Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

giovedì 30 marzo 2017

A Villa Patrizi di Sirtori (LC) la seconda serata di "Cena di Gala" per intolleranti

Tutti hanno il diritto di godere dell’alta cucina, compreso chi è intollerante a glutine, lattosio e nichel”, parola di grandi Chef.

Ci siamo, è giovedì 30 marzo 2017 e questa sera, a Villa Patrizia a Bevera di Sirtori, si terrà il secondo appuntamento con le Cene di gala organizzate dall’Associazione Regionale “Il mondo delle intolleranze”.
Io ero presente la scorsa volta, quando a cucinare c'erano Tano Simonato, Theo Penati e Roberto Rinaldini
Una bellissima serata svoltasi al Castello di Cernusco Lombardone (MI) con lo scopo di promuovere i propri obiettivi di promozione culturale e diffondere la conoscenza corretta del problema delle intolleranze alimentari. 
Partner di questa iniziativa partita da Tiziana Colombo, aka La Nonna Paperina nonché presidente dell'associazione, i grandi chef che si prestano alla creazione di piatti “senza” glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel e importanti aziende food&beverage sensibili alla problematica delle intolleranze.
Oggi giorno la ristorazione, a qualsiasi livello, si deve porre delle domande: recarsi al ristorante è un problema per chi soffre di intolleranze alimentari? “Potrebbe diventarlo e io suggerirei in linea generale di prediligere cibi non elaborati nella cottura e comunque non troppo manipolati, quindi ortaggi freschi di stagione, evitando cibi conservati in scatola, frutta secca e legumi. Se vuoi mangiar sano mangia col cervello e non con la pancia…ne acquisti in salute e lunga vita!”. Questa la risposta della dott.ssa Maria Teresa Caselli, biologa nutrizionista, naturopata, autorevole componente del comitato scientifico che supporta l’Associazione regionale “Il mondo delle intolleranze”.

mercoledì 30 novembre 2016

Mangiando ostriche A'Riccione (#aRiccione #aRiccioneMilano #aRiccioneSeafood)

Buongiorno!

Dove si mangia bene il pesce a Milano?
Non ho dubbi: A'Riccione.
A' Riccione, storico locale milanese, nasce come trattoria nel lontano 1926, in Via Taramelli, luogo che ancora oggi accompagna la vita del capoluogo meneghino deliziando i propri avventori con i suoi tipici piatti legati alla tradizione.
A'Riccione e A'Riccione Bistrot, suo fratello minore, propongono ogni sera la loro cucina di pesce e le loro pregiate ostriche. Vi ricordate che ero stata tanto tempo fa e avevo partecipato ad una serata a base di ostriche sapientemente interpretate dai due talentuosi chef, che ancora lavoravano lì, Hassan e Loris Molon, garantendo un'esperienza gastronomica elegante e completa?
Alla degustazione di ostriche organizzata dai fratelli Giuseppe e Dante Di Paolo, titolari dei locali, ho avuto il piacere di conoscere Renato Ravizza di I.Wai Food che mi ha illuminato sul quel mondo marino sconosciuto a me. Una cosa mi è stata subito di facile comprensione: il mondo delle ostriche e il mondo del vino hanno parecchie affinità. Per entrambi esiste il termine "affinare" ad esempio, oppure, come per il vino, l'ostrica la si gusta meglio dopo qualche minuto che la si è aperta.
Altra cosa che mi ha divertito imparare è che le ostriche sono triploidi, nascono senza sesso poi diventano femmine o maschi.

giovedì 29 settembre 2016

Il mio Cous Cous Fest

Buongiorno!

Il piatto di Alberto Sanna vincitore del Campionato Italiano 2016 al Cous Cous Fest
Forse dovrei chiedere ad Elisabetta Artemisia Ferrari la data giusta. Sì perché non ricordo bene se ho iniziato a seguire il Cous Cous Fest tre, quattro o cinque anni fa. Sono invece certa di aver iniziato il tutto grazie ad Artemisia che era in loco e mi faceva vedere sui social tutto ciò che accadeva. Io la seguivo e lei mi ha illuminata su un evento che non conoscevo, ma che da subito mi ha colpita.
Poi mi ricordo lo scorso anno, in gara c'era Stefano De Gregorio che ha vinto sia il Campionato Italiano, sia il Campionato Internazionale. Ore e ore attaccata al telefono per sapere i verdetti delle giurie e mi ricordo la telefonata per congratularmi con Deg e la gioia nel vederlo sul palco con la coppa del Mondo.

