Visualizzazione post con etichetta Primi piatti - Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti - Pasta. Mostra tutti i post

venerdì 31 luglio 2015

Caserecce molisane con pesto di piselli e pomodorini pachino

Buongiorno!

Siamo giunti alla fine dei nostri appuntamenti con Pasta La Molisana, almeno per quanto concerne la rubrica che ha avuto inizio esattamente tre mesi fa e ha visto 6 appuntamenti con 5 cuochi diversi che, davanti ad un formato di pasta a sorpresa portato da me, hanno interpretato alla loro maniera scoprendo il gusto della terra del Molise.
Per l'ultimo appuntamento sono ancora io a cucinare e lo faccio per un simpatico pic nic al lago con i bambini.
Non potevo scegliere altro se non una pasta fredda ed un formato corto.
Ed eccomi quindi alle prese con le caserecce molisane, dalla forma sfiziosa che con le sue insenature è perfetta per raccogliere il condimento. Secondo la tradizione potrebbe essere un'interpretazione della pasta busiata di origine araba, ottenuta con la sottile canna di una pianta, il "bus", con cui un tempo si avvolgevano i pezzetti d'impasto.

giovedì 30 luglio 2015

La calamarata La Molisana fichi e prosciutto crudo

Buongiorno!

Per il penultimo appuntamento con "La Molisana a casa tua" sono stata con tre pacchi di pasta nella cucina di Giovanna Hoang e Francesca Riva del blog Crezioni Fusion or Confusion.
Per Francesca la cucina è un nido, il laboratorio e il suo parco giochi. Ama fantasticare, ridere, scrivere e fotografare. La felicità per lei è una tazza di tè caldo in un pomeriggio d’inverno.
Giovanna invece ama guardare il mondo che la circonda con occhi curiosi per cogliere ogni singolo insegnamento che la vita ha da offrirle, giorno dopo giorno.
Due donne diverse, due storie diverse, due tradizioni diverse, due caratteri diversi, due modi di pensare diversi, occhi diversi che guardano il mondo in modo diverso.
Unite senza dubbio però dalla passione per le cose buone, l’amore per le cose belle, la curiosità verso le novità, la voglia di sperimentare abbinamenti anche apparentemente azzardati, la convivialità.
"Friendly Kitchen è il nostro slogan! Perché la cucina per noi vuol dire condivisione, affetto, convivialità, ma soprattutto amicizia".

venerdì 29 maggio 2015

Pasta La Molisana secondo Giorgio Sanchez

Buongiorno!

Già due anni fa avevamo organizzato insieme una bella degustazione di formaggi, quest'anno invece abbiamo optato per la pasta.
Sto parlando del ristorante Terzo Crotto di Cernobbio (CO) dove domenica scorsa, in occasione del Fuori Concorso di Eleganza che si è svolto a Villa D'Este, abbiamo organizzato un pranzo.
Per il secondo appuntamento con la rubrica "A tavola con... Pasta La Molisana", abbiamo pensato di dare al giovane chef Giorgio Sanchez la possibilità di misurarsi con due formati di pasta.
Il Terzo Crotto è un famoso ristorante a Cernobbio dove non mancano i sapori del lago (i filetti di persico e lavarello ad esempio) ma anche dove si può trovare la qualità tipica della cucina italiana. Era giusto quindi portare una eccellenza molisana da assaggiare.
Lo chef Sanchez ha solo 27 anni, lavora con loro da 5 e ha studiato al CFP di Monte Olimpino a Como. 
Con grande meraviglia ha dimostrato di essere competente e creativo. Prepara quotidianamente diversi piatti tipici italiani: da antipasti ricercati, a primi piatti di pasta o riso, secondi a base di carne o pesce e dolci prelibati e sempre ricercati nei sapori. Con la pasta La Molisana ha fatto un ottimo lavoro.
Per stuzzicare la fame ha servito un assaggio di fusillo corto bucato con spuma di fagioli e croccante di prosciutto. Sono riccioli di pasta trafilata al bronzo, dal sapore inconfondibile e dalla consistenza deliziosa. Riescono a trattenere benissimo il condimento e sorprendono quando si allungano, raddoppiando il piacere. L'idea di fare una pasta e fagioli rivisita creando la soffice spuma l'ho trovata davvero originale.


