Visualizzazione post con etichetta La Pila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Pila. Mostra tutti i post

mercoledì 14 marzo 2012

Risotto alla birra e pistacchi


"Non tutte le ciambelle escono con il buco" "Non tutte le foto escono perfette"
Questa la mando al Brutto Anatroccolo!

Buongiorno!

Oggi risottiamo e parliamo di pistacchi.
Il Pistacchio (Pistacia vera L.) e' una pianta orginaria di una vasta zona dell'Asia Minore, Siria e Turchestan.
Diffusa soprattutto in Iran, Turchia, Gracia e Siria. E' sta introdotta recentemente anche negli Stati Uniti e in Italia viene coltivata quasi esclusivamente in Sicilia.
Il pistacchio è il seme del frutto di questa pianta. Prodotti di elevata qualità sono quelli di Bronte.

mercoledì 7 marzo 2012

Risotto al brie e crudo


Buongiorno!

Il brie (dalle notizie trovate e letteralmente riprese da qui) è un formaggio vaccino a pasta molle e crosta fiorita che prende il nome da Brie, la regione della Francia in cui è prodotto (che corrisponde all'attuale dipartimento di Seine-et-Marne a 50 km ad est di Parigi).
Il brie è un formaggio semigrasso poco stagionato. Ha un colore chiaro ed ha una caratteristica muffa di color bianco in superficie.

martedì 21 febbraio 2012

Risotto alla birra Zucca con burrata


Buongiorno!


Sempre alla ricerca di birre particolari, questa volta da Campidori compro una birra Baladin alla zucca e cannella ed esco pure dal negozio con la ricetta di Cuciamo (scuola di cucina) e con l'idea ben chiara di come sarà il mio risotto.

Compro la burrata, questo formaggio fresco a pasta filata, simile alla mozzarella, ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nella Murgia in particolare ad Andria suo luogo di invenzione ed in varie zone della Puglia.
Ovviamente compro la zucca e gli ingredienti sono fatti.


venerdì 17 febbraio 2012

Risotto al Sidro

Buongiorno!

Qualche giorno fa sono stata nel negozio Campidori ed ho acquistato una bella bottiglia di Sidro Baladin. In Italia non è semplice da trovare.
Il Sidro (cito da qui letteralmente) è una bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione alcoolica dei frutti di alcune piante della famiglia delle Rosaceae in particolare della sottofamiglia Pomoidee, a cui appartengono mele, pere e mele cotogne, la cui origine risale al Medioevo. Più del 95% della produzione mondiale di sidro è realizzata con le mele, ma per gli intenditori il sidro con il miglior "bouquet" pare essere quello rarissimo di mele cotogne. In Francia dalla fermentazione delle pere si ottiene una bevanda simile al sidro denominata poiré.

martedì 10 gennaio 2012

Risottino al Chianti con pancetta ed olive


 Buongiorno!!!!

Non so cosa sia successo....questo post si è cancellato totalmente da dopo le 17.30 di oggi pomeriggio...a volte blogger è un mistero.
Me ne sono accorta solo ora e cercherò di ripubblicare quello che avevo scritto stamattina.
Chiedo scusa a tutti coloro che sono entrati incuriositi dalla ricetta ed hanno trovato solo i commenti.


lunedì 9 gennaio 2012

Risotto al panettone


Buongiorno!

Eh sì...l'Epifania tutte le feste porta via!!!!
Io spero vivamente che queste giornate di feste siano state vissute da tutti in maniera serena, spero abbiate tutti potuto condividerle con i vostri cari ed amici, spero ci sia stato del riposo e spero ci siano state tante belle emozioni.
Ora...si ricomincia con un 2012 tutto da scrivere.....
Da oggi...dieta!!! Facciamo così...da oggi tanti buoni propositi e l'impegno di seguire una sana alimentazione disintossicante....ma ieri sera????
Ieri sera giravano avanzi di panettone e cosa potevo fare se non....un buon risottino.

sabato 17 dicembre 2011

Riso all'arancia e senape


Buongiorno!

