Visualizzazione post con etichetta Primi piatti -Riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti -Riso. Mostra tutti i post

venerdì 23 dicembre 2016

Risotto milano con ricotta alla riduzione di vino rosso

Buongiorno!

Avete mai provato ad accostare il dolce del vino con il salato del riso allo zafferano? Un contrasto che crea al palato un gusto unico. Uno dei migliori risotti mai mangiati, uno dei risotti più buoni perchè creato con ingredienti di ottima qualità amalgamati dal tocco dello chef Carlo Molon.
Io e lo chef a casa abbiamo preparato il brodo di carne con l'estratto di carne Liebig
L’estratto di carne Liebig è un concentrato magro di sola carne bovina. Completamente naturale e ricco di gusto, adatto all’alimentazione di coloro che cercano prodotti naturali.
Come usarlo: per un ottimo brodo basta un cucchiaino (10 g circa) per 1 l di acqua, una punta di coltello (1 g circa) per insaporire i tuoi piatti.
Ingredienti: carne bovina senza glutine - monoingrediente.


Ingredienti per due persone:
160 gr di riso carnaroli Riserva San Massimo
Brodo di carne
Vino bianco Cantina dei Dogi
Olio evo
Mezza cipolla
100 gr di ricotta Caseificio Sommese
1 bustina di zafferano Leprotto
per la riduzione al vino
100 ml vino rosso
3 cucchiai di zucchero



lunedì 26 ottobre 2015

Risotto alla birra con fagioli borlotti, alici e pinoli tostati

Buongiorno!

Molti di voi mi fanno notare che le mie ricette sul blog stanno un po' sparendo dalla scena. In effetti, e voi lo sapete, amo molto più mangiare che cucinare e preferisco dare spazio a ricette gustose preparate da chef esperti piuttosto che alle mie.
Però avete ragione, devo impegnarmi un po' di più in cucina. In realtà non ho smesso di produrre, sto facendo un po' di esperimenti soprattutto sui dolci, ma poi con voi condivido solo nella parte social senza ricetta....rimedieremo.
Facciamo che oggi vi lascio un mio risotto preparato con i prodotti Delizie VéGé.
Gruppo VéGé è il primo gruppo della Grande Distribuzione nato in Italia, fondato il 15 marzo del 1959.
Il Gruppo VéGé è un gruppo storico della distribuzione italiana che cerca di avvicinarsi sempre di più ai propri clienti attuali e ai nuovi clienti.
Il Gruppo VéGé non ha una propria insegna nella GDO ma racchiude al suo interno varie insegne dislocate su tutto il territorio Italiano.

martedì 20 gennaio 2015

Risotto allo zafferanza e cavolo nero

Buongiorno!

Risottiamo con lo chef Carlo Molon che oggi usa il cavolo nero in una ricetta a base di riso e zafferano. Riserva San Massimo e Mastri Speziali sono marchi "approvati" dallo chef che spesso li usa nella sua cucina.
Il cavolo nero lo consiglia perché abbiamo letto un articolo in cui si dice che "è utile per essere una riserva di risorse benefiche da sfruttare soprattutto in inverno. Si tratta di un vegetale ricchissimo di sostanze antiossidanti (che spengono i processi infiammatori, migliorano quelli digestivi e hanno mostrato di possedere importanti proprietà di prevenzione antitumorale), sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature".
La vera e propria curiosità è che aiuta contro distorsioni e infiammazioni, non fa solo da scudo contro l’influenza, se posizionate un paio di foglie preventivamente pestate sulla parte dolente, fissandole con un bendaggio, accelera la guarigione del processo infiammatorio. Curioso vero?

lunedì 19 gennaio 2015

Risotto al tartufo, patate e crema di bufala

Buongiorno!

Appuntamento con: la ricetta di cheffino. Vi ricordo che Christian Bosco frequenta il secondo anno della scuola alberghiera di Como ed è solito "studiare" piatti ad hoc per Dolcezze di Nonna Papera.
Avendo io in casa olio al tartufo credo che proverò quanto prima questa ricetta che risulta davvero semplice nell'esecuzione.

