Visualizzazione post con etichetta recipe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recipe. Mostra tutti i post

venerdì 5 agosto 2016

Cerchi freschezza, comodità e gusto? Allora stai #incucinaconquomi

Buongiorno!

Oggi vi voglio parlare di Quomi perché proprio oggi ho fatto l'esperienza #incucinaconquomi.
Quomi.it è un servizio di ricette (e relativi ingredienti) a domicilio. 
I passaggi sono semplici: vai sul sito www.quomi.it, scegli i piatti che preferisci entro il sabato, il martedì successivo ti arriva direttamente a casa una box contenente tutti gli ingredienti necessari per prepararli.
E così ho fatto: il venerdì ho ordinato Gazpacho e Insalata di pollo, il martedì pomeriggio avevo a casa tutto, ancora fresco e completamente integro.
Puoi anche scegliere se prendere dosi per 2 o per 4 persone. Ti arriva tutto misurato alla perfezione.
I punti di forza di Quomi.it sono la qualità e la freschezza degli ingredienti (sostengono la fondazione Slowfood), la filiera corta e quindi i prezzi sono molto contenuti, il successo è garantito dalla semplicità e velocità delle ricette, spedizioni entro 24h (Quomi acquista, solo dai migliori fornitori, tutti i prodotti entro il lunedì mattina), rispetto dell’ambiente perché le porzioni sono giuste e lo spreco non è una filosofia ammessa, il servizio si può interrompere in qualsiasi momento (non è un abbonamento).

mercoledì 17 febbraio 2016

I miei Moretti con crema di Marsh-Mallow

Buongiorno!

Quanti di voi da piccoli hanno mangiato e quanti da grandi mangiano ancora i marshmallow?
Io, io, io. Li tengo sempre in casa con la scusa che possano arrivare bambini golosi (ma poi quando arrivano io li ho già finiti!), li mangio a colazione con sopra la cioccolata calda, non li ho ancora provati a modi spiedino scottati al fuoco, ma rimedierò presto.
E quanti di voi hanno mai provato la crema al Marsh-Mallow Nawarra?
Io, io, io.
Curiosa fino al punto di non vedere l'ora di averla fra le mani, curiosa di capire la consistenza ed il gusto, curiosa di provarne abbinamenti.
Beh, mi è bastato un cucchiaino di assaggio per dire: questa crema mi ricorda il ripieno dei Moretti svizzeri. Li avