Visualizzazione post con etichetta Olio Dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olio Dante. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

Focaccia pugliese al pomodoro...OGGI CUCINA PER NOI...





Buongiorno!

L'ospite di oggi è Claudia Annie, amministratrice del blog Le ricette dell'Amore Vero.
Salentina, 29 anni, cantautrice e laureanda in "Beni musicali e dello spettacolo".
Ha vissuto, nell'ordine, a Brindisi, Roma, Pisa, Lecce ed ora Ravenna.
E' manager della rivista-web "Open Kitchen Magazine".
Non c'è posto al mondo che lei ami più della cucina.
Non importa dove sia disposta, purchè sia una cucina, 
un posto dove fare da mangiare ed essere serena.
Una cucina grande, con un forno grande, con un tavolo grande, un tavolo dove posare una montagna di farina e aggiungere acqua, senza che questa arrivi subito ai bordi, una cucina con tanti barattoli di spezie, con pentole, padelle, coppette e tutti gli arnesi di nonna Felicetta, anche quelli apparentemente superflui, come quella specie di cosino giallo a forma di cucchiaio, che ci butti dentro un uovo fresco e ne separa l'albume dal tuorlo.
Ha respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la sua testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permetterle di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.

mercoledì 6 giugno 2012

Arrosto di vitello delle Indie

Buongiorno!

Prima di passare alla ricetta di oggi vorrei lasciarvi due link di lettura. 
Uno è il mio articolo su Lino Maga, un vignaiolo conosciuto poco tempo fa, una persona cara che mi ha fatto dono di una bottiglia, un Barbacarlo del 1975 (il mio anno!), un dono davvero prezioso.
L'altro è la mia intervista su World Wine Passion, per una volta anche io mi sono fatta intervistare dall'autrice Tatiana Di Grazia e vi dono il modo per conoscermi un po' meglio.
Anche in questo articolo parlo del mio slow cooking e del vizietto del vino nei piatti, ed anche oggi la ricetta (che ho trovato su un libro meraviglioso di Arrosti di Reynaud) è lenta e ubriaca.

martedì 5 giugno 2012

Risotto agli aromi

Buongiorno!

Essendo io un'amante dei risotti, mi piace ogni tanto provare prodotti nuovi.
Oggi vi parlo del riso Acquerelloè un riso coltivato, raffinato e confezionato in Italia nella tenuta Colombara dalla famiglia Rondolino. E' il riso unico al mondo perchè ancora grezzo viene invecchiato almeno un anno, poi raffinato lentamente con un metodo esclusivo, infine reintegrato con la sua preziosa gemma.
Acquerello è un riso Carnaroli classificato "Extra" per la sua qualità; per conservarlo perfettamente viene confezionato sottovuoto in pacco e in lattina.
Acquerello è perfetto per ogni ricetta di riso perchè i chicchi sono perfettamente integri, più sodi, più sgranati e più saporiti. Quindi non si incollano, assorbono meglio i condimenti, non perdono l’amido, le proteine, le vitamine: con Acquerello non si sbaglia mai un risotto. (notizie prese dal sito)

martedì 22 maggio 2012

Ventagli ubriachi


Buongiorno!

Oggi voglio lasciarvi pillole filosofiche...perchè la cucina, come la vita, va presa con filosofia!
Ho letto qui che Seneca amava la cucina poco elaborata, alla buona, semplice, ma genuina. Egli scrive nel De tranquillitate animi:

“Mi piace il cibo che non debbano elaborare e sorvegliare stuoli di servi, non ordinato molti giorni prima né servito dalle mani di molti, ma facile a reperirsi e semplice, un cibo che non ha nulla di ricercato o di prezioso, che non verrà a mancare da nessuna parte si vada, non oneroso per il patrimonio né per il corpo, tale da non uscire poi per la stessa via dalla quale è entrato 7. Mi piacciono il servo alla buona e lo schiavetto rustico, l'argenteria massiccia ereditata dal padre contadino che non reca norni di artigiani, e una tavola che non si fa notare per la varietà delle venaturel e che non è famosa in città per il frequente susseguirsi di padroni eleganti, ma che sia improntata alla praticità, tale da non trattenere su di sé gli occhi di nessun commensale per il piacere né accenderli di invidia”.