Rocco Pace e Stefano De Gregorio Campioni del Mondo al Cous Cous Fest 2015

E quest'anno l'ho vissuto in prima persona, sentendone i profumi, godendone la musica (da un privè dietro al palco, che non fa mai male!) e incontrando personaggi legati al Festival che da tanto "inseguivo" come Andy Luotto. Per non parlare delle emozioni provate.

venerdì 16 settembre 2016

Erbusco in tavola, una serata di beneficenza

Buongiorno!

Qualche giorno fa ho partecipato ad un viaggio enogastronomico alla scoperta delle bellezze di Erbusco.
L'invito mi è arrivato direttamente dal Comune di Erbusco (BS) ed io l'ho subito accettato in quanto simpatizzo molto per quelle zone della Franciacorta.
Tutta la serata di Erbusco in Tavola si è svolta in una cornice esclusiva di sensazioni ed emozioni regalate dalla musica e dalla bellezza dei luoghi. Sei tra le più belle Ville di Erbusco hanno aperto le porte ai visitatori.
Villa Ferrari Trebucchi, Villa Marchetti, Villa Lechi, Villa Longhi, Villa Secco D'Aragona, Villa Cavalleri e il Borgo Pieve hanno offerto scenari da mille e una notte di estate inoltrata. 
Complice la serata ancora molto calda e l'aria ancora molto estiva anche negli animi delle persone, l'ambiente era leggero e spensierato.

giovedì 8 settembre 2016

Cantine Aperte a Palanzo di Faggeto Lario (CO)

Buongiorno!

Quinta edizione della manifestazione dedicata alla degustazione di vini locali, nazionali ed esteri che verranno serviti nelle antiche cantine del borgo di Palanzo di Faggeto Lario (CO) allestite per l’occasione. Sabato 10 Settembre, potranno assaggiare prodotti gastronomici tipici abbinati agli oltre 30 vini proposti. Presente anche una cantina per i più piccoli con bevande analcoliche e due cantina dedicate ai grandi vini neozelandesi e ai nebbioli di montagna, il tutto animato da concerto in piazza e musicisti itineranti.
Per accedere alle degustazioni è necessario scegliere il percorso preferito e acquistare il pass con calice porta-calice (restituibile a fine serata alla cassa o presso le cantine n. 9 e 6, cauzione di euro 2,00).
La manifestazione avrà inizio alle ore 18,00 e si terrà anche in caso di maltempo.
Con prenotazione servizio navetta con orari da concordare. Da Como (Piazza Sant’Agostino/Palanzo) € 20,00 a tratta – Tel: 338 2004670

giovedì 31 marzo 2016

Taste of Milano: 19-22 Maggio 2016

Buongiorno!

Taste of Milano nel 2016 si rifà il look! Dopo il grande successo dell’edizione celebrativa World Of Expo, tenutasi in occasione della grande kermesse internazionale, l’evento, che ha visto 50 ristoranti e oltre 28.000 visitatori in 5 giorni, cambia abito.
Nuova location, da Tortona al The Mall in Porta Nuova Varesine nella moderna zona icona di Milano crocevia di moda, arte e tecnologia. Taste of Milano darà il via alla prima delle tre tappe italiane dei Taste Festivals – www.tastefestivals.com – che in più di 22 paesi al mondo vuole avvicinare l’alta cucina ad appassionati e non.
Ispirandosi alla magnificenza del tecnologico quartiere di Milano, ai grattacieli, al look metropolitano Taste of Milano guarda al futuro con golose anteprime ma senza dimenticare il legame con chi da è da tempo nell’olimpo della città.

giovedì 3 marzo 2016

Identità di gelato con Simone Bonini

Buongiorno!

Il 6 marzo Simone Bonini sarà tra i relatori della prima edizione di Identità di Gelato che quest’anno anima la domenica di Identità Golose a Milano.
Sul palco della sala Blu 1,  alle ore 12.15, il fondatore di Carapina affronterà il tema dell’edizione 2016 “La forza della libertà” raccontando, con assaggi curiosi, in che modo il gelato possa essere liberato dalla gabbia in cui è sempre stato messo.
La curiosità è alla base della filosofia di Carapina e del suo fondatore, il vulcanico icecream-chef toscano, che dal 2008 prosegue la sua personale rEvolution nel mondo del gelato italiano.
Il mondo Carapina inizia con l’apertura nel 2008 del primo store a Firenzedove, nel 2010, Simone Bonini inaugura un secondo negozio. Il 2014 è l’anno del terzo locale a Roma; il 2015 quello dell’apertura di un temporary store a Milano. Il 2016 del Carapina Food Truck che dal mese di marzo sarà on the road nella nostra Penisola con il suo stile inconfondibile fatto di eleganza e semplicità.
E la semplicità sarà proprio uno degli argomenti su cui verterà l’intervento di Bonini a Identità di Gelato attraverso assaggi mirati capaci di stimolare la libertà di pensiero e di interpretazione, anche nel mondo del gusto.
Alla curiosità e alla libertà guardano anche gli stessi store di Firenze e Romache sempre di più rappresentano un vero e proprio luogo del gusto. 

