Visualizzazione post con etichetta Wine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wine. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2015

La top ten dei vini rossi al Merano Wine Festival secondo Elena Schipani

Buongiorno!

Eccoci al secondo ed ultimo appuntamento con le top ten del Merano WineFestival 2015 secondo la mia personale Sommelier Elena Schipani.
La settimana scorsa abbiamo parlato della top ten delle bollicine, oggi presentiamo la top ten dei rossi.
Anche qui ci sono molte belle sensazioni provate davanti ad un bel bicchiere color rubino, anche qui abbiamo poesia, cultura e passione.
Ci sono due cose che Elena ha chiarito con me prima di iniziare il tour di degustazione. "A me piace il concetto della beva poco impegnativa perché il vino deve essere piacevolezza. Da qui partiremo con la classifica" è la prima.
La seconda era più una speranza "Non bisogna mai porsi in atteggiamenti poco accoglienti, l'umiltà deve essere alla base di ogni tipo di comunicazione altrimenti non mi viene voglia di assaggiare il tuo vino e non lo comprerò. Speriamo di incontrare persone umili". 
Come con le bollicine ricordo che questa è una nostra personale classifica sulla base di ciò che noi abbiamo avuto la fortuna di provare in mezzo a mille etichette provenienti da tutta Italia. Quello che a noi ha dato piacere al palato e al cuore con le sensazioni di Elena.

martedì 8 settembre 2015

Il Consorzio Vini Gambellara e la Strada del Recioto ospiti d’onore all’Antica Fiera del Soco

Buongiorno!


Dall’11 al 17 settembre riflettori puntati sui tesori dell’ovest vicentino con il progetto di marketing territoriale “Colli da scoprire”: eccellenze in mostra e degustazione per una settimana.
Saranno il Consorzio Tutela Vini Gambellara e la Strada del Recioto gli ospiti d’onore dell’Antica Fiera del Soco in programma dall’11 al 17 settembre a Grisignano di Zocco. 
Dopo il successo dello scorso anno torna anche quest’anno il progetto di marketing territoriale “Colli da scoprire” promosso da una delle più grandi fiere del Veneto per accendere i riflettori sulle aree collinari della regione, offrendo una vetrina privilegiata all’offerta turistica, alle iniziative culturali e alle eccellenze enogastronomiche di queste zone. 

venerdì 15 maggio 2015

Cantine Aperte 2015 da La Piotta

Buongiorno!

Oggi parliamo di Cantine Aperte 2015 da La Piotta.
Dal 30 maggio al 2 giugno 2015, in occasione di Cantine Aperte e del trentesimo anniversario della fondazione dell’azienda, La Piotta propone un ricco programma.
Fra le novità da segnalare ci sono: la presentazione del libro “Vino e Vinili” di Maurizio Pratelli, la degustazione dei nuovi vini senza solfiti aggiunti, la cena “Perle del territorio” con i prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese e l’unico presidio Slow Food della zona (che avrà come ospite il professsor Teresio Nardi), la raviolata e le ciambelle “intinte” nel Muscatè, “Bianco, Rosso & Rosato – I profumi e i colori del vino” laboratorio sensoriale per bambini, la degustazione speciale “C’era una volta il vino e “La Piotta incontra la Spagna- Paella e non solo”, apericena con dj set.

Il programma completo e dettagliato prevede quindi:

giovedì 27 novembre 2014

L'artista va in cantina...alla Tenuta Tovaglieri di Golasecca (VA)

Buongiorno!

Domenica scorsa ero alla Tenuta Tovaglieri per il secondo appuntamento dell'anno con "L'artista va in cantina", l'idea evento di arte e vino che vede i quadri di Carmelo Todoverto diventare etichette d'autore per bottiglie pregiate.
A maggio eravamo da Vini La Piotta, nell'Oltrepò Pavese e ne abbiamo parlato qui.
Questa volta siamo a Golasecca (VA), nel Parco del Ticino. La Tenuta è inserita in un territorio ideale per la pratica della vita all'aria aperta. Oltre alle qualità paesaggistiche, la zona offre important opportunità turistiche e sportive tra cui musei e parchi a tema, ottimi campi da golf, ed oltre 100 km di piste ciclopedonali. La strada che raggiunge la tenuta è in centro paese e arrampica con una lunga via stretta e chiusa che non ti fa assolutamente pensare di arrivare dove poi arrivi, un luogo aperto, un luogo dove respirare a pieni polmoni e goderti la natura. Ci sono anche le galline che ti fanno compagnia.
Giuliana Tovaglieri è la titolare e si occupa in toto della cantina, dell'agriturismo e del B&B.
L’attività principale dell’azienda agricola è quella della coltivazione delle viti: oltre un ettaro e mezzo di viti delle viti Nebbiolo, Barbera, Merlot, Brachetto, Pinot nero e Chardonnay. 

