Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franciacorta. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

Erbusco in tavola, una serata di beneficenza

Buongiorno!

Qualche giorno fa ho partecipato ad un viaggio enogastronomico alla scoperta delle bellezze di Erbusco.
L'invito mi è arrivato direttamente dal Comune di Erbusco (BS) ed io l'ho subito accettato in quanto simpatizzo molto per quelle zone della Franciacorta.
Tutta la serata di Erbusco in Tavola si è svolta in una cornice esclusiva di sensazioni ed emozioni regalate dalla musica e dalla bellezza dei luoghi. Sei tra le più belle Ville di Erbusco hanno aperto le porte ai visitatori.
Villa Ferrari Trebucchi, Villa Marchetti, Villa Lechi, Villa Longhi, Villa Secco D'Aragona, Villa Cavalleri e il Borgo Pieve hanno offerto scenari da mille e una notte di estate inoltrata. 
Complice la serata ancora molto calda e l'aria ancora molto estiva anche negli animi delle persone, l'ambiente era leggero e spensierato.

venerdì 19 dicembre 2014

Perdersi nella quiete del Monte Orfano

Buongiorno!

Avevamo già parlato dello chef Fabrizio Albini in un recente post.
Oggi parliamo di quella volta che sono andata a trovarlo presso Cappuccini Resort a Cologne (BS).
Ci arrivi entrando dal cancello principale e salendo una strada ripida che ti porta in un luogo incantevole che domina dall'alto parte della Franciacorta. Il posto è alquanto particolare, era un convento di cappuccini per l'appunto e oggi ti trovi in un chiostro che ti spinge a riscoprire la propria antica vocazione alla ospitalità, un luogo fatto di volte e corridoi tipici dell'architettura conventuale.
Lungo questi corridoi ci sono le camere arredate in stile, dotate di salottino, caminetto, qualcuna anche di scrittoio ed hanno i nomi dei frati.
La titolare mi mostra le foto di quando lo ha acquistato venticinque anni fa, era tutto diroccato, la strada per arrivare impraticabile, impossibile per me vederci quello che ora è. Lei invece ci ha visto un grosso potenziale, se ne è subito innamorata e ci ha lavorato per anni modellandolo secondo quello che era la sua idea di resort, rispettandone la natura e l'idea.

giovedì 20 novembre 2014

The sailor chef: Fabrizio Albini

Buongiorno!

Valigia pronta, pieno alla macchina fatto e curiosità in modalità ON. Direi che sono pronta per il mio nuovo viaggio di gusto in Franciacorta. Parto fra poco per due giorni a Cappuccini Resort a Cologne (BS) dove incontrerò lo chef Fabrizio Albini per una esperienza di scuola di cucina con lui e anche di piacevole relax.
Di ciò che vivrò vi racconterò e potrete seguirmi con #cappucciniresort oggi e domani.
Di Fabrizio Albini vi parlo ora perché con lo chef ho già avuto modo di far due chiacchiere e di assaggiare piatti. Anzi, vi lascio direttamente la sua presentazione con parole sue. Chi meglio di lui può presentare il sailor chef?
"Se è vero che l’uomo è ciò che mangia…io ci aggiungo che è anche ciò che vive, prova…e soprattutto cucina!" questo il suo motto.
"Mi chiamo Fabrizio Albini, sono nato a Brescia il 28 febbraio 1976 da Luigi, ex-macchinista nelle ferrovie dello stato e Franca.
La mia infanzia è trascorsa a Roncadelle, paese nella periferia di Brescia dove sono cresciuto serenamente in compagnia di mia sorella Stefania e di molti amici.
All’età di 22 anni ho sentito il bisogno di mettere il naso nel mondo fuori. Quel che mi circondava mi aveva plasmato e aiutato a diventare grande con grandi valori e insegnamenti, ora avevo bisogno di mettermi alla prova.

lunedì 17 marzo 2014

Il sapore di una cena "Tre Gamberi" in Franciacorta

Buongiorno!

Posso iniziare dicendo "Ah che bella serata!"? Che poi dire serata è limitativo, mi correggerei subito dicendo "Quanto è bella la Franciacorta!". Che poi dire Franciacorta è dire non solo un territorio ma anche un vino e un metodo di vinificazione.
Ma partiamo dall'inizio. 
Sono stati assegnati anche quest'anno da Il Gambero Rosso i riconoscimenti alle migliori trattorie d'Italia, il premio tanto ambito è il conferimento dei famosi "Tre Gamberi" con menzione nella Guida Ristoranti d'Italia 2014. Nasce così per me un'ottima occasione per visitare la terra dello Chardonney e del Pinot nero, un'ottima occasione per conoscere da vicino l'azienda vinicola Contadi Castaldi (ad Adro in provincia di Brescia) che ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, due serate speciali proprio in collaborazione con il Gambero Rosso. Io ho avuto il piacere di presenziare alla prima serata che si è svolta il 10 Marzo e, questa sera, ci sarà la seconda. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...