Ingredienti per 4 persone:
3 patate grandi
350 gr di riso Carnaroli Riserva San Massimo
sale e pepe q.b.
6/8 mozzarelle
olio al tartufo

Procedimento:
Bollire le patate, sbucciarle e passarle creando una crema.
Intanto mettere a tostare il riso e cuocerlo con il brodo.
Unire le patate nella parte finale della cottura, mantecare, aggiustare di sale, aggiungere del rosmarino, e appena impiattato aggiungere del tartufo (io consiglio di mettere dell olio tartufato a fine cottura, a fuoco spento, per dare più sapore).
Per la crema, frullare mozzarella di bulafa con un po della sua "acqua", aggiustare di sale e di pepe bianco.


venerdì 16 gennaio 2015

Risotto allo zafferanza e polvere di liquirizia Lakrids

Buongiorno!


Quando parliamo di risotto allo zafferano, parliamo di uno dei piatti tipici della tradizione culinaria lombarda (da non confondere con il "risotto alla milanese" che presenta delle piccole ma importanti differenze, come l'assenza del vino e l'aggiunta di midollo di bue). 
Da noi nel nord d’Italia il risotto allo zafferano è sicuramente il più diffuso. Un po' perché di facile esecuzione e davvero semplice da preparare, un po' perché a chi poi non piace il bel piatto giallo? Durante l'ultimo #SheratonWineTravel che si è svolto allo Sheraton Milan Malpensa, serata che ha visto protagonista in cucina Fabio Fiorelli, Pastry Chef del Danieli Hotel di Venezia, il piatto finale è stato proprio il risotto allo zafferano. Ma diverso dal solito, uno perché lo zafferano era Zafferanza di Mastri Speziali, due perché lo chef di casa Roberto Caruso ha dato un tocco in più aggiungendo la polvere di liquirizia Lakrids.

lunedì 12 gennaio 2015

Risotto al cioccolato, mele e caprino

Buongiorno!

Torna a cucinare per noi cheffino, Christian Bosco.
La ricetta di oggi è molto particolare, si tratta di un risotto al cioccolato con mele e caprino. 

Ingredienti:
300 gr di riso Carnaroli Riserva San Massimo
80 gr di cioccolato fondente
2 mele renette
50 ml di latte
1/2 bicchiere di vino bianco
Brodo q.b
1/2 cipolla
Sale
Zenzero
100 gr di caprino
Olio
Burro

Procedimento:
Preparare soffritto con olio e cipolla, grattuggiare le mele e farle cuocere. 
Quando saranno belle dorate aggiumgete il riso e farlo tostare.
Portare a termire la cottura e mantecare.
Intanto sciogliere il cioccolato con il latte, regolare di sale e zenzero.
Aggiungere la crema di cioccolato alla mantecatura e, a fuoco spento, aggiungere il caprino

lunedì 9 giugno 2014

Il pittore "intollerante"

Buongiorno!

Oggi vi voglio parlare di una mia personale esperienza. A seguito della Milano Food Week dedicata alle intolleranze alimentari organizzata con Tiziana Colombo presidente de Il Mondo delle Intolleranze, e dopo aver conosciuto il Prof. Giuseppe Di Fede dell'Imbio (Istituto di Medicina Biologica), mi sono sottoposta al famoso AlcatTest.
Da un anno a questa parte sono aumentata di peso e ogni volta che mangiavo mi si gonfiava la pancia, per non parlare delle braccia e della sensazione di scoppiare da un momento all'altro che dopo ogni pasto avevo.
E' vero che ho cambiato stile alimentare, che ho smesso di fare sport e che il mio nuovo lavoro mi porta un po' troppo ad assaggiare ogni cosa ad ogni ora, ma è vero anche che non stavo più bene.
Quindici giorni fa ho fatto il test per le intolleranze alimentari ed è risultato che sono intollerante al lattosio e che non assimilo gli zuccheri trasformandoli in grassi. Da una settimana ho iniziato la dieta che mi è stata data dal dr. Sacha Sorrentino e mi sento già meglio, oltre ad aver perso senza fatica un kg e mezzo (ma la strada è ancora lunga!).

giovedì 24 aprile 2014

Risotto alla parmigiana con composta di mele, timo e cannella.

Buongiorno!

Dove era finito il nostro giovane chef? Mancano da un po' le ricette di Christian Bosco, il nostro cheffino iscritto al primo anno di scuola alberghiera a Como. Molti di voi mi chiedevano che fine avesse fatto, tutti in attesa dei suoi piatti.
Beh, gli studi lo tengono molto occupato, ma rieccolo oggi con un risotto alla parmigiana con composta di mele, timo e cannella.






venerdì 25 ottobre 2013

Risotto con zafferano, burrata e timo

Buongiorno!