mercoledì 3 settembre 2014

Da Capitan Drake arrivi in Nuova Zelanda con un cin

Buongiorno!

Poco più di un mese fa ero a cena a casa di amici. Stavamo sorseggiando, come spesso facciamo, un buon vino in compagnia a chiusura di un'ottima cena in terrazza vista lago (di Como ovviamente) e ci siamo posti una domanda "Ma a Como dove si può andare a bere un buon bicchiere di vino, fare quattro chiacchiere fra amici e mangiarsi qualcosa? Quali sono i locali frequentati dalla gente della nostra età? (che non sto a specificarvi)". Risposta "Boh!". 
Ho preso la domanda come una missione ed eccomi a far giri per Como alla scoperta di locali per noi.
Ieri sera sono stata all'enoteca Capitan Drake. Ad ottobre saranno due anni di apertura.
Il posto mi è stato consigliato da una amica che mi ha anche fatto compagnia per l'aperitivo, siamo andati a vedere le recensioni e sono tutte belle tanto da avere il Certificato di Eccellenza 2014 Tripadvisor esposto vicino alla cassa.
"Mio figlio è stato per un po' di tempo in Nuova Zelanda dove si è innamorato di quelle distese di Pinot Noir. Noi avevamo già l'idea di aprire questo locale e, aumentando la passione per i vini, abbiamo deciso di aprire una enoteca con bottiglie neozelandesi ed eccellenze italiane".

martedì 22 luglio 2014

La finestra sul lago!

Buongiorno!

Molto spesso ve lo dico e molto spesso ve lo posto: "nella vita bisognerebbe sempre avere una finestra sul lago!"
La mia personale è a Lemna di Faggeto Lario sul lago di Como: mi sveglio tutte le mattine e, appena alzata, scatto dalla finestra la foto del giorno del mio lago. E' la prima cosa che vedo e che mi anima e dona energia per affrontare la giornata (che molto spesso viene trascorsa in grigie città).
Andare in vacanza a Candia Cavanese, tra Ivrea e Chivasso, ti permette di fare la stessa cosa alloggiando a "La Finestra sul Lago"
Ad accoglierti nel B&B c'è Serena, la casa è situata nella parte più alta e panoramica del paese, sulla strada che conduce all’antica Chiesa di Santo Stefano, paese che sovrasta la collina della porzione sud dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Siamo a pochi chilometri da Torino.
La casa è circondata da un profumatissimo e coloratissimo giardino: quando arrivi puoi lasciare l’auto nel parcheggio privato e raggiungere la tua camera al piano mansardato attraverso un vialetto in mezzo al verde. A farti strada, se vuoi, ci pensano i piccoli gattini di Serena.

lunedì 26 maggio 2014

L'Artista va in Cantina

Buongiorno!

Quadro di Carmelo Todoverto
Ieri, domenica 25 Maggio, si è svolta la prima edizione de “L’Artista va in Cantina”.
Da un’idea di Carmelo Todoverto, noto artista della provincia di Varese, e in collaborazione con me, food blogger comasca amministratrice del blog Dolcezze di Nonna Papera, nasce questo unico e originale progetto che unisce l’arte con il mondo dell’enologia.
In occasione della 22esima edizione di Cantine Aperte, l’evento enoturistico più importante in Italia che dal 1993, l’ultima domenica di maggio, vede aprire le porte delle cantine al pubblico favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino, l’Azienda Agricola Vini La Piotta di Montalto Pavese (PV) ha ospitato artisti provenienti da varie parti d’Italia hanno presentato venti quadri che sono diventati venti etichette per vini d’autore.

martedì 6 maggio 2014

Sabato 10 e domenica 11 sarò a Lucca per Anteprima Vini della Costa Toscana

Buongiorno!

