Visualizzazione post con etichetta chef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chef. Mostra tutti i post

giovedì 17 maggio 2018

Relax e cucina, il binomio perfetto del Castello a Sillavengo (NO)


Ehilà, è un po' che non ci si sente.

"Mangio, bevo &.... " poi ci metto un po' a raccontartelo sul blog. Perché scrivere non è gioco da ragazzi, ci vuole tempo e concentrazione. Io sono spesso concentrata e senza tempo.
Never mind, eccomi qui e parto raccontandovi l'ultima esperienza che risale proprio a ieri.

Sono stata a Tenimento al Castello di Sillavengo, in provincia di Novara.
Mi hanno invitata a Sillavengo, tra le risaie del novarese dove natura e borghi vivono in completa armonia ed esiste una dimensione fuori dal tempo. 

Il castello è una storica villa padronale costruita tra il XVI e il XVII secolo. In origine di proprietà della famiglia Caccia Dominioni, nominata feudataria di Sillavengo nel 1483, oggi un luogo in cui trascorrere momenti di relax lontani dal caos e dalla routine quotidiana.
É qui, nel tenimento Al Castello, che i padroni di casa Sabrina e Antonio si prendono cura dei propri ospiti tra una pausa benessere, una cena gourmet nel Ristorante Q33 e un piacevole soggiorno nelle camere recentemente rinnovate.

giovedì 30 marzo 2017

A Villa Patrizi di Sirtori (LC) la seconda serata di "Cena di Gala" per intolleranti

Tutti hanno il diritto di godere dell’alta cucina, compreso chi è intollerante a glutine, lattosio e nichel”, parola di grandi Chef.

Ci siamo, è giovedì 30 marzo 2017 e questa sera, a Villa Patrizia a Bevera di Sirtori, si terrà il secondo appuntamento con le Cene di gala organizzate dall’Associazione Regionale “Il mondo delle intolleranze”.
Io ero presente la scorsa volta, quando a cucinare c'erano Tano Simonato, Theo Penati e Roberto Rinaldini
Una bellissima serata svoltasi al Castello di Cernusco Lombardone (MI) con lo scopo di promuovere i propri obiettivi di promozione culturale e diffondere la conoscenza corretta del problema delle intolleranze alimentari. 
Partner di questa iniziativa partita da Tiziana Colombo, aka La Nonna Paperina nonché presidente dell'associazione, i grandi chef che si prestano alla creazione di piatti “senza” glutine, lattosio e a basso contenuto di nichel e importanti aziende food&beverage sensibili alla problematica delle intolleranze.
Oggi giorno la ristorazione, a qualsiasi livello, si deve porre delle domande: recarsi al ristorante è un problema per chi soffre di intolleranze alimentari? “Potrebbe diventarlo e io suggerirei in linea generale di prediligere cibi non elaborati nella cottura e comunque non troppo manipolati, quindi ortaggi freschi di stagione, evitando cibi conservati in scatola, frutta secca e legumi. Se vuoi mangiar sano mangia col cervello e non con la pancia…ne acquisti in salute e lunga vita!”. Questa la risposta della dott.ssa Maria Teresa Caselli, biologa nutrizionista, naturopata, autorevole componente del comitato scientifico che supporta l’Associazione regionale “Il mondo delle intolleranze”.

martedì 28 marzo 2017

Una visita da Agugiaro&Figna Molini


L’esperienza testimonia che non esiste un solo tipo di pizza come non esiste un solo metodo garante della qualità, piuttosto ci sono tante piccole e grandi attenzioni che il pizzaiolo è chiamato a preformare, individuando l’equilibrio rispettoso degli obiettivi prefissati. Unica condizione necessaria: il prodotto finale deve risultare goloso, sano e digeribile.



