Visualizzazione post con etichetta Verrigni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verrigni. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

Verrigni go to Madesimo! Il superspaghettino fritto

Buongiorno!

Stefano Masanti, Francesca e Gaetano Verrigni
Oggi vi voglio raccontare la storia di Verrigni, l'antico pastificio rosetano dal 1898, una pasta italiana di lusso.
Dopo tre anni circa di utilizzo in cucina della loro pasta, sono andata a conoscere i titolari a Madesimo (SO) durante una loro vacanza-lavoro sulla neve.
Siamo all'Hotel Andossi, di proprietà della famiglia Masanti che da oltre 50 anni lo gestisce direttamente. Ristrutturato nel 2001, ha camere standard, superior e Junior suite tutte confortevoli e complete di ogni accessorio.
La cucina è curata direttamente da Andrea, figlio dei proprietari, e offre piatti locali, nazionali ed internazionali. Tutto è gestito da Fabio, fratello di Andrea.
A fianco troviamo Il Cantinone, ristorante all'interno del Sport Hotel Alpina che rimane sempre della famiglia ed è gestito da Stefano, il terzo fratello, chef stellato valtellinese.



Faccio due chiacchiere durante la colazione con Francesca Petrei Castelli Verrigni, moglie di Gaetano Verrigni, titolari del pastificio.

venerdì 26 ottobre 2012

Scialatielli al Lambrusco

Buongiorno!

Oggi parliamo del Lambrusco.
Prodotto principalmente nella provincia di Modena e Reggio Emilia, è uno dei pochi rossi (o rosé) frizzanti.
I DOC sono di quattro tipi: il Lambrusco rosso Salamino di Santa Croce, il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Reggiano, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
Il Lambrusco accompagna bene la cucina emiliana, le salsicce, la carne di maiale e i formaggi tipici come il grana e il parmigiano. 
Molto spesso lo si usa anche per cucinare e per preparare cocktail, a volte pure nella "vinoterapia" come trattamento estetico della pelle.

lunedì 8 ottobre 2012

Pasta alla birra OPEN

Buongiorno!


Conoscete la birra OPEN BALADIN?
Solo acqua, malto, luppolo e lievito. Ecco come nasce la prima birra Open Source del mondo. Una birra nata per essere condivisa e scambiata con gli amici. Forse è proprio questo il suo ingrediente segreto, la compagnia. Niente altro. Una birra nata per le serate con gli amici, una birra che è meglio abbinare a una ciotola di patatine fritte, perchè questa è a tutti gli effetti una birra da pub.
La prima birra "aperta" a chiunque voglia provare a farla.

Una Ale chiara americana, 7,5% alc., dalle fresche note erbacee e dai sentori mielati.

Io l'ho usata per fare una pasta.

martedì 24 gennaio 2012

Fusilloni al kamut con porri e funghi


Buongiorno!

L'altro giorno ho ricevuto un regalo graditissimo, il  mio primo coltello in ceramica.
Facile innamorarsi di questo attrezzo: leggero, maneggevole, dalla lama bianca e super affilata, non ossida i cibi e non prende odori, lo si lava con un semplice gesto sotto l'acqua corrente. Unica accortezza, non bisogna farlo cadere o lo si perde per sempre!

martedì 8 novembre 2011

Radiatori all'uva, panna e pancetta

Buongiorno!

Provare formati di pasta diversi ed originali stimola la fantasia in cucina.
Oggi vi presento i RADIATORI della Verrigni.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...