Il piatto forte invece era lo spaghetto quadrato, quello che in azienda chiamano "il leader, il peso di rilievo de La Molisana".
L'abbinamento è con cannolicchio, seppia e polvere di pomodoro. Un gusto pulito ed equilibrato...un piacere mangiarlo, un dispiacere finirlo.


Trovate la ricetta di questo piatto sul blog de La Molisana qui.
Un grazie ancora a Sergio Melluso e allo chef Giorgio Sanchez, che della pasta dice "Ottimo prodotto che tiene perfettamente la cottura. L'ho fatta degustare a tutti i commensali di oggi e  qualcuno di ieri sera e tutti sono rimasti soddisfatti".

Vi annuncio che il prossimo appuntamento con la pasta sarà il 9 Giugno 2015 allo Sheraton Lake Como con lo chef Carlo Molon, proprio in occasione del Grand Opening!

lunedì 16 marzo 2015

Spaghettone al pesto e salmerino...aspettando #GardaChefParty

Buongiorno!


Ho provato per voi...il salmerino marinato di Armanini e credo di non poterne più far a meno.

Delicati bocconcini di salmerino marinato che nascono da un mix agrodolce di sale marino iodato, zucchero e aceto di mele del Trentino, poi invasati con olio di semi di girasole, chicchi di pepe e foglie di rosmarino, che donano un gusto equilibrato e morbido al pesce.
Dal 1963 la famiglia Armanini porta in tavola tutta la freschezza del pesce di montagna, lavorando e commercializzando i migliori esemplari di trota e salmerino allevati nei propri stabilimenti, nella bellissima Valle del Chiese, in Trentino.
50 anni di esperienza artigianale alla ricerca della qualità, nel rispetto di metodi naturali: un sapere di famiglia che diventa tradizione.

martedì 27 gennaio 2015

Spaghetto Quadrato La Molisana con alici, pepe rosa e polvere di Panettone Loison...semplicità e genuinità

Buongiorno!

Dico sempre che il fil rouge fra il vecchio e il nuovo lavoro è senza dubbio il piacere di andare in visita nelle aziende di produzione. Quando mi occupavo di selezione del personale era fondamentale andare a conoscere l'azienda, andare a visitare la produzione e seguire passo a passo gli step di linea, magazzino, i macchinari. Diventava il miglior modo per capire cosa avrei dovuto cercare e cosa avrei dovuto spiegare ai candidati per quella posizione. Era anche un momento di incontro e confronto con i titolari delle aziende ed io uscivo sempre arricchita nel vedere funzionare un tornio, un telaio, un muletto retrattile, una macchina da imballaggio.
Così come allora adesso mi diverte visitare aziende nel settore alimentare, ovviamente. Mi piace andare a vedere in loco da dove nasce la farina, dove si lavora il riso, come si insaccano i salumi e pure andare a sentire l'odor di muffa di stagionatura dei formaggi. Mi piace respirare l'aria che respirano loro.

martedì 16 dicembre 2014

Linguine di kamut Monograno Felicetti con crema di cavolfiori allo Zafferanza

Buongiorno!

Si sono conosciuti frequentando la facoltà di Agraria di Milano. Ivan Lalli, Andrea Muscarà, Paolo de Benedetti e Matteo Bertolini, sono quattro giovani (i primi due leva 1986, i secondi 1989) amici che hanno deciso di intraprendere un'avventura agricola coltivando zafferano in Brianza, a Novate Milanese per la precisione. Sono diventati i Mastri Speziali ed io li ho incontrati allo Sheraton Milan Malpensa in occasione di "Il vino è il viaggio, il bicchiere il suo mezzo" e qui mi hanno raccontato cos'è Zafferanza "abbiamo piantato 50000 bulbi, dai quali abbiamo ottenuto il primo raccolto. Il risultato è ottimo, dai sentori floreali e fruttati intensi, in linea col miglior prodotto italiano".
Ne hanno dato un po' allo chef Carlo Molon da provare e lo ha usato per questa ricetta.






lunedì 3 marzo 2014

Pasta with pesto sauce: a homemade recipe....sono su Ville in Italia


Buongiorno!