All'appuntamento da Agugiaro&Figna Molini, l’azienda che per prima ha dato attenzione al comparto pizzeria e che dai suoi esordi in questo settore ha fatto propria la passione e la voglia di interrogarsi dei pizzaioli come di tutti gli altri attori dell’arte bianca e dell’alimentazione, c'ero anche io.
Ho incontrato il Presidente Giorgio Agugiaro, l’Ecocentrica Tessa Gelisio, che ogni giorno, attraverso il suo blog, consiglia e ricerca “il sano e il buono” di qualunque aspetto che possa comprendere la vita quotidiana. E cosa c’è di più comune se non andare a mangiare una pizza?
Durante l’incontro Guglielmo Vuolo, Fratelli Vuolo - Casalnuovo Napoli, si è soffermato sulla leggerezza e la vivacità della sua pizza napoletana. Una ricetta che racchiude i propri segreti in una pasta tanto delicata da richiedere massimo rispetto e cura. In aiuto ad una tradizione così importante, la farina Le5Stagioni Pizza Napoletana, di tipo 00, certificata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana dei Maestri Pizzaioli più rinomati al mondo.
Marco Mercuro, Mani in Pasta - Ostiense Roma, ha presentato invece i segreti della sua pizza romana in teglia dal gusto ricco e dalla morbidezza croccante. Segreti che si nascondono in un impasto idratato e da una massa che viene lasciata riposare per più di un giorno. Anche in questo caso Le5Stagioni arrivano in aiuto con Semina, semi integrale di tipo due con germe di grano, Farina 00 Superiore e Naturkraft, lievito madre essiccato. 

venerdì 23 dicembre 2016

Risotto milano con ricotta alla riduzione di vino rosso

Buongiorno!

Avete mai provato ad accostare il dolce del vino con il salato del riso allo zafferano? Un contrasto che crea al palato un gusto unico. Uno dei migliori risotti mai mangiati, uno dei risotti più buoni perchè creato con ingredienti di ottima qualità amalgamati dal tocco dello chef Carlo Molon.
Io e lo chef a casa abbiamo preparato il brodo di carne con l'estratto di carne Liebig
L’estratto di carne Liebig è un concentrato magro di sola carne bovina. Completamente naturale e ricco di gusto, adatto all’alimentazione di coloro che cercano prodotti naturali.
Come usarlo: per un ottimo brodo basta un cucchiaino (10 g circa) per 1 l di acqua, una punta di coltello (1 g circa) per insaporire i tuoi piatti.
Ingredienti: carne bovina senza glutine - monoingrediente.


Ingredienti per due persone:
160 gr di riso carnaroli Riserva San Massimo
Brodo di carne
Vino bianco Cantina dei Dogi
Olio evo
Mezza cipolla
100 gr di ricotta Caseificio Sommese
1 bustina di zafferano Leprotto
per la riduzione al vino
100 ml vino rosso
3 cucchiai di zucchero



venerdì 14 ottobre 2016

Tartare di tonno alla crema di parmigiano con julienne di Bresaola della Valtellina IGP croccante.

Buongiorno!

Ogni tanto torno in cucina, mi fermo dai giri in giro e mi concedo una pausa fornelli.
Voi direte "Bravaaaa!", ma premetto subito una cosa, mi metto in pausa fornelli solo se assistita dallo chef Carlo Molon. E' una pausa ludico-didattica, per rilassarmi, divertirmi e imparare a far qualcosa in cucina.
L'argomento del giorno è la Bresaola della Valtellina I.G.P.
Dal 1996 la vera Bresaola della Valtellina è garantita dal marchio comunitario di Indicazione Geografica Protetta, utilizzato esclusivamente dai produttori certificati della Provincia di Sondrio, che si attengono al rigoroso Disciplinare di Produzione.
Il Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina, garantisce la provenienza di questo raffinato prodotto (da allevamenti Europei e Sud-Americani), ne promuove l’immagine e lo salvaguardia da imitazioni e contraffazioni.

mercoledì 14 settembre 2016

Matteo Morra apre a Barolo

Buongiorno!

Oggi vi voglio parlare di Matteo Morra, un giovane chef che si caratterizza per una cucina alla ricerca della tradizione e dell'eleganza, alla continua ricerca di ricette del territorio appositamente rivisitate.
La sua attività e duplice. E' un Personal Chef con un servizio esclusivo che permette di avere a casa propria uno chef per una cena intima, con amici oppure per eventi aziendali. 
Offre anche un servizio catering per quelle occasioni in cui la perfezione è d'obbligo quali matrimoni o eventi aziendali. 
La seconda attività invece riguarda il ristorante aperto da poco nel cuore delle langhe a Barolo all'interno della prestigiosissima cantina Sibylle. Il ristorante è situato su una vista mozzafiato proprio sulle colline Unesco piu famose al mondo. 

giovedì 31 marzo 2016

Taste of Milano: 19-22 Maggio 2016

Buongiorno!

Taste of Milano nel 2016 si rifà il look! Dopo il grande successo dell’edizione celebrativa World Of Expo, tenutasi in occasione della grande kermesse internazionale, l’evento, che ha visto 50 ristoranti e oltre 28.000 visitatori in 5 giorni, cambia abito.
Nuova location, da Tortona al The Mall in Porta Nuova Varesine nella moderna zona icona di Milano crocevia di moda, arte e tecnologia. Taste of Milano darà il via alla prima delle tre tappe italiane dei Taste Festivals – www.tastefestivals.com – che in più di 22 paesi al mondo vuole avvicinare l’alta cucina ad appassionati e non.
Ispirandosi alla magnificenza del tecnologico quartiere di Milano, ai grattacieli, al look metropolitano Taste of Milano guarda al futuro con golose anteprime ma senza dimenticare il legame con chi da è da tempo nell’olimpo della città.

martedì 29 marzo 2016

Baccalà con carciofi, spuma di patata viola e aria di aglio e prezzemolo

Buongiorno!

Oggi parliamo di baccalà. A chi piace il baccalà? A tanti!
Partiamo con il definire baccalà e stoccafisso, perché è spesso momento di imbarazzo distinguere esattamente cosa si ha nel piatto. 
Baccalà e stoccafisso hanno in comune la materia prima, il merluzzo di alta qualità (per fare lo stoccafisso, ad esempio, si utilizza solo merluzzo norvegese della specie gadus morhua). Sia nel caso del baccalà che dello stoccafisso, il merluzzo viene pescato e dissanguato direttamente a bordo dei pescherecci. Si procede poi con il taglio del ventre e della testa. Dopodiché viene lavato e pulito in acqua corrente.
Da questo momento in poi i processi di lavorazione sono completamente differenti.
Per lo stoccafisso il pesce viene essiccato all’aperto, grazie all’azione del sole e del vento, su apposite rastrelliere. Durante il periodo di essicazione si effettuano costanti controlli sulla distanza tra un merluzzo e l’altro. Questo perché la distanza deve essere tale da far circolare l’aria e non far sì che si formino macchie, muffa o residui di sangue che ne ridurrebbero la qualità del prodotto finale. Viene prodotto da febbraio a giugno.
Per il baccalà invece, il merluzzo attraversa un processo di salatura di circa tre settimane e viene prodotto tutto l'anno.

martedì 8 marzo 2016

Marco Perez a Identità Golose con Agrimontana


Buongiorno!

La mia prima giornata ad Identità Golose è stata quasi interamente assorbita dallo chef Marco Perez, del Byblos Art Hotel Villa Amistà di Verona, che ha preparato, nello stand di Agrimontana, tre piatti ad hoc.
Azienda da anni nel settore della frutta nella produzione d'ingredienti per la pasticceria, si è presentata per il secondo anno consecutivo a Identità Golose a testimoniare la vocazione per la cucina dei propri prodotti. 
Tenendo presente quello che era il tema centrale di Identità Golose, ossia "La forza della libertà", Marco Perez è stato coinvolti per offrire la sua testimonianza e interpretazione dei prodotti. 
Nei suoi tre piatti ha messo delle Sfumature dolci salate, la libertà di toccare la profondità del sapore.

Ed ecco cosa ha presentato.

mercoledì 2 marzo 2016

Autogrill ad Identità Golose a Milano

Buongiorno!