mercoledì 2 marzo 2016

Autogrill ad Identità Golose a Milano

Buongiorno!

Oggi parliamo dell'imminente week end che ci aspetta ad Identità Golose, che dal 6 all'8 marzo celebra la dodicesima edizione del congresso dal tema La forza della libertà al Mi.Co di MilanoAutogrill sarà presente con il concept di successo Bistrot sviluppato in partnership con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo.
Il Gruppo è sponsor, per la prima volta, della XII Edizione del Congresso Internazionale di cucina, pasticceria e gelateria d’autore.
Durante la tre giorni del Convegno, gli ospiti di Identità Golose potranno scoprire, vivere e sperimentare la filosofia di questo concept con degustazioni di specialità tipiche dei diversi Paesi in cui Bistrot è presente ed anche con dimostrazioni pratiche ed incontri con i mastri panificatori. 
La Forza della Libertà è il titolo di questa dodicesima Edizione di Identità Golose. Abbiamo ritenuto importante esserci - ha dichiarato Ezio Balarini, Group Chief Marketing Officer - proprio perché Autogrill ha, in questi anni, avuto la forza di trasformarsi ed innovare, per rendere l’offerta di ristorazione in viaggio più varia, sana e piacevole. E Bistrot è proprio il risultato di queste trasformazioni”. 

martedì 27 ottobre 2015

Wine&Food Style a Cernobbio (CO)

Buongiorno!

Wine&Food Style fa il bis!
Da venerdì 30 ottobre vino e cibi di qualità si mettono in mostra a Villa Erba, sulle rive del Lago di Como. Fino a domenica 1 novembre gli spazi espositivi della storica villa di Cernobbio ospitano la seconda edizione dell’evento fieristico all’insegna dell’eccellenza enogastronomica che lo scorso anno ha fatto registrare un grande successo di pubblico. Tre giorni di incontri alla scoperta di accostamenti tra vini e cibi d’eccellenza all’insegna del made in Italy, tra percorsi di degustazione, esperienze sensoriali ed eventi a tema. Il tutto racchiuso nella magnifica cornice del Lario
Scorte pressoché esaurite, migliaia di calici distribuiti, 15 ettolitri di bianchi e rossi e passiti degustati. Sono questi i numeri che, al di là di qualsiasi statistica ufficiale (ben 3.400 i visitatori presenti in fiera), possono aiutare a comprendere il grande successo della prima edizione di Wine&Food Style, mostra-mercato dedicata a vini e cibi d’eccellenza ospitata in quel di Villa Erba, prestigiosa sede di un moderno centro espositivo situato in uno splendido parco in riva al Lago di Como, proprio accanto alla storica villa tanto amata da Luchino Visconti. 

venerdì 15 maggio 2015

Cantine Aperte 2015 da La Piotta

Buongiorno!

Oggi parliamo di Cantine Aperte 2015 da La Piotta.
Dal 30 maggio al 2 giugno 2015, in occasione di Cantine Aperte e del trentesimo anniversario della fondazione dell’azienda, La Piotta propone un ricco programma.
Fra le novità da segnalare ci sono: la presentazione del libro “Vino e Vinili” di Maurizio Pratelli, la degustazione dei nuovi vini senza solfiti aggiunti, la cena “Perle del territorio” con i prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese e l’unico presidio Slow Food della zona (che avrà come ospite il professsor Teresio Nardi), la raviolata e le ciambelle “intinte” nel Muscatè, “Bianco, Rosso & Rosato – I profumi e i colori del vino” laboratorio sensoriale per bambini, la degustazione speciale “C’era una volta il vino e “La Piotta incontra la Spagna- Paella e non solo”, apericena con dj set.

Il programma completo e dettagliato prevede quindi:

giovedì 5 marzo 2015

#BreakfastGrandmaDuck

Buongiorno!