Ho letto che Sadler nel suo ristorante usa una bustina di zafferano a porzione. Io di solito ne uso una per quattro porzioni. Questa volta ho voluto esagerare e, per la stessa quantità, ne ho usate due bustine. Più colore, più gioia, più sapore.
Lo zafferano ormai è entrato nella cucina di Grandma Duck, grazie a Leprotto i piatti si tingono di giallo.

Ingredienti:
300 gr di riso carnaroli
2 porri
1 cipolla
2 bustine di zafferano Leprotto
70 gr di burro
parmigiano reggiano
125 gr di burrata 
timo
olio evo
vino bianco
brodo vegetale

lunedì 14 ottobre 2013

Risottino al caprino con riduzione al caffè

Buongiorno!


Qualche giorno fa ho partecipato con piacere all'Open Day Bialetti. Giornalisti e blogger sono stati invitati presso lo Showroom di cucine Schiffini in centro a Milano per un aperitivo. 
Ho potuto ammirare tutto un mondo di moke prodotte che non conoscevo, allegre ed eleganti.
Bialetti ha senza dubbio rivoluzionato il modo di fare il caffè all'italiana, ed è un marchio divenuto sinonimo di alta qualità. 
Per gli appassionati dell'originale caffè moka, Bialetti ha creato varie linee: le tradizionali che comprendono una linea che racchiude in sè passione per il gusto classico, le eleganti che sono vere e proprie caffettiere 'gourmet' per preparare un caffè come vogliono la tradizione e l'italianità di Bialetti, e le speciali dall'espresso al cappuccino, dal caffè d'orzo alla crema di caffè.

venerdì 6 settembre 2013

Risottino integrale con taleggio e timo dello chef al paesello

Buongiorno!

Realizzare un piccolo sogno è sempre un piacere, ed io ne ho appena realizzato uno: organizzare una cena gourmet al mio paesello.
A Lemna di Faggeto Lario (CO) c'è il Ristorante San Giorgio, per noi meglio conosciuto come "Dal Gianni".
Aperto nel lontano 1922 dalla Marta e da ul Carlin, era la classica locanda in piazza vicino alla chiesa da cui il nome S. Giorgio. In breve tempo la locanda diventa punto di riferimento per tutto il paese e negli anni '60 il testimone passa al figlio Gianni con la moglie Franca. Quanti bei ricordi riaffiorano, è sempre stato il nostro bar da bambini e da giovani: le nostre partite a carte, i nostri gelati, le nostre serate danzanti. Il Gianni era un po' il nostro "papà" in piazza, un bravo cuoco, un bravo musicista.
Oggi tutto è in mano a Roberto, il Roby, il nipote del fondatore che continua la tradizione di buona cucina con la mamma Franca e di ambiente famigliare ed accogliente. Il piatto forte della Franca è la cacciagione e le cene risultano gradevoli perchè accompagnate sempre anche da buona musica.

venerdì 2 agosto 2013

Un giro nell'orto

Buongiorno!

Ci sono delle cose, generalmente sono quelle facili per tutti, che mi risultano "pasticciate". 
Una certa è la meringa, non mi viene mai. Non parlo del gusto ma della forma, mi viene sempre un biscottone. Buona eh, alla fine il sapore è quello e la forma è mia originale, quindi ne vado pure fiera (autoconvinzione!). 
L'altra che mi fa impazzire ultimamente è il fare le riduzioni, che siano di birra o di vino, non le capisco.
Ebbene sì, faccio outing, sto cercando di perfezionare il mio modo di preparare le riduzioni perchè mi piace molto averle nel piatto. Un motivo preciso non c'è, forse perchè vanno di moda o forse perchè sono decorative, il fatto è che le voglio sempre fare.
Il concetto non è poi così difficile: basta prendere vino o birra e aggiungerci zucchero, cuocere a fuoco lento finchè il liquido si è ridotto della metà. Facile no? Facilissimo, solo che il passaggio tra il non pronto e il pronto è troppo veloce e il rischio di caramellare il tutto sta dietro l'angolo. Voi come ve la cavate con le riduzioni? Avete consigli (tipo aggiungi maizena)? 

venerdì 5 luglio 2013

Cous Cous all'Amaro Averna

Buongiorno!