Concordate?

lunedì 21 maggio 2012

Filetto di maiale al rosso


Buongiorno!

Durante la mia gita a Lucca di qualche settimana fa, ho comprato un bellissimo libro "Cucinare coi vini lucchesi", ricette di Umberto Consani, ed. Maria Pacini Fazzi.
Lucca è una terra bellissima, in parte pianeggiante, il resto colline e montagne dove ulivi, viti e boschi donano un magnifico scenario.
La vera cucina lucchese è quella legata al mondo contadino, quindi è la cucina che piace molto a me.
Inoltre è cucina "ubriaca" come Grandma Duck ama fare.
Io ho dovuto fare delle modifiche alla ricetta perchè non ero in possesso di prodotti lucchesi, ma vi assicuro che il risultato è stato ottimo.
Prima di lasciarvi alla ricetta, vorrei segnalarvi i miei due ultimi articoli su World Wine Passion. Uno parla degli Hobby Farmer, vi ricorderete la mia passione per l'orto. L'altro invece è un resoconto sul Taste of Milano al quale ho partecipato lo scorso giovedì sera.

lunedì 7 maggio 2012

Seppie al vino rosso


Buongiorno!

Le seppie sono presenti in quasi tutti i mari e vivono nei fondali. Si possono trovare facilmente sia su fondali sabbiosi che su quelli rocciosi, generalmente ben mimetizzate.
E' di forma ovale, circondata da una pinna che agita per muoversi nell'ambiente, e presenta 10 zampe, di cui 8 sono veri e propri tentacoli di pari lunghezza e le rimanenti sono lunghe appendici retrattili dotate di ventose denticolate, adibite alla difesa e spesso alla riproduzione. L'animale presenta anche occhi sporgenti con una pupilla molto sviluppata e a forma di W.

venerdì 4 maggio 2012

Il cinghiale alla maremmana


Buongiorno!

Cucinare la selvaggina è tipico della Toscana. Lepre, cinghiale, fagiano ed istrice fanno parte dei menù della festa.
I piatti a base di cinghiale più noti sono le pappardelle al cinghiale, le bistecche, lo spezzatino alla cacciatora (in umido con pomodoro e peperoncino) e in dolceforte (con cioccolato fondente), oltre al prosciutto e ai vari tipi di salumi.
Sono andata dal macellaio di fiducia e mi sono fatta recuperare un bel pezzo di carne che, tra l'altro, proviene proprio dai miei monti in quanto è stato cacciato a pochi km da casa mia.
Ovviamente tenuto a macerare nel vino per ore e ore e cotto nel vino ancora per ore e ore.
Cucina con il vino a fuoco lento...la cucina di Grandma Duck ha il sapore della Toscana.
Questa ricetta proviene dal mio libricino Cucinare con il vino ed. Gambero Rosso.

martedì 24 aprile 2012

Gnocchi alla birra e salsiccia



Buongiorno!

Ebbene sì, nel 2012 sembra incredibile rimanere senza elettricità per 4 ore, eppur succede e non è un'esperienza così traumatica.
L'altro giorno un fulmine ha colpito la centralina del paese e siamo rimasti dalle 18 alle 22 senza elettricità.
Al mio paese nessuno si sarebbe meravigliato della cosa, ma qui tutti erano per strada a gridare alla tragedia.
Un evento straordinario si è scaraventato su di noi!! Niente acqua calda, niente luce, niente forno: tutto sembrava segnare la fine del mondo. In casa non una torcia, non un fiammifero, non una candela (tanto nel 2012 non può capitare una cosa del genere!).

martedì 3 aprile 2012

Pollo piccante con i peperoni



Buongiorno!