SAVE THE DATE:
Sabato 14 Marzo 2015!

Vi aspetto per il secondo appuntamento con #BreakfastGrandmaDuck in collaborazione con Gnammo.

Interrompere il digiuno per iniziare bene la giornata. Se anche tu credi che fare colazione faccia bene alla salute, al fisico e alla fantasia ti aspetto a #BreakfastGrandmaDuck. 

Sabato 14 Marzo 2015 ci ritroviamo seduti intorno alla tavola di casa mia e ci rilassiamo davanti ad una buona fetta di torta e una fumante tazza di tè o di caffè. Ci conosceremo condividendo un momento importante della giornata. Se vi va, e il tempo lo permetterà, potremmo anche andare a fare due passi in giro per il paese e fotografare suggestivi scorci del lago di Como. Perché anche camminare 20 minuti al giorno fa bene al nostro corpo. 
I posti a disposizione per la colazione sono sei.
Fatemi sapere se avete intolleranze o allergie (io ho già una attenzione particolare per il senza lattosio e gli zuccheri). 

mercoledì 10 dicembre 2014

La più bella cuccuma napoletana

Buongiorno!

La scorsa settimana sono stata a Napoli. L'occasione è nata grazie alla prima edizione della Cuccuma week che si è tenuta dal 24 al 30 novembre, una rassegna di appuntamenti per celebrare il più antico modo di fare il caffè, una settimana per riassaporarne il piacere secondo l’antica tradizione e celebrare la storica caffettiera napoletana. 
Il tutto si è svolto al Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri che rappresenta la sede dell'Ambasciata del Caffè Kimbo dove, nel corso dell’intera settimana, è stato possibile ammirare un’esposizione di stampe pubblicitarie d'epoca e partecipare a numerosi appuntamenti letterari, teatrali, cinematografici e soprattutto gastronomici. 
Il tutto, con un unico filo conduttore: la Cuccuma, il bricco di rame con il quale si faceva il caffè non solo a Napoli, ma in tutta Italia, nel XIX secolo. 
Sostituita dalla moka dalla seconda metà del 900 se ne erano quasi perse le tracce e sembrava che la Cuccuma fosse sparita dalle case e dalla memoria degli amanti del caffè. A farla tornare alla memoria ci ha pensato Guglielmo Campajola, il patron del Gran Caffè La Caffettiera.

giovedì 30 ottobre 2014

Più lo conosci, più ti piace!

Buongiorno!

Il nuovo trend è "Più lo conosci, più ti piace".
Questo è il claim della nuova campagna pubblicitaria del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola, presentata in una conferenza stampa alla presenza di Renato Invernizzi, Presidente del Consorzio Gorgonzola, lo chef pluristellato e superstar televisiva Antonino Cannavacciuolo, protagonista degli spot, il medico nutrizionista Nicola Sorrentino, a mediare c'era Gioacchino Bonsignore, curatore della rubrica Gusto del TG 5.
Durante i cinque spot, Antonino Cannavacciuolo sarà alle prese con cinque gustosi piatti a base di Gorgonzola Dop. Il gusto e la versatilità di questo formaggio (terzo formaggio per importanza nel panorama italiano dei formaggi vaccini DOP) sono note al simpatico chef di origini campane, ma con base nel novarese, principale centro di produzione del gorgonzola; l'intento degli spot è quello di mostrare le qualità nutrizionali proprie di questo formaggio unico.

martedì 28 ottobre 2014

Il mio Salone del Gusto 2014 in qualità di inviata speciale di LifeTaste TV

Buongiorno!

Oggi vi racconto di quel giorno in cui mi telefonarono e mi dissero "Ciao, ti va di andare al Salone del Gusto a Torino e di farci da inviata speciale LifeTaste TV?". E del giorno dopo in cui mi ritelefonarono e mi fecero un corso accelerato per diventare la perfetta inviata speciale.... e del giorno in cui io partii e mi ritrovai un operatore ad aspettarmi ed un microfono in mano (da posizionare al secondo bottone di una giacca da chef o tra il primo e il secondo di una camicia..."e questa che ha la maglietta??").
E’ terminata ieri la decima edizione del Salone del Gusto e Terra Madre ed è terminata la mia mission per il servizio di LifeTaste TV (speriamo non sia ogni due anni come il Salone!!!!), la Web TV dedicata all’enogastronomia italiana in tutte le sue sfumature "una struttura giovane, dinamica e sempre sul pezzo".
La mia giornata da inviata speciale ha avuto un inizio molto stressante in mezzo al traffico autostradale e a quello di Torino che per cinque giorni è stata invasa dagli appassionati del food che non si sono lasciati sfuggire l’appuntamento goloso. Diciamo pure che anche il ritiro del biglietto e il superamento dei tornelli, seppur con in mano un ingresso stampa, è stato più che da signorina buonasera da centroavanti di sfondamento. Ma sono entrata, con quei 30 minuti di ritardo al primo appuntamento, ma entrata.