Ultimamente manco di postare le ricette che caratterizzano Grandma Duck.
Devo essere onesta, in questo periodo, un po' per gli impegni un po' per il caldo, cucino molto meno.
Ma appena posso ecco che invento con la bottiglia in mano.
Oggi ho provato a cucinare il cous cous con l'Amaro Averna.

Si lo so, di solito lo si conosce come compagno ideale del dopocena e dei momenti di relax. Vellutato al palato, equilibrato in bocca, un gusto rotondo e avvolgente e un profumo delicatamente aggrumato, in grado di trasportarci nelle calde terre di Sicilia e di evocare un mondo di insuperata bellezza. 
Ho giocato con l'equilibrio dolce-amaro, capace di emozionare e di far assaporare il "gusto pieno della vita".

giovedì 23 maggio 2013

Riso ai fioroni mantecato alla birra...dello chef Loris Molon

Buongiorno!

Aggiungi didascalia

Oggi vi voglio presentare lo chef Loris Molon del ristorante A'Riccione Bistrot di Milano. Ho già avuto il piacere di ospitare sul mio blog dei piatti fatti da lui  ma mai di lui abbiamo parlato.
"La mia passione per la cucina nasce dalla mia famiglia da sempre di ristoratori" racconta Loris "arrivo da vari ristoranti sul lago Maggiore ed ho avuto la fortuna di lavorare con i migliori chef italiani nella provincia di Varese. Poi, 10 anni fa, arrivato a milano ho lavorato nei migliori locali di Brera e sui Navigli, fino ad arrivare qui, A'Riccione Bistrot"
A domanda "Quali sono gli ingredienti che fanno di te un buon cuoco?" risponde senza esitazioni "L'amore...per la cucina, per il mio lavoro"
La ricetta che oggi ci dona è in linea con i gusti di Grandma Duck: riso ai porcini in fiore mantecato alla birra.
Bella idea per usare i fioroni, i primi porcini della stagione che spuntano nei boschi, con pioggia favorevole direi.

martedì 2 aprile 2013

Ciambella di riso ripiena


Buongiorno!

Oggi il nostro giovane chef Christian ci propone una ricetta a base di riso.
Come i più grandi chef, anche lui inizia da subito ad usare i migliori prodotti per i suoi piatti. Oggi, infatti, sperimenta con ottimi risultati il vero riso carnaroli della Riserva San Massimo.
Non ci resta che provare e tornare poi qui a ringraziarlo!!!!





domenica 30 dicembre 2012

Vito Mollica e Sergio Mei con il risotto Giallo Milano


Buongiorno!

Da novembre 2012 è in vendita nelle librerie italiane "Vito Mollica, Invito a cena al Palagio di Firenze" di Aldo Fiordelli, ed. 30 Gourmet.
Metti una sera a cena in uno dei ristoranti più ricercati e raffinati della città, il Palagio di Firenze (Four Seasons Hotel) già stella Michelin nel 2011, e aggiungici un giovane Chef di tutto rispetto, Vito Mollica, con la sua innata capacità di creare sempre accostamenti audaci, ma di gusto, con consistenze e sapori innovativi, e rispetto per la tecnica.
“Il valore di ogni piatto è nella qualità degli ingredienti” così Mollica racconta la sua filosofia in cucina, un’arte legata alla tradizione regionale toscana, ma anche alla sua terra natale, le Marche, con un occhio di riguardo per i ricettari di casa. Piatti popolari che nascono e si arricchiscono con il lavoro di squadra prima di tutto: un team senza il quale la carta del Palagio non sarebbe quella che è oggi. Dalle capesante con ribollita al capriolo arrosto; dal carpaccio di ricciola con burrata ai mitici cavatelli cacio e pepe. Qui la cucina si trasforma in un trionfo di colori e sapori.

lunedì 19 novembre 2012

Scopriamo il vero Carnaroli alla Riserva San Massimo

Buongiorno!

Ricordo ancora, sembrava una domenica di settembre qualunque, invece, è stata la domenica del riso e non di un riso qualunque. 
Siamo alla Riserva San Massimo, in un pomeriggio un po’ uggioso, in compagnia di Dino Massignani e di simpatiche blogger. 
Obiettivo della giornata è andare alla scoperta del vero riso Carnaroli. Macchina fotografica alla mano, saliamo su una jeep stile militare e ci facciamo guidare da Dino, il signore del riso
Doverosa una premessa. Nel decreto del 13 aprile 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, si parla della denominazione delle varietà di riso e delle corrispondenti varietà di riso per l’annata agricola 2011-2012. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con il Ministero dello Sviluppo Economico, decreta (con la denominazione di vendita carnaroli si possono inserire altre varietà di riso ) varietà di riso, la loro ripartizione in gruppi e le caratteristiche di ciascuna varietà, con le indicazioni di tolleranza consentite e dei relativi limiti relative all’annata agraria 2011-2012. Qui si legge che il carnise precoce ed il karnak possono essere chiamati carnaroli. 

giovedì 15 novembre 2012

Insalata di riso rosso...OGGI CUCINA PER NOI...