Oggi parliamo dell'imminente week end che ci aspetta ad Identità Golose, che dal 6 all'8 marzo celebra la dodicesima edizione del congresso dal tema La forza della libertà al Mi.Co di MilanoAutogrill sarà presente con il concept di successo Bistrot sviluppato in partnership con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche (Unisg) di Pollenzo.
Il Gruppo è sponsor, per la prima volta, della XII Edizione del Congresso Internazionale di cucina, pasticceria e gelateria d’autore.
Durante la tre giorni del Convegno, gli ospiti di Identità Golose potranno scoprire, vivere e sperimentare la filosofia di questo concept con degustazioni di specialità tipiche dei diversi Paesi in cui Bistrot è presente ed anche con dimostrazioni pratiche ed incontri con i mastri panificatori. 
La Forza della Libertà è il titolo di questa dodicesima Edizione di Identità Golose. Abbiamo ritenuto importante esserci - ha dichiarato Ezio Balarini, Group Chief Marketing Officer - proprio perché Autogrill ha, in questi anni, avuto la forza di trasformarsi ed innovare, per rendere l’offerta di ristorazione in viaggio più varia, sana e piacevole. E Bistrot è proprio il risultato di queste trasformazioni”. 

martedì 15 dicembre 2015

Ecco com'è andata "Ripartire con il Sor-riso"

Buongiorno!

Oggi voglio lasciarvi il foto racconto di come è andata la giornata presso l'Associazione Scuola Montessori di Como durante il progetto "Ripartire con il Sor-riso" di cui abbiamo parlato in un precedente post.
L'ho anche conosciuta da più vicino e vi racconto prima la storia.
Nell’estate del 1962 si svolse a Como un Corso di specializzazione nel Metodo Montessori per maestri di Scuola Materna ed Elementare, diretto dalla dott.ssa Giuliana Sorge, una delle più qualificate allieve e collaboratrici di Maria Montessori. Vi partecipò anche la Signora Licia Perinato che, entusiasta per quanto aveva imparato, nel novembre di quello stesso anno, affittando un appartamento a Como-Borghi, aprì una piccola scuola con una sezione di Casa dei Bambini, per bambini dai 3 anni, e una pluriclasse di Scuola Elementare. Qualche anno dopo, la popolazione scolastica aumentò e la scuola si trasferì in una villa in via Sant’Elia. Nel 1966, per garantire sicurezza economica e continuità alla scuola, i genitori in accordo con la direttrice, si riunirono in Associazione e con l’appoggio dell’Opera Nazionale Montessori, nel 1971, si ottenne dal Ministero della Pubblica Istruzione la parifica della Scuola Elementare. La Signora Licia Perinato diresse la scuola fino al 1985, anno della sua morte. Dal 1987 la scuola ha sede a Como in via Bignanico 4. L’edificio è stato dato in affitto all’Associazione dall’Amministrazione Comunale. Alla Casa dei Bambini e alla Scuola Primaria è stata riconosciuta la parità scolastica.

lunedì 14 dicembre 2015

Nel 2016 Chef Rubio in cucina con te ogni giorno!

Buongiorno!

Un anno in cucina, ecco il 2016 di Chef Rubio nel suo primo calendario per Excelsa. L’azienda italiana, che da quasi cent’anni si dedica al settore dei casalinghi, ha scelto il protagonista del tv-cult sullo street-food ‘Unti e Bisunti’, per rappresentare i valori del brand ed omaggiare i suoi clienti.
Indipendente, eclettico, ironico e professionale, Chef Rubio è interprete di 13 scatti firmati dalla fotografa bresciana Sabrina Conforti che lo ritrae impeccabile nella divisa da cuoco, su sfondo scuro e alle prese con la colorata e moderna gamma di prodotti del brand di Bergamaschi&Vimercati Spa.
Instancabile viaggiatore e insaziabile ricercatore di sapori e saperi, Rubio si distingue nel mondo della cucina per la disinvoltura con cui si muove tra mercati e venditori di street-food del mondo. La sua è fame di conoscenza del territorio e degli incontri con le persone che lo abitano, con cui riesce a interagire attraverso il cibo e le tradizioni culinarie. Versatile e competente, con un carisma e un linguaggio che lo rendono inconfondibile, Chef Rubio è sempre pronto a cucinare in qualsiasi luogo e contesto, creando un clima di distesa convivialità per tutti.

venerdì 27 novembre 2015

Identità e consapevolezza. Ripartire con il Sor...Riso alla Montessori di Como

Buongiorno!

