese a bordo vasca....

Stasera darò inizio alla mia sezione dedicata alle conserve proponendovi le mie cipolline speziate dove la cannella fa da regina con altre spezie.

lunedì 14 marzo 2011

Chutney di mele e senape


Formaggi....che passione!!!
Questa sera mi sono dilettata in un Chutney che si sposa molto bene con formaggi piccanti e stagionati.
Il Chutney è un condimento speziato, contiene frutta, aceto, zucchero e spezie. I più dolci sono deliziosi spalmati sul pane, gli altri sono consigliati per accompagnre formaggi, carni lessate o insaccati.

Ingredienti:
1 kg di mele renette
un bicchiere di aceto di mele
100 gr di senape
400 gr di zucchero (o 250 gr di Fruttil)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...