Per scoprire l'autentica oggettività del mondo l'uomo non deve pensare il mondo come una parte di sè, ma deve sentire se stesso come una parte del mondo. (Abbagnano)

Il fine settimana per me è natura, lo sapete ormai, Nonna Papera (che adesso vuol farsi chiamare Grandma Duck per rinnovare la sua immagine..ma avremo tempo di abituarci!) si mette gli scarponcini al mattino e parte per passeggiate più o meno lunghe sui monti a lei cari.
Camminare per me è star bene, oltre che fisicamente, anche mentalmente. Mi aiuta a scaricare le tensioni e le   problematiche della vita in genere, mi aiuta a far chiarezza nei meandri della mente.

lunedì 2 aprile 2012

Spaccatelli risottati



Buongiorno!

Mi sono sempre chiesta se fosse possibile cuocere la pasta a mo di risotto.
Ebbene sì, si può e la si chiama pasta risottata.
Mentre cercavo indicazioni su come era meglio procedere, mi sono imbattuta nelle indicazioni di Corinna sulle varie tipologie di cottura della pasta.

mercoledì 28 marzo 2012

Spaccatelli piccanti



Buongiorno!


L'altro giorno ho assaporato un pomeriggio primaverile.
Mi sono presa una pausa e sono andata a bermi un caffè in riva al lago. Ho respirato l'aria limpida e pulita, ho sentito il primo sole caldo sulla pelle, ho fatto scorrere lo sguardo libero tra acqua e terra, ho lasciato la mente incondizionata, stuzzicata solo dai profumi dei fiori sbocciati, ho curiosato in una tipica giornata di turisti americani arrivati in battello.

mercoledì 21 marzo 2012

Bocconcini di vitello alle noci e salvia



Buongiorno!

Qualche giorno fa, al corso di degustazione birre, mi sono illuminata.
Ho capito che se io fossi da bere sarei una lambic: l'anello mancante fra la birra ed il vino.
Se non fosse che la lambic è caratterizzata da un'acidità avvertibile al palato, ed io non sono acida, potrebbe benissimo rappresentare la mia personalità che si divide fra birra e vino e che da entrambe prende qualcosa.
Lo sportivo ed il raffinato, il semplice ed il ricercato, il panino e lo spezzatino, il jeans ed il tacco 12. Yes, I am!

mercoledì 14 marzo 2012

Risotto alla birra e pistacchi


"Non tutte le ciambelle escono con il buco" "Non tutte le foto escono perfette"
Questa la mando al Brutto Anatroccolo!

Buongiorno!

Oggi risottiamo e parliamo di pistacchi.
Il Pistacchio (Pistacia vera L.) e' una pianta orginaria di una vasta zona dell'Asia Minore, Siria e Turchestan.
Diffusa soprattutto in Iran, Turchia, Gracia e Siria. E' sta introdotta recentemente anche negli Stati Uniti e in Italia viene coltivata quasi esclusivamente in Sicilia.
Il pistacchio è il seme del frutto di questa pianta. Prodotti di elevata qualità sono quelli di Bronte.

martedì 13 marzo 2012

Anatra glassata al marsala



Buongiorno!

Il marsala è un vino liquoroso dal colore ambrato e dal bouquet armonioso.
Originario della Sicilia, è un vino nobilissimo per le qualità delle uve (ottenuto dalla fermentazione di uve Grillo, Inzolia e Catarratto oppure, per il marsala rosso, dalla fermentazione di Pignatello, Nero d'Avola, Nerello Mascalese) e per la lavorazione artigianale (viene affinato in botti di rovere per esaltarne i profumi).

sabato 3 marzo 2012

Bocconcini di pollo alla vodka e...Ci pensate voi al dolce?