Pochi giorni fa, sui vari social, girava la mia ricetta pubblicata su Villeinitalia.com.
Ville in Italia è un sito dedicato prevalentemente a lettori internazionali, amanti della cultura (e ovviamente della cucina) italiana, in cerca di location esclusive, ma anche di notizie e curiosità per conoscere meglio il nostro paese. Per questo è stato creato anche un blog nel quale raccontare “il bello dell'Italia” attraverso notizie di costume, prodotti made in Italy e approfondimenti su diverse tematiche tra cui, appunto, la cucina.
Il loro obiettivo sarebbe quello di riuscire a dedicare sempre più spazio alle eccellenze italiane che operano nel nostro paese e che raccontano i sapori dell'Italia attraverso i loro blog. 
Ed ecco che la mia pasta al pesto completamente homemade diventa di interesse. L'italiana che va nei boschi a raccogliere l'aglio selvatico, prepara il pesto e la pasta fresca... ha il suo perchè.

mercoledì 4 dicembre 2013

Pasta con fonduta di formaggio alla birra e zafferano

Buongiorno!

Metti una sera a casa da sola con il pensiero di cosa cucinare. La risolvo molto velocemente prendendo una birra e lo zafferano. A dire il vero guardo bene nel frigo e prendo pure i formaggini al grana padano.
L'idea nasce spontanea mettendo insieme i tre ingredienti: una bella fonduta di formaggio alla birra e zafferano.
Quando sono a casa da sola prediligo le ricette veloci, semplici. I motivi sono tanti: per prima cosa se sono a casa è perchè ho da lavorare al pc e dedico poco tempo alla pausa, poi perchè ho sempre ritenuto inutile sporcare piatti e pentole solo per me. Per una che vede il cibo come momento di convivialità, il mangiar sola perde carattere. Molti invece lo vedono come una coccola alla propria persona...son opinioni.

giovedì 22 agosto 2013

Pasta al cacao con salsa alle noci

Buongiorno!

Rieccoci con una ricetta del nostro giovane Christian. Fra poco ricomincia la scuola e per lui sarà una nuova avventura: primo anno alla scuola alberghiera. Ha giustamente scelto di seguire la sua passione per la cucina e noi ne siamo felici. Spieremo il nostro cheffino durante l'anno scolastico, speriamo che venga a fare i compiti di cucina qui!
Per ora, ancora in vacanza, ci regala questa pasta davvero golosa.



giovedì 6 giugno 2013

Tortelli di salmone con crema di verdure di stagione

Buongiorno!

Che bello quando ti ritrovi in chat la sera tardi e il tuo cheffino preferito ti lancia un messaggio con scritto "Ciao Ale, oggi ho ideato una nuova ricetta! Tortelli di salmone con crema di verdure di stagione! Buonissima! Ti invio la foto".
A parte il fatto che ti fa tornare fame anche se hai appena cenato e poi non puoi non rimanere a bocca aperta davanti alla foto. Vi ricordo che lo cheffino ha tredici anni! Anzi, oggi la sua ricetta la usiamo per fargli un grossissimo In bocca al lupo per gli esami di terza media che dovrà affrontare fra pochi giorni.

giovedì 16 maggio 2013

Spaghetti al nero di seppia

Buongiorno!
 
“Ti prendo per la gola così perdi la testa”: quale piatto prepareresti per conquistare lui / lei? Con quale ricetta trasformi un assaggio in un colpo di fulmine?
Bella domanda!
Io mi gioco la carta "Chiedilo allo chef" e mi faccio consigliare da Carlo Molon il piatto mozzafiato dedicato a Ponti e al contest Tutti Cuochi per Te.














lunedì 7 gennaio 2013

Spaghetti alle cime di rapa

Buongiorno!