I PRODUTTORI DELLA COSTA TOSCANA CI METTONO LA FACCIA
I ritratti di Oliviero Toscani presentano l’Anteprima Vini della Costa Toscana che torna a
Lucca Sabato 10 e domenica 11 maggio....io ci sarò!
I loro ritratti campeggiano dai manifesti con i volti delicatamente appoggiati alle loro bottiglie, così hanno voluto annunciare la XIII edizione di Anteprima Vini della Costa Toscana i produttori dell'Associazione Grandi Cru. La campagna di affissioni, realizzata con le foto di Oliviero Toscani, dichiara che i produttori credono davvero nel loro prodotto e ci mettono letteralmente la “faccia”.
Sarà proprio Oliviero Toscani, nella duplice veste di fotografo e membro dell’Associazione ad aprire l’Anteprimacon la presentazione del libro “I Sessantacinque grandi dei Cru della Costa Toscana”, dedicato ai produttori della costa. Un racconto fatto di parole, tracciate dal giornalista Francesco Merlo e Salvatore Settis, e di immagini, con le foto scattate da Toscani.
La Toscana che si specchia sul mare si presenterà con oltre 80 viticoltori provenienti da ben 5 diverse province (Lucca, Massa Carrara, Pisa, Livorno e Grosseto), più di 400 etichette fra vini “en primeur” e bottiglie già in commercio.
Importante la presenza degli ospiti stranieri: il territorio ospite quest'anno sarà la Galizia e i suoi quasi 100 vitigniautoctoni, i vini del Cammino di Santiago ci racconteranno una Spagna ‘antica’ tra valli ed oceano.
E da oltre oceano arriva uno dei protagonisti dei cooking show: direttamente da New York il lucchese Cesare Casella della Salumeria Rosi. Proprio l’internazionalità della cucina toscana è il tema degli incontri con gli chef “Andata e ritorno: Chef Toscani nel mondo, Chef del Mondo in Toscana” un viaggio intorno al mondo visto attraverso le esperienze e i piatti di importanti cuochi stellati: la creatività e la tradizione di Valentino Cassanellidel Principe di Forte dei Marmi, da Modena a Londra, da Milano fino alla Costa Versiliese, accompagnato dal Sommelier Sokol Ndreko; il Diavolo e l'Acqua Santa: Igles Corelli e Loretta Fanella, da Villa Rospigliosi di Spicchio (Pistoia). E ancora: dal cuore della Brianza, la due Stelle-Michelin Enrico Bartolini (Dèvero, Cavenago – provincia di Monza e Brianza), con la partecipazione del Sommelier del Devero, Pino Savoia; mentre racconterà la sua esperienza nel mondo attraverso un viaggio che tocca le Corti Reali di Giordania, Arabia Saudita e Lussemburgo, lo chef toscano Michele Martinelli della Locanda Martinelli di Nibbiaia (Livorno). Sarà Eleonora Cozzella, giornalista dell’Espresso ed esperta, di Food & Wine a condurre gli incontri con gli Chef. E, per finire, un tocco di gelato, grazie alla professionalità e all'esperienza di Gianfrancesco Cutelli, della Gelateria De' Coltelli (Pisa e Lucca) e di Mirko Tognetti, della Cremeria Opera di Lucca.
I laboratori, organizzati in collaborazione con la sezione AIS di Lucca, spazieranno dai vini che hanno fatto la storia della costa passando attraverso la musica d’autore (SwingWine: un concerto-laboratorio tra vino e musica dal vivo) per un finale effervescente con una “Verticale” di Franciacorta.
Ci sarà anche uno spazio OFF legato ad Anteprima che si svolgerà al di fuori del Real collegio con due imperdibili appuntamenti a “quattro mani”. Sabato 10 maggio 2014, ore 20.30 al Ristorante “L’Imbuto” Cristiano Tomei incontra Cesare Casella che segna il grande ritorno ai fornelli nella sua città natale, per un’unica, irripetibile serata. Fondatore del mitico “Vipore”, da decenni top-chef della scena gastronomica di New York, Casella si confronta con la cucina controcorrente e “teatrale” di Cristiano Tomei, chef Viareggino felicemente trapiantato a Lucca. Domenica 11 maggio 2014, ore 20.30 al Ristorante “Del Teatro” Maurizio Marsili incontra Enrico Bartolini, già insignito di 2 stelle Michelin, Enrico ritorna nelle sue terre. Due chef accomunati dall’attenzione per le cotture, la selezione delle materie prime e una grande cura per i particolari. 
Una piacevole novità di quest'anno: l'orario di apertura del chiostro centrale, nella sera del sabato, verrà esteso fino alle 23, per una serata-evento con degustazione dei vini della Costa, aperitivo gastronomico a cura di Damiano Donati, prodotti tipici del territorio e la suadente musica live di Michela Lombardi, una delle migliori “jazz vocalist” italiane.
Informazioni. Anteprima Vini della Costa Toscana è un evento organizzato dall'Associazione Grandi Cru della Costa Toscana (www.grandicru.it) con il sostegno di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Camera di Commercio di Pisa, Confcommercio, Confesercenti, Vetrina Toscana, Fondazione Banca del Monte, Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia, Fondazione Palazzo Boccella, Scuola MADE, sponsor: Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Fondazione Bertarelli, Il Ciocco, Tagetik, Porsche.
Il costo di ingresso - comprensivo dell'assaggio di tutti i vini - è di 20 euro, di 15 per soci Ais, Fisar, Onav e Slow Food, gratuito per gli operatori di settore (enoteche, ristoranti, wine-bar, distributori, agenti, importatori) previa consegna di biglietto da visita.
Per aggiornamenti in tempo reale relativi al calendario dell'Anteprima 2014 e all'elenco di tutte le cantine aderenti è possibile visitare il sito www.anteprimavini.com, oppure iscriversi sulla pagina FaceBook dei Grandi Cru al link www.facebook.com/pages/Grandi-Cru-della-Costa-Toscana/162667263785739 cliccando sul tasto "mi piace".