mercoledì 22 ottobre 2014

Mangiare un toast 15x17 ammirando Botticelli

Buongiorno!

La settimana scorsa a Milano, in Piazza Argentina, è stata inaugurata la prima sede meneghina della Toasteria Italiana.
Simioni Ferdinando, responsabile sviluppo franchising Italia e estero, ci ha presentato il progetto partendo dalla scelta della location, che ha un potenziale di vendita non indifferente e mette le basi di garanzia per un primo successo.
Appena entri in Toasteria noti subito gli affreschi con le opere di Botticelli sui muri "Quando abbiamo dato il compito di sviluppare l'idea all'architetto Marco Lucchi, che si è occupato anche del Billionaire e dei locali in riviera romagnola e nel sud est asiatico, l'imput era di trovare un format che trasmettesse il concetto di eccellenza e italianità. Ecco che il Rinascimento arriva come giusta risposta negli affreschi e nelle idee" ci spiega Simioni.

lunedì 20 ottobre 2014

Tennent's presenta: Gluten Free Beer

Buongiorno!

"Rispetto ad altre birre questa è una birra pensata per il mercato generalista, con una attenzione a non alterarne le caratteristiche che ne fanno la qualità ma attenzione anche a togliere il glutine". Così viene presentata la nuova birra Gluten free della Tennent's al Barcelò Hotel di Milano.
Da beerlover posso dire di aver assaggiato una birra dal gusto e dalle qualità mantenute pur essendo una birra per celiaci.
Ormai di intolleranze ne parlo da un po' e non è una novità che la celiachia sia in crescita continua, lo dimostrano studi e statistiche quotidiane.
"Abbiamo pensato di non utilizzare cerali privi di glutine ma gli stessi che utilizziamo per le altre birre, abbiamo deciso di intervenire con operazioni di degluteizzazione per non dare ai celiaci una qualità inferiore e dare a tutti lo stesso gusto ma più sano". 
Andrea Pozzi ci spiega come è nata l'idea e cosa è stato fatto per svilupparla. "Il problema della celiachia è frequente anche fra i miei amici e conoscenti, lo spazio dedicato nel mercato al senza glutine è in aumento.  Una sera un amico mi chiede di fargli una birra buona senza glutine e inizia la mia personale sfida che porto sino in Scozia ai mastri birrai, un progetto segreto che ha come tester bevitori sani, se loro l'apprezzano abbiamo vinto, mi son detto".

lunedì 6 ottobre 2014

"Cosa vuoi di più dalla vita?"..."Un Lucano!"

Buongiorno!
 
Alzi la mano chi, almeno una volta nella sua vita, non ha mai citato la famosa frase tormentone pubblicitario "Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano!". Devo ammettere che un po' di emozione viene nello stare nella stessa stanza con chi ha fatto la storia dell'amaro Lucano.
Pochi giorni fa ero all’Hotel dei Cavalieri di Milano proprio con la famiglia Vena a festeggiare i primi 120 anni di Lucano. Pasquale Vena ha ripercorso le tappe fondamentali della storia dell’azienda, fiore all’occhiello dell’industria e della cultura italiana. Con lui la moglie Rosistella Provinzano e i figli Francesco e Leonardo che hanno parlato del futuro, soprattutto in termini di comunicazione. In questa occasione è stato annunciato il nuovo testimonial di Lucano, che sarà lo chef stellato Bruno Barbieri e sono state inoltre presentate le due linee ristorazione: la “linea anniversario” (che comprende l’Amaro Anniversario, la Sambuca, il Limoncello e il Cordial Cafè) e la “linea fratelli Vena” (con il Nocino, il Mirto e la Liquirizia).
Sono con la famiglia che dopo 120 anni riesce a rilanciare il marchio nel mondo con progetti a livello internazionale e che ha una bella storia che ci dona speranza ed un modello da seguire.