Siamo a -10 ormai e la bambina che c'è in me si sta divertendo un mondo fra pacchetti, bigliettini e ultime idee regalo....quelle che io chiamo le rifiniture. Ho deciso, ad esempio, quale sarà il segnaposto regalo del 2011...ho fatto richiesta al mio collaboratore creativo (mio papà) di un centrotavola originale....ma di tutto ciò vi parlerò più avanti.
Piuttosto, vi ricordate il mio riso freddo al melone?
Oggi vi propongo la versione invernale.

lunedì 12 dicembre 2011

Risotto allo spumante con porri e melograno


Buongiorno!

Come state? Pronti per iniziare un'altra settimana?
Mancano solo 15 giorni alle feste ed iniziano le giornate frenetiche a caccia degli ultimi regali e delle ultime idee per i cenoni in arrivo.
Un'idea originale per una cena con amici? Mettere del vino nei piatti oltre che nei bicchieri!
Aspettando il Natale, un primo frizzante, un primo a base di spumante.


lunedì 21 novembre 2011

Risotto birra e mortadella


Buongiorno e buon inizio settimana!

Anche oggi...risottiamo.
Ho trovato il risotto alla birra e mortadella un piatto dal sapore particolarmente fresco, dato dallo zenzero, dalla scorza di limone e dal rosmarino, ma allo stesso tempo deciso, dato dalla mortadella.
Sfumare il riso con la birra dona un gusto corposo.
Un piatto facile da preparare, ideale nei mesi autunnali e invernali.

Ingredienti:
300 gr di riso Vialone Nano Semi Integrale
burro
rosmarino Tec-Al
scorza di un limone
parmigiano reggiano grattuggiato
brodo
mezza cipolla
2 cucchiai di zenzero
1 birra chiara da 33 cl
80 gr di mortadella a cubetti


sabato 19 novembre 2011

venerdì 21 ottobre 2011

Risotto al mirto

Buongiorno!

Tutto nasce da questa bottiglia....


Giaceva nel mio frigorifero mezza piena (o mezza vuota?!?!!?). Iniziava a darmi fastidio, iniziavo a trovarla inutile...cosa fare?
Beh, c'è una cosa che, a mio parere, sta sempre bene con tutto...il riso.

giovedì 8 settembre 2011

Risotto alle erbette e pomodorini secchi

Buongiorno!
Ieri spulciavo i post fatti e mi sono resa conto che è da un po' che non pubblico ricette di risotti.
Sarà che le temperature un po' sono scese, il cielo è grigio e il profumo dell'autunno si sente nell'aria....sarà che è il mio piatto preferito...ecco a voi un risottino che avevo preparato un po' di tempo fa.

giovedì 21 luglio 2011

Riso freddo al melone

Buongiorno!
Eccoci al secondo giorno di cielo azzurro azzurro...dopo la tempesta è arrivato il sole fresco.
Cambia l'umore, non c'è che dire! Ti alzi al mattino e vedi la giornata che hai davanti con altro spirito.
Molti di voi, nei giorni scorsi, hanno sofferto di caldo, non accendevano nemmeno il forno per cucinare (io invece la sera lo accendo volentieri per alzare un po' la temperatura!). E cosa avete mangiato? Ho visto girare molto MELONE.

lunedì 13 giugno 2011

Peperoni ripieni di riso allo zafferano....grazie alle collaborazioni preziose!

Buongiorno! Come state????
Altro che DOLCEZZE....oggi voglio parlarvi delle FATICHE di Nonna Papera.
Zaino in spalla e scarponi ai piedi, ieri sono andata al Monte Baldiscio partendo dalla Piana di San Giacomo in Svizzera (San Bernardino)....900 metri di dislivello per arrivare a 2000 m attraverso un sentiero...direi...molto difficile e pericoloso. Un sentiero molto ripido che, date anche le condizioni atmosferiche, non era il caso di portare proprio a termine ( 2 ore e mezza di continua salita senza tregua e 2 ore di discesa in tensione). Oggi ho le braccia e le gambe indolenzite.....ed era solo un allenamento, perchè nelle prossime settimane dovrò portare a termine l'impresa scavallando il confine Svizzero e arrivando a Isola, sotto Madesimo....forza e coraggio Nonna Papera....non ho più nemmeno tanto l'età =)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...