giovedì 10 aprile 2014

Vinitaly 2014 #dayafter

Buongiorno!

L'ho detto subito l'anno scorso di rientro dalla giornata al Vinitaly "L'anno prossimo mi fermo per tutta la manifestazione!" e così è stato.
Vinitaly è il Salone Internazionale del vino e dei distillati che dal 1967 si tiene a Verona ogni anno. Vinitaly si estende per oltre 95 000 m², conta più di 4 000 espositori l’anno e registra circa 150 000 visitatori per edizione. Il salone raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leaders provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno ospita oltre cinquanta degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri e propone un programma convegnistico che affronta le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino, le analisi sono condotte dell’Osservatori di Vinitaly Studi&Ricerche.
Oltre alle aree espositive dedicate ai produttori di vino, il salone si compone di workshop, buyers club ed aree espositive speciali per promuovere il Made in Italy e far conoscere sul mercato le aziende emergenti. Nel contesto di Vinitaly si organizzano concorsi e premi internazionali, i più famosi: il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly che assieme all’International Wine and Spirit Competition promuove la divulgazione della cultura del vino nel mondo. In contemporanea al Salone del vino si tengono: Sol, Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva Extravergine di Qualità, Agrifood Club, Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità, ed Enolitech, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie.
Vinitaly è la manifestazione che più d'ogni altra ha scandito l'evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale, contribuendo a fare del vino una delle più coinvolgenti e dinamiche realtà del settore primario.

lunedì 17 marzo 2014

Il sapore di una cena "Tre Gamberi" in Franciacorta

Buongiorno!

Posso iniziare dicendo "Ah che bella serata!"? Che poi dire serata è limitativo, mi correggerei subito dicendo "Quanto è bella la Franciacorta!". Che poi dire Franciacorta è dire non solo un territorio ma anche un vino e un metodo di vinificazione.
Ma partiamo dall'inizio. 
Sono stati assegnati anche quest'anno da Il Gambero Rosso i riconoscimenti alle migliori trattorie d'Italia, il premio tanto ambito è il conferimento dei famosi "Tre Gamberi" con menzione nella Guida Ristoranti d'Italia 2014. Nasce così per me un'ottima occasione per visitare la terra dello Chardonney e del Pinot nero, un'ottima occasione per conoscere da vicino l'azienda vinicola Contadi Castaldi (ad Adro in provincia di Brescia) che ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, due serate speciali proprio in collaborazione con il Gambero Rosso. Io ho avuto il piacere di presenziare alla prima serata che si è svolta il 10 Marzo e, questa sera, ci sarà la seconda. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...