Visualizzazione post con etichetta Alma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alma. Mostra tutti i post

lunedì 10 ottobre 2016

Al via l'Anno Accademico 2016-2017 all'ALMA SCHOOL

Buongiorno!

Dopo due anni sono tornata in Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
L'ultima volta ci avevo lasciato il cuore dopo la mia settimana come studentessa alla Summer School. Vi ricordate che vi avevo raccontato tutto? Beh, nel caso potete andare a rileggere qui.
Bellissima l'emozione nel varcare ancora quella soglia, rivedere i docenti, Marino il bibliotecario e rivedere il portone degli spogliatoi riprovando quelle sensazioni che provavo alle 6 del mattino nell'andarmi a cambiare prima di entrare in aula.

martedì 12 agosto 2014

"L'esempio è la più alta forma d'insegnamento" Gualtiero Marchesi

Buongiorno!

A qualche giorno di distanza dall'Alma Summer School, torno a parlarne sul blog con gli scatti ricordo di una classe che non potrò dimenticare.
Trovarsi a scuola dopo anni, fra l'altro nella Scuola di Cucina più prestigiosa, fa già strano, se poi i tuoi compagni sono quaranta ragazzi dai 17 ai 19 anni e sono pure i migliori studenti delle scuole alberghiere d'Italia, sei certa che stai vivendo un'esperienza unica.
Ho rivissuto il rigore degli orari da rispettare per le lezioni, il rispetto per il docente, l'ebrezza della divisa, il piacere della gita, la voglia di imparare, capire e conoscere.
Sono stati cinque giorni intensi (li potete rileggere qui #day1, #day2, #day3 e #day4), sono stati giorni vissuti intensamente da me che ho avuto il piacere di guardare il tutto con i miei occhi di non più tanto ragazzina e affrontare ogni ora attraverso le emozioni dei ragazzi.

venerdì 1 agosto 2014

Alma Summer School #day4

Buongiorno!

Potrei iniziare con...ragazzi che serata pazzesca! Ieri sera c'è stata la festa Martini con il buffet di Gala e la consegna degli attestati di partecipazione alla Summer School. A coronare una giornata di tensioni e lavoro, che ha visto impegnati i 40 studenti nella preparazione di buffet e cocktail, il lancio dei cappelli e la stretta di mano del Maestro Gualtiero Marchesi.  Ma preferisco lasciare questa parte di racconto in un post finale. Torniamo alle lezioni per ora.
Ieri abbiamo avuto nutrizione con Consuelo Vecchio dietista del Sacco di Milano e da un anno anche docente in Alma. 
"L'alimentazione è la prima causa dell'insorgenza di numerose patologie tra cui i tumori, le malattie ischemiche, l'obesità, il diabete, etc. Risulta quindi fondamentale per preservare la malattia e se in ospedale trattarla è terapia, in Alma è prevenzione" ci spiega al dottoressa.
"Dal momento che la natura ci impone di nutrirci, facciamolo nel migliore dei modi, con criterio e con diletto, osservando tutti quegli accorgimenti che, quantunque piccoli, conseguono il massimo allettamento del palato nel rispetto della salute" dice Gualtiero Marchesi.

giovedì 31 luglio 2014

Alma Summer School #day3

Buongiorno!

Le posate disegnate da Gualtiero Marchesi per i suoi cienti
Anche durante l'Alma Summer School si fanno le gite. Ci si alza presto, si prende il pullman e si va via tutti insieme. Ieri siamo stati in visita al Parmigiano Reggiano e alla Metro Italia Cash and Carry.
Vi lascio i video fatti al Parmigiano Reggiano che mostrano alcune operazioni che si svolgono lì ogni mattina.




mercoledì 30 luglio 2014

Alma Summer School #day2

Buongiorno!


Sveglia alle 8, colazione nei propri alloggi, appuntamento per la prima lezione del giorno alle 9 in aula passando dagli spogliatoi a mettersi la divisa...la divisa??? Sì, la mia prima divisa completa di giacca, pantalone, scarpa, grembiule e toque. E non dimentichiamoci nel taschino della giacca l'Alma Test per gli assaggi in cucina. 
E dopo la vestizione uno studente di cucina che fa? Si chiude tra pentole e fornelli a temperature da sauna per nove ore fermandosi a pranzo un'oretta. Sempre in piedi, sempre in movimento, sempre concentrato.
Ieri abbiamo seguito due corsi. Il primo aveva come argomento la pasta fresca ed il docente era lo chef Maurizio Serra. Due ricette, spaghetti alla chitarra e ravioli con ripieno di ricotta ed erbette, entrambe ricette della tradizione che richiedono pochi passaggi ma giusti, Il secondo corso riguardava la piccola pasticceria ed il docente era lo chef Renato Dolla. Eleganza e rigore qui sono ancora più richieste, la pasticceria è il fiore all'occhiello di Alma. "La piccola pasticceria è qualcosa che non appesantisce, qualcosa che sia piccolo ma pieno di esplosione. Non deve togliere voglia di dolce, deve coronare la cena e soddisfare la golosità" e così ecco sfornare baci di dama, meringhe, gelè, finanzieri.

martedì 29 luglio 2014

Alma Summer School #day1

Buongiorno!

Mi ricordo che era il 7 gennaio quando mi hanno proposto questa cosa. Io ero qui in occasione degli esami e vi ho raccontato in un post (questo) cosa ha voluto dire per me venire per la prima volta a toccar con mano la realtà.
Ed eccomi, a distanza di mesi, felice di aver detto sì, di aver "accettato la sfida" come dicono loro, e di aver iniziato la mia Alma Summer School.
Alma nasce, come già vi raccontai, nel 2004 per volontà di un gruppo di soci che volevano salvare dal degrado il Palazzo Ducale di Parma facendolo diventare un luogo di promozione del territorio.
Oggi risulta essere il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale, qui si formano cuochi, pasticceri, sommelier, ed oggi anche Food&Beverage Manager provenienti da ogni Paese per farne veri professionisti grazie ai programmi di alto livello realizzati con gli insegnanti più autorevoli.


Ieri la scuola ha aperto le porte a 40 studenti, tra i 17 e 19 anni e provenienti dagli Istituti Alberghieri italiani, che si sono distinti per meriti e questa settimana hanno la possibilità di vivere l'esperienza della Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un'occasione unica, un premio ambito. Arrivano da ogni dove, dalla Sicilia, dal Veneto e con gioia pure da Como e dalla a me vicina provincia di Monza e Brianza.
Un onore per me essere fra questi giovani ed entusiasti ragazzi, una gioia per me condividere con loro la settima edizione della Summer School. 

martedì 18 marzo 2014

Quest'anno a CIBUS ci sarà ALMA CASEUS

Buongiorno!

Oggi vi voglio parlare del concorso ALMA Caseus, un progetto fortemente voluto da ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per dare valore al patrimonio dei formaggi italiani. Patrimonio che purtroppo non è abbastanza conosciuto, nonostante la sua varietà non abbia eguali al mondo, oltre 500 tipologie di prodotto.
Da qui l’idea di promuovere un concorso dedicato. Il progetto è coerente con la mission di ALMA, che si propone, da un lato, di formare i giovani professionisti della Cucina Italiana e, dall’altro, di diffondere la corretta conoscenza del patrimonio gastronomico nazionale, in Italia e nel mondo. Nell’ambito dei suoi Corsi, infatti, ALMA offre moduli didattici dedicati ai formaggi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...