Buongiorno!

Marzo, il mese pazzerello, è il mese del mio blog compleanno. Eh sì, fra pochi giorni spegnerò con voi la prima candelina.
Ma c'è un piccolo problema: sarà un mese oberato da impegni e non avrò il tempo di preparare la torta per festeggiare.
Mi aiutate voi please? Sììììì? Grazieee!!!! Allora "Ci pensate voi al dolce?"

sabato 25 febbraio 2012

Carrè di maiale con spezie miste



Buongiorno!

Vi ho già parlato della "cottura lenta" come filosofia di cucina in cui l'ingrediente principale è il tempo.
Filosofia difficile da sposare in una contesto odierno dove il fast food vince sulla pazienza di aspettare che la carne, al suo interno, pian piano diventi sempre più tenera.
Io sto riscoprendo questi piatti, sto riscoprendo il piacere del pranzo domenicale.
Oggi vi propongo questo carrè, consigliato da Claudia, di lunga cottura "ubriaca".


martedì 21 febbraio 2012

Risotto alla birra Zucca con burrata


Buongiorno!


Sempre alla ricerca di birre particolari, questa volta da Campidori compro una birra Baladin alla zucca e cannella ed esco pure dal negozio con la ricetta di Cuciamo (scuola di cucina) e con l'idea ben chiara di come sarà il mio risotto.

Compro la burrata, questo formaggio fresco a pasta filata, simile alla mozzarella, ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nella Murgia in particolare ad Andria suo luogo di invenzione ed in varie zone della Puglia.
Ovviamente compro la zucca e gli ingredienti sono fatti.


venerdì 17 febbraio 2012

Risotto al Sidro

Buongiorno!

Qualche giorno fa sono stata nel negozio Campidori ed ho acquistato una bella bottiglia di Sidro Baladin. In Italia non è semplice da trovare.
Il Sidro (cito da qui letteralmente) è una bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione alcoolica dei frutti di alcune piante della famiglia delle Rosaceae in particolare della sottofamiglia Pomoidee, a cui appartengono mele, pere e mele cotogne, la cui origine risale al Medioevo. Più del 95% della produzione mondiale di sidro è realizzata con le mele, ma per gli intenditori il sidro con il miglior "bouquet" pare essere quello rarissimo di mele cotogne. In Francia dalla fermentazione delle pere si ottiene una bevanda simile al sidro denominata poiré.

mercoledì 15 febbraio 2012

Maccheroni festonati con vodka e culatello


Buongiorno!

Il primo piatto di oggi è un dolcepensiero rubato a Serena.
La ricetta prevede l'utilizzo del re dei salumi, il culatello di Zibello (salume DOP della zona di Parma), e della wodka (la mia cucina ubriaca non ha fine).
Con l'aggiunta della panna si ottiene un sughetto davvero cremoso ed il pepe dona il giusto sapore speziato a questi maccheroni festonati trafilati in bronzo.


martedì 14 febbraio 2012

Spezzatino di manzo al Chianti



Buongiorno!

Sabato mi sono fatta tagliare dal macellaio di fiducia un bel pezzo di manzo a bocconcini ed ho preparato uno spezzatino.
E' un piatto che richiede una cottura di due ore, a temperature non troppo elevate e in ambiente acquoso. Come ci spiega Sabrina per il suo contest, lo scopo di queste cotture lente è quello di  provocare uno "scambio aromatico" tra l'alimento di origine animale o vegetale e il liquido in cui viene cucinato ( acqua, vino, brodo, succo di pomodoro, birra, latte o altro). Cucinando lentamente, a fuoco basso e con il coperchio, il cibo assorbe i vapori che si creano all'interno del tegame, cedendo contemporaneamente i suoi succhi al liquido di cottura, che si trasforma così in un intingolo saporito.
Io ho optato per una cottura nel Chianti e l'ho cucinato come GZ insegna.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...