Risotto Carnaroli Riserva San Massimo con radicchio e caprino (chef Carlo Molon)
Lunedì 30 novembre alle ore 21:00 nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale di Como (Piazzetta Venosto Lucati), l'Associazione Scuola Montessori di Como organizza una Tavola Rotonda sull'Eredità di Expo, con interventi dello chef stellato Pietro Leemann del Ristorante Joia di Milano, del Direttore Responsabile dell'Azienda “Riserva San MassimoDino Massignani, del Professore Raniero Regni, ordinario di Pedagogia Sociale presso l'Università LUMSA di Roma, e del formatore di Intercultura Edoardo Laurenti.
Il nostro intento è di sviluppare nella cittadinanza comasca la consapevolezza rispetto alla filosofia Montessori ed ai suoi collegamenti con l'essere umano, la nutrizione e l'ambiente. Ciò avviene a conclusione di un percorso, iniziato l'anno scorso con il progetto “La Scuola Per Expo”, che vede come sua ultima fase il coinvolgimento non solo dei bambini ma anche delle famiglie e della cittadinanza” ha dichiarato la Dirigente della Scuola, Marta Brescia, richiamando le parole di Maria Montessori “Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perchè in lui si costruisce l'uomo, e di conseguenza la società”.

giovedì 8 ottobre 2015

Cerchi il gusto della Sicilia a Monza? Al Moro Ristorante è la risposta

Buongiorno!

Paccheri con pesto di pistacchio e gamberi
Oggi parliamo di un ristorante di Monza (MB), sia mai che siete nei paraggi e volete mangiar bene.
Ci sono stata già alcune volte quindi posso confermare il piacere che si prova ad entrare a Il Moro Ristorante.
Ad accogliervi c'è Antonella, la sorella Butticè nonché titolare. Antonella è anche quella che ama raccontare i piatti proposti da Salvatore e Vincenzo, i fratelli Butticè co-titolari che si occupano della cucina, dando vita ai ricordi dei luoghi e dei sapori dei loro territori. Infatti ti trattano come se tu fossi in casa loro.
La sala è accogliente, soft e lineare, con un bellissimo e grande specchio che si presta a selfie simpatiche ed originali (questo è un dettaglio per i più social).
L'intento dei Butticè è quello di raccontare la loro tradizione siciliana, attraverso i valori veri, la passione per il proprio territorio, l’emozione delle cose fatte con amore. 
Ed è così che in carta troviamo il meglio del pescato che giornalmente selezionano, una accurata ricerca della freschezza e della qualità, in linea anche con la stagionalità. Una vera e propria cucina mediterranea.

venerdì 18 settembre 2015

Torta al mais senza glutine e senza lattosio

Buongiorno!

Per tre giorni l'abbiamo vista girare su Facebook e per tre giorni avete chiesto in tantissimi la ricetta.
Ecco oggi che lo chef Carlo Molon svela per voi sul blog come si prepara la torta al mais senza glutine e senza lattosio.
Lui l'ha fatta insieme ai suoi figli per avere la colazione pronta il giorno dopo, una colazione che li ha fatti andare a scuola con la giusta carica.
Il giorno dopo la sua vicina di casa aveva già chiesto la ricetta, comprato gli ingredienti e cucinato per la famiglia (azzardando una variante che secondo lo chef e secondo me, anche se l'ho vista solo in foto, ci sta perfettamente: una bella spennellata di marmellata sopra).
Facile, veloce e buona. Chi altro la vuol fare?