Buongiorno!

L'ospite di oggi è Alfredo, amministratore del blog Cucina Vagabonda.
Giornalista e chef, ogni giorno ci propone i suoi piatti di cucina...vagabonda..girando qua e là, provando e sperimentando.
Andiamo a conoscerlo insieme.

Ciao Alfredo, foodblogger per passione o foodblogger per professione?
Direi foodblogger per passione. Ma solo per ora. Lo so spesso i sogni non si avverano, non tutti almeno, soprattutto quelli "in grande stile". Ma ognuno di noi ha il dovere di provarci, fino in fondo. La mia passione da umile dilettante dei fornelli sta diventando ogni giorno di più un fuoco che arde dentro e mi indica ogni giorno un nuovo cammino che vorrei seguire, diverso da quello intrapreso fin ora. Mi prende per mano, mi guida, condiziona la mia attività onirica. Da 18 anni sono un giornalista e anche questa è stata una scelta, voluta, desiderata, inseguita con fatica. Una scelta di "cuore e mente" come lo è la cucina oggi, che mi ha portato lontano dagli affetti, per anni anche dall'altra parte del mondo, per inseguire una realizzazione professionale che in Italia non trovavo. Ci sono riuscito e non intendo mandare tutto all'aria. Perciò oggi cucino e racconto, racconto e cucino, c'è il giornalismo nella mia cucina, nel mio "mestiere" di foodblogger c'è la comunicazione.

venerdì 31 agosto 2012

Risotto all'Erbaluce di Caluso

Buongiorno!


Chi ben RIcomincia....

Rientro dalle ferie con la voglia di un buon risottino alla Grandma Duck, guardo nella dispensa segreta e trovo l'Erbaluce di Caluso Orsolani.
Tempo fa ero al telefono con Claudio Toce, fondatore e managing director di World Wine Passion, e parlavamo proprio di questo vino. Mi disse "...se lo degusti te ne innamori. Erbaluce di Caluso, è un vitigno la cui coltivazione sulle colline canavesane si perde nella notte dei tempi. Erba e Luce, vanno a delineare i delicati profumi di fiori di campo con sentori erbacei e i luminosi riflessi verdolini, che si possono vedere 
attraverso il colore giallo paglierino chiaro. La freschezza gustativa è spiccata, ma gradevole, caratteri che rendono questo vino adatto ad essere abbinato con la cucina locale e non solo".

venerdì 6 luglio 2012

Risotto alla Grandma Duck per Enrico Fiorentini

Buongiorno!

Un primo sfuggevole incontro c'è stato in occasione del Taste of Veneto dove, per una cena alla riscoperta delle eccellenze culinarie venete, aveva ospitato altri chef.
Una prima stretta di mano è arrivata in Feltrinelli, alla presentazione del libro "Mille e un...panettone", senza la "divisa ufficiale", ma sempre con quel sorriso contagioso.
Da lì qualche battuta ogni tanto e la prima telefonata di ieri. Sembrava di parlare con un amico di vecchia data, semplice, spontaneo, ti trascina con la sua dialettica ed i suoi racconti.

Di chi sto parlando? Parlo di Enrico Fiorentini, executive chef del ristorante Il Canneto dello Sheraton Milan Malpensa Hotel dove coordina lo staff culinario. 
Trentanove anni ed una grande passione, la cucina, di cui ama parlare. Un lungo percorso fatto di studio ed esperienze decisive per la sua formazione gastronomica e gestionale, esperienze che lo hanno portato giovanissimo nelle cucine dei migliori hotel della Slovenia e dell'Egitto, degli Emirati Arabi e della Siria.
Da oggi possiamo conoscerlo tutti un po' meglio su Enrico Fiorentini's blog.
Qui potete trovare la sua filosofia, la sua biografia e seguire le sue creazioni e gli eventi che organizza e a cui partecipa.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...