Basta fare un giretto al mercato comunale di Milano, in un normale sabato pomeriggio, per decidere che è da troppo tempo che non mangio le cime di rapa.
E' un ortaggio tipicamente italiano, ma introdotto dagli emigranti e si coltiva anche negli Stati Uniti e in Australia. In Italia il 95% della superficie coltivata si trova in Lazio, Puglia e Campania.
E' un ortaggio autunnale e invernale (seminato o trapiantato in primavera o all'inizio dell'autunno) molto apprezzato per il suo basso valore calorico, per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti.
La cima di rapa è largamente utilizzata e molto diffusa nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese.
Viene consumata cotta e rappresenta l’ingrediente principale di numerosi piatti tipici, tra cui si ricordano le famose "orecchiette e cime di rape" (e "o strascinati e cime di rape", "rape stufate col peperoncino", "fave e rape", "cime di rapa lesse condite con olio extravergine di oliva"). Su La Terra di Puglia trovate ricette inerenti come le orecchiette.
Avendo io preso anche dei caprini freschi e dei caprini in crosta di ribes, ho pensato ad una pasta per la serata.

giovedì 27 dicembre 2012

Tagliatelle mare e monti

Buonasera!

Il 27 dicembre viene spontaneo e scontato dire ultima ricetta del 2012...in questo caso aggiungiamo per la cucina con la birra di Grandma Duck.
A dire il vero è pure l'ultima ricetta che Nonna Papera ruba allo chef Molon per quest'anno, sottolineo per quest'anno perchè i furti agli chef sono sempre in agguato, ed è l'ultima ricetta per quest'anno con prodotti Inaudi.
Abbiamo avuto modo di gustare altre volte i decisi sapori del tartufo ed il delicato gusto dei gamberi, ma  questa volta, in più, uniamo mari e monti sfumando con la mia birra preferita, ArtigianAle del Bi-Du.









mercoledì 21 novembre 2012

Scialatielli di Gragnano in Corsa con Verrucchio

Buongiorno!

Ancora con l'adrenalina del Merano Wine Festival in circolo, Carlo Molon, sous chef dello Sheraton Malpensa Milano, oggi ricorda la sua esperienza appena trascorsa nella Gourmet Arena cucinando in casa con i sapori scoperti durante la manifestazione. "Un'esperienza nuova e bellissima per me" ci confessa Molon "un modo per conoscere e confrontarmi con altri chef emergenti, una crescita ed un arricchimento. Devo ringraziare la calda accoglienza e disponibilità del Rettore Giorgio Nardelli che, sin dal primo giorno, mi ha fatto sentire come a casa".
Ed ecco che, per pranzo, si prepara gli Scialatielli di Gragnano in Corsa, una pasta di semola di grano duro di qualità superiore ("io la uso perchè il grano duro mantiene la cottura e lega bene i sughi" dice Molon), con salsiccia, zucchine e crema di formaggio Verrucchio dell' Azienda Casearia Marovelli dell'amica Romina.
Il Verrucchio è un formaggio di pecora di stagionatura di sei mesi in cantina a temperatura controllata. La sua pasta è bianca, farinosa e leggermente salata. Prende il nome da un castello che rimase in piedi durante un incendio nel paese in Garfagnana.

martedì 30 ottobre 2012

Lo Scudo: il raviolo di Somma Lombardo (VA)

Buongiorno!

Emiliano Cecco, Alessandro Benzoni e Roberto Mainini
Quella che sto per raccontare sembra quasi una favola, siamo in una cittadina della provincia di Varese, c'è un Castello, c'è una storia e ci sono delle tradizioni. 
La favola comincia così: c'era una volta, in una tranquilla sera di ottobre, una semplice cena tra amici. Complice forse una buona bottiglia di vino, i tre amici si posero una domanda "filosofico-culinaria": che cosa potevano creare unendo la loro professionalità?
Il pastaio disse: "Io sono il re della pasta fresca!"
Il formaggiaio disse: "Io ci metto il ripieno!"
Lo chef disse: "E allora io ve lo cucino!"

venerdì 26 ottobre 2012

Scialatielli al Lambrusco

Buongiorno!