Ingredienti:
300 gr di farina per polenta fioretto
150 gr di zucchero integrale canna
3 uova
Mazzo bicchiere di olio d'oliva
1 vasetto di yogurt di soia
1 bustina di lievito

Preparazione:
Lavorare tutti gli ingredienti insieme con l'aiuto di un robot da cucina.
Versare il composto in una tortiera e informare a 170° per 35 minuti circa.

lunedì 13 luglio 2015

Chef Stefano Mattara: il gusto del sorriso

Buongiorno!


Da subito, dal primo incontro nella cucina dello Sheraton Milan Malpensa, è scattato un feeling particolare. Persona tranquilla che faceva andar le mani in pasta, non una parola di troppo, ma soprattutto un sorriso sempre pronto allo scatto e non solo. 
Stefano Mattara mi è stato simpatico al primo sguardo e da subito ho voluto spiarlo un po' in cucina e sapere di lui, del suo percorso formativo.
Dopo gli studi alberghieri ad Arona alla De Fipilli, ha lavorato in grandi cucine a Milano come Trussardi con lo chef Andrea Berton (dal quale ha imparato molto e al quale ancora oggi si ispira) e  da Matteo Torretta. Nomi di grande calibro dal quale ha appreso. Nella cucina dello Sheraton è rimasto pochi mesi per poi trovare quella che oggi è la sua strada a Inverigo (CO). "Per imparare a lavorare con tecnica e criterio è bene alternare le palestre, frequentare le cucine raffinate e quelle dei grandi numeri è il miglior modo per imparare a creare un piatto gourmet anche in situazioni sotto pressione" ci spiega Stefano "lo dico sempre ai miei ragazzi".
Da capo partita ad Executive Chef del Ristorante Simposio, un salto con il sorriso.

giovedì 18 giugno 2015

Fusilli Pasta La Molisana allo Sheraton Lake Como

Buongiorno!

In occasione del Grand Opening dello Sheraton Lake Como, che si è svolto lo scorso 9 giugno, lo chef Carlo Molon ha utilizzato pasta La Molisana durante lo show cooking.
Ha scelto un fusillo come protagonista del piatto.
Fusilli, eliche, spirali o rotini. Tanti nomi per definire un formato molto amato da grandi e piccini, la forma a spirale diverte i bambini e piace ai grandi perché cattura bene il condimento. Generalmente le eliche hanno spire più larghe ed una consistenza più leggera. I fusilli al bronzo de La Molisana hanno due spire ed una bellissima forma allungata e delicata. Ideali con i broccoli fondenti di caciocavallo.
Pasta La Molisana è nella mia dispensa perché mantiene la cottura e rilascia un’amidità tale da permettere l'utilizzo di pochi grassi nella mantecatura. Il mio formato preferito è lo spaghetto quadrato” afferma Carlo Molon, l’Esecutivo Chef dello Sheraton Lake Como.

lunedì 15 giugno 2015

Mangiando vista guglie Duomo: Priceless Milano

Buongiorno!

In Piazza della Scala si può mangiare su una terrazza, un nuovo teatro gastronomico, guardando le guglie del Duomo. Lo sapevate?
Io l'ho scoperto la scorsa settimana. Si trova in cima al Palazzo Beltrami, sede di Gallerie d’Italia e polo museale di Intesa Sanpaolo. 
Sono stata all'inaugurazione del Priceless Milano: una location d’eccezione con 24 posti a sedere che rimarrà aperto per sei mesi, da maggio ad ottobre, a pranzo e cena, e offrirà food experience, eventi speciali e sorprese indimenticabili ai cittadini e ai turisti che visiteranno Milano. 
L’iniziativa è parte del programma “Priceless Cities” che coinvolge le maggiori città del mondo e promuove il turismo di qualità.
Il ristorante nasce in occasione di Expo per essere un vero e proprio “luogo di eventi” nel cuore della città. 
Un ristorante al centro della città, ma anche un vero e proprio teatro per esperienze legate al cibo, agli incontri, alla bellezza, all’emozione, che vuole far vivere Milano da una prospettiva diversa proprio nel momento in cui sul capoluogo lombardo saranno puntati gli occhi di tutto il mondo. I visitatori vivranno una food experience esclusiva non solo all’insegna dell’eccellenza gastronomica, ma anche della convivialità.

venerdì 29 maggio 2015

Pasta La Molisana secondo Giorgio Sanchez

Buongiorno!

