Visualizzazione post con etichetta Primi piatti - Gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti - Gnocchi. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

Chicche al pomodoro e basilico

Buongiorno!

Eccomi qui oggi per la seconda ricetta con Pasta La Molisana.
Questa volta parliamo delle chicche di patate.
Ultimi arrivati nella famiglia de Le Specialità, le chicche sono simili agli gnocchi, ma hanno una dimensione più piccola, per questo sono molto apprezzate anche dai bambini. Hanno una alta percentuale di purea pari all'80% e sono versatili nelle preparazioni. 
Cercando sempre di rispettare la filosofia della semplicità del ritorno, e volendo far parlare il prodotto, ho preparato una ricetta classica e semplice: le chicche al pomodoro e basilico.

L'ultima ricetta della social lunch che ho preparato la scorsa settimana la trovate sul blog del La Molisana qui. Vi lascio la DOLCE sorpresa....

Vi ricordo anche che domenica 24 maggio ci sarà il secondo appuntamento con "A tavola con... La Molisana" la nostra rubrica di social lunch.

sabato 10 gennaio 2015

Serve la patata giusta

Buongiorno!

Per tutte le vacanze di Natale mi sono adoperata in preparazioni di gnocchi per cene in famiglia, con amici e pranzi da sola, tanto da farmi chiamare "la gnoccara".
Semplici e abbastanza veloci da fare, mi richiedono solo un po' di sforzo fisico nel lavorarli (io che con tre ernie cervicali non ho forza nelle braccia).
Uso sempre patate a km 0 prese nel campo del mio amico che per la prima volta le ha coltivate quest'anno. Sono proprio patate per gnocchi.
Sì perché il problema principale degli gnocchi per una buona riuscita è la loro consistenza. Questi devono rimanere compatti ma non essere duri, risultare morbidi ma non mollicci. 
Sono importanti quindi delle regole fondamentali come scegliere la patata giusta e rispettare le giuste proporzioni tra patate e farina.

lunedì 11 giugno 2012

Gnocchi al cucchiaio delle donne di Colarete (BG)

Buongiorno!

Sabato sono stata a Gromo (BG), nella Val Seriana, per "Gromo sempre in forma".
E' un borgo medievale con case in grossi blocchi di pietra, aperte da logge e balconate che si estende sulla riva destra del fiume Serio, parte in piano e in parte sul costone montano, e faceva da scenario a questa bellissima festa che ospitava la prima edizione del concorso caseario dedicato alla Formaggella della Val Seriana (ma di questo ve ne parlerò in altra sede, prestissimo).
Qui ho conosciuto Il Gruppo delle Donne di Colarete, un paesino con 70 abitanti (batte la mia Lemna!).


Sono state loro a cucinare per cena questi squisiti gnocchi al cucchiaio, ed oggi io, in accordo con loro, vi lascio qui la ricetta. 

martedì 24 aprile 2012

Gnocchi alla birra e salsiccia



Buongiorno!

Ebbene sì, nel 2012 sembra incredibile rimanere senza elettricità per 4 ore, eppur succede e non è un'esperienza così traumatica.
L'altro giorno un fulmine ha colpito la centralina del paese e siamo rimasti dalle 18 alle 22 senza elettricità.
Al mio paese nessuno si sarebbe meravigliato della cosa, ma qui tutti erano per strada a gridare alla tragedia.
Un evento straordinario si è scaraventato su di noi!! Niente acqua calda, niente luce, niente forno: tutto sembrava segnare la fine del mondo. In casa non una torcia, non un fiammifero, non una candela (tanto nel 2012 non può capitare una cosa del genere!).

sabato 14 gennaio 2012

Gnocco fritto

Ed è risuccesso!!!!!!

Per la seconda volta blogger mi ha cancellato il post dopo un aggiornamento tramite iPhone!!!!!
Ora io vorrei capire perchè??? A voi non è mai successo??????
Comunque eccomi qui a cercare di ripostare velocemente quello che ho postato ieri...le parole non saranno le stesse...le vicessitudine con mia cugina rimaranno nella memoria di chi ha letto e commentato fino a poco fa...
Scusatemi, ma vi lascio almeno la ricetta e la mia versione veloce con la pasta della pizza.
Ah...scusate...parlavamo di GNOCCO FRITTO!!!!!!!!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...