Siamo giunti alla quarta generazione di produttori di amaro che ancora oggi seguono le fasi di lavorazione di un tempo. Dalla ricetta segreta di Pasquale Vena, la sapiente miscelazione di più di 30 erbe, tra cui l'assenzio, l'angelica, il sambuco e la genziana, dal gusto deciso ed equilibrato apprezzato in tutto il mondo, è l'amaro più conosciuto d'Italia da bere liscio, freddo con ghiaccio o con una scorza di arancia, ottimo per cocktail.

martedì 30 settembre 2014

Tra farina bona e cicitt di capra...scopriamo il Ticino con Mauricio Acosta

Buongiorno!

Vi ricordate che nemmeno un mese fa sono stata a Lugano in Svizzera al Luce al Gargantini per pranzo? Vi ricordate che vi ho parlato dello chef Mauricio Acosta? In quella occasione ho avuto modo di conoscerlo e di apprezzare la sua cucina come vi ho raccontato in questo post. Conquistata letteralmente dalla sua guancetta di maiale brasata al Merlot, lo rivedo con piacere ieri sera allo Sheraton Milan Malpensa per il consueto appuntamento con "Il vino è il viaggio...il bicchiere il suo mezzo". Il tema della serata era incentrato sull'incontro del Canton Ticino con la Valcalepio.
L'Executive Chef Enrico Fiorentini ha avuto un ospite d'eccezione in cucina questa volta, un amico, un ex collega. Eh sì perché Mauricio ha lavorato allo Sheraton Milan Malpensa seguendo con Fiorentini, Molon e Caruso l'apertura dell'hotel.
"Sono molto contento di rivedere alcuni dei miei ex colleghi, persone belle con le quali mi trovavo molto bene e delle quali conservo un piacevole ricordo" mi dice Mauricio alla fine del cooking show.
"Siamo molto contenti di avere con noi stasera lo chef Mauricio Acosta, un nostro ex collaboratore, una persona vera e di eccezionale bravura. Un professionista che ha seguito con passione la sua strada e che con successo la continua" dice Fiorentini mentre presenta l'inizio della serata.
"Bellissimo vedere come Mauricio sia emozionato di essere qui, fantastica l'accoglienza che abbiamo avuto e sono molto felice che ci sia tanta gente" sono le battute a caldo di Domenico Lo Preiato, titolare del Luce al Gargantini, durante il cooking show. 

giovedì 31 luglio 2014

Alma Summer School #day3

Buongiorno!

Le posate disegnate da Gualtiero Marchesi per i suoi cienti
Anche durante l'Alma Summer School si fanno le gite. Ci si alza presto, si prende il pullman e si va via tutti insieme. Ieri siamo stati in visita al Parmigiano Reggiano e alla Metro Italia Cash and Carry.
Vi lascio i video fatti al Parmigiano Reggiano che mostrano alcune operazioni che si svolgono lì ogni mattina.




mercoledì 9 luglio 2014

Adotta una pecora...io l'ho fatto!

Buongiorno!

Bombolotta
"Com'è andato il week end?
"Bene, domenica sono andata a trovare Bombolotta. Era la festa dei genitori e finalmente siamo state un po' insieme" rispondo io.
"Chi è Bombolotta?"
"La pecora di Luca"
"Ah!"
Conversazione fra me e una amica.
Ad ogni occasione cerco un regalo diverso per un mio amico e lo scorso Natale ho avuto la brillante idea.
Guardavo tutte quelle adozioni strane tipo adotta un vigneto, adotta un maiale, adotta una mucca, adotta un ulivo e conoscere Agata Marchesotti, dell' Agriturismo Vallenostra, è stata una vera fortuna e una grande illuminazione. "Quest'anno a Luca regalerò una pecora. A lui piace tutto ciò che è natura, agricoltura, animali. E' senza dubbio un'idea originale" mi sono detta.
"Adottare una pecora da Montébore, una pecora DOC, per riservarsi un prodotto raro e di produzione limitata, un formaggio unico al mondo, prodotto in un solo caseificio artigianale, solamente per un numero qualificato ed esigente di amici dei cibi eccellenti. Il Montébore è il formaggio più raro del mondo ed è presidio Slow Food: adottare una pecora da Montébore, che vivrà libera nei pascoli appenninici della "Cooperativa Vallenostra" di Mongiardino Ligure (AL), significa riservarsi parte di una produzione eccezionale e raffinata, per sé, per la famiglia, per gli amici, per un dono di qualità e di valore" mi spiega Agata.
E così ho fatto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...