Oggi parliamo del Lambrusco.
Prodotto principalmente nella provincia di Modena e Reggio Emilia, è uno dei pochi rossi (o rosé) frizzanti.
I DOC sono di quattro tipi: il Lambrusco rosso Salamino di Santa Croce, il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Reggiano, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro.
Il Lambrusco accompagna bene la cucina emiliana, le salsicce, la carne di maiale e i formaggi tipici come il grana e il parmigiano. 
Molto spesso lo si usa anche per cucinare e per preparare cocktail, a volte pure nella "vinoterapia" come trattamento estetico della pelle.

giovedì 18 ottobre 2012

Pennoni al sugo di verdure...OGGI CUCINA PER NOI...


Buongiorno!

L'ospite di oggi è Daniele, amministratore del blog DaniCucina.
Daniele è un ragazzo molto giovane, appassionato di cucina, con tanta voglia di trasmettere le sue conoscenze e le sue esperienze.
E' bello sbirciare nel suo blog perchè, oltre alle ricette gustose, trovi consigli molto utili, come i consigli per perdere peso, o le curiosità in cucina.
Ti cucina un cheeseburger, ma se preferisci un risottino alle mele.
Molto attivo anche con i lievitati, da buon ligure ti prepara la fainà o la focaccia genovese con salvia.
Un blogger tutto da scoprire e allora...conosciamolo.









giovedì 11 ottobre 2012

La pasta con le sarde di Nonno Fico...OGGI CUCINA PER NOI...


Buongiorno!

L'ospite di oggi è Paolo, di Biella, amministratore del blog Fico secco e uva passa.
Lui è Fico e lei, la moglie Sara, è l'Uva passa. Due cuori in una casetta con le figlie Uvetta, Anice e una bassotta. Un'avventura iniziata per caso, per il loro amore per i fornelli e per la loro voglia di sperimentare. Curiosi sempre, viaggiatori di spirito e di natura, amano andare alla ricerca di nuove emozioni e di sapori che scandiscono la loro giornata. Il blog non è solo un quaderno di ricette, ma è una raccolta di fotografie, di sprazzi della loro vita e delle emozioni che vivono.
Molto carina la loro rubrica Basta un poco di zucchero... con ricette di dolci. Buonissima idea quella degli Gnocchi di Castelmagno Dop o gli Ossibuchi di tacchino all'arancia con patate e pere arrosto.







lunedì 8 ottobre 2012

Pasta alla birra OPEN

Buongiorno!


Conoscete la birra OPEN BALADIN?
Solo acqua, malto, luppolo e lievito. Ecco come nasce la prima birra Open Source del mondo. Una birra nata per essere condivisa e scambiata con gli amici. Forse è proprio questo il suo ingrediente segreto, la compagnia. Niente altro. Una birra nata per le serate con gli amici, una birra che è meglio abbinare a una ciotola di patatine fritte, perchè questa è a tutti gli effetti una birra da pub.
La prima birra "aperta" a chiunque voglia provare a farla.

Una Ale chiara americana, 7,5% alc., dalle fresche note erbacee e dai sentori mielati.

Io l'ho usata per fare una pasta.

lunedì 10 settembre 2012

Tagliatelle integrali a km 0

Buongiorno!

Minicoppa finger food e tovaglietta Creatitavola
Molto spesso mi capita di mettere la natura nel piatto, di usare ingredienti a Km0, dall'orto a casa.
Oggi voglio onorare, ancora una volta visto che siamo quasi agli sgoccioli del raccolto, melanzane, peperoni e porri dell'orto.
La melanzana cruda ha un gusto sgradevole ed è anche tossica perché contiene solanina. Pertanto la melanzana viene consumata solamente cotta. D'altra parte, la melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l'olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti.
La composizione complessiva dei peperoni non è dissimile da quella della maggior parte delle verdure. Il contenuto di acqua è molto elevato (oltre il 90%), i carboidrati variano tra i 2,2 e 4,7g ogni 100g (con una media di 3,5g) e sono composti principalmente da glucosio e fruttosio; il saccarosio è presente solo in piccole tracce.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...