Già due anni fa avevamo organizzato insieme una bella degustazione di formaggi, quest'anno invece abbiamo optato per la pasta.
Sto parlando del ristorante Terzo Crotto di Cernobbio (CO) dove domenica scorsa, in occasione del Fuori Concorso di Eleganza che si è svolto a Villa D'Este, abbiamo organizzato un pranzo.
Per il secondo appuntamento con la rubrica "A tavola con... Pasta La Molisana", abbiamo pensato di dare al giovane chef Giorgio Sanchez la possibilità di misurarsi con due formati di pasta.
Il Terzo Crotto è un famoso ristorante a Cernobbio dove non mancano i sapori del lago (i filetti di persico e lavarello ad esempio) ma anche dove si può trovare la qualità tipica della cucina italiana. Era giusto quindi portare una eccellenza molisana da assaggiare.
Lo chef Sanchez ha solo 27 anni, lavora con loro da 5 e ha studiato al CFP di Monte Olimpino a Como. 
Con grande meraviglia ha dimostrato di essere competente e creativo. Prepara quotidianamente diversi piatti tipici italiani: da antipasti ricercati, a primi piatti di pasta o riso, secondi a base di carne o pesce e dolci prelibati e sempre ricercati nei sapori. Con la pasta La Molisana ha fatto un ottimo lavoro.
Per stuzzicare la fame ha servito un assaggio di fusillo corto bucato con spuma di fagioli e croccante di prosciutto. Sono riccioli di pasta trafilata al bronzo, dal sapore inconfondibile e dalla consistenza deliziosa. Riescono a trattenere benissimo il condimento e sorprendono quando si allungano, raddoppiando il piacere. L'idea di fare una pasta e fagioli rivisita creando la soffice spuma l'ho trovata davvero originale.


Il piatto forte invece era lo spaghetto quadrato, quello che in azienda chiamano "il leader, il peso di rilievo de La Molisana".
L'abbinamento è con cannolicchio, seppia e polvere di pomodoro. Un gusto pulito ed equilibrato...un piacere mangiarlo, un dispiacere finirlo.


Trovate la ricetta di questo piatto sul blog de La Molisana qui.
Un grazie ancora a Sergio Melluso e allo chef Giorgio Sanchez, che della pasta dice "Ottimo prodotto che tiene perfettamente la cottura. L'ho fatta degustare a tutti i commensali di oggi e  qualcuno di ieri sera e tutti sono rimasti soddisfatti".

Vi annuncio che il prossimo appuntamento con la pasta sarà il 9 Giugno 2015 allo Sheraton Lake Como con lo chef Carlo Molon, proprio in occasione del Grand Opening!

mercoledì 13 maggio 2015

Women for Italy. Nutrire il futuro

Buongiorno!

Oggi vi presento un progetto

WOMEN FOR ITALY LANCIA UN CONTEST PER TROVARE 

“IL GRANDE PRANZO DELLA DOMENICA ITALIANA”

Giuria eccellente e tutta al femminile per un menu da presentare ad Expo, al Padiglione Italia.

Women for Italy. Nutrire il futuro è un progetto culturale indipendente che, partendo dai temi cardine di Expo, mira a contribuire alla formazione di una coscienza alimentare responsabile, con riferimento a temi forti come l’agricoltura sostenibile, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, la sicurezza dei prodotti, il riciclo e la tutela dell'ambiente. 
Il progetto pone al centro la donna: responsabile del 70% delle scelte di consumo, nella sua molteplicità di ruoli può influenzare positivamente i comportamenti sociali e farsi guida del cambiamento, per dare vita a nuovi stili di vita e a nuove forme di economia sostenibili per il futuro del pianeta. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...