Visualizzazione post con etichetta Gambero Rosso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gambero Rosso. Mostra tutti i post

mercoledì 16 luglio 2014

Guida Milano del Gambero Rosso

Buongiorno!

Ventiquattresima edizione della Guida Milano del Gambero Rosso, che si arricchisce di nuove segnalazioni e nuovi premi a conferma che lo stato di salute della ristorazione milanese e di quella a stretto raggio è ottimo. E in vista dell’Expo 2015, che vedrà la città di Milano come il centro del mondo, la guida del Gambero Rosso diventa strumento indispensabile per andare alla scoperta delle ultime tendenze della città.
Oltre 1400 indirizzi selezionati, 180 novità recensite con locali internazionali e alternativi che rendono la guida una raccolta di tutto il buono e il bello di una città dinamica, capace come poche di cogliere tendenze e nuove prospettive.
Per quanto riguarda la classifica, confermate le 6 Tre Forchette a partire da Trussardi alla Scala (MI) con lo chef Luigi Taglienti. Gli altri sono: Ilario Vinciguerra con il suo ristorante Ilario Vinciguerra Reastaurant di Gallarate (VA), il ristorante Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto (BG), Villa Crespi di Orta San Giulio (NO) con Antonino Cannavacciuolo, Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (MN) della famiglia Santini e il Devero Ristorante del Devero Hotel a Cavenago di Brianza (MB) con lo chef Enrico Bartolini.
Per la categoria delle trattorie, ecco arrivare il nuovo Tre Gamberi: Un posto a Milano (MI) con lo chef Nicola Cavallaro. Gli altri sono l’Osteria del Treno a Milano, Caffè La Crepa a Isola Dovarese (CR), La Madia a Brione (BS), La Locanda delle Grazie a Curtatone (MN), e Osteria della Villetta dal 1900 di Palazzolo sull’Oglio (BS).

lunedì 17 marzo 2014

Il sapore di una cena "Tre Gamberi" in Franciacorta

Buongiorno!

Posso iniziare dicendo "Ah che bella serata!"? Che poi dire serata è limitativo, mi correggerei subito dicendo "Quanto è bella la Franciacorta!". Che poi dire Franciacorta è dire non solo un territorio ma anche un vino e un metodo di vinificazione.
Ma partiamo dall'inizio. 
Sono stati assegnati anche quest'anno da Il Gambero Rosso i riconoscimenti alle migliori trattorie d'Italia, il premio tanto ambito è il conferimento dei famosi "Tre Gamberi" con menzione nella Guida Ristoranti d'Italia 2014. Nasce così per me un'ottima occasione per visitare la terra dello Chardonney e del Pinot nero, un'ottima occasione per conoscere da vicino l'azienda vinicola Contadi Castaldi (ad Adro in provincia di Brescia) che ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, due serate speciali proprio in collaborazione con il Gambero Rosso. Io ho avuto il piacere di presenziare alla prima serata che si è svolta il 10 Marzo e, questa sera, ci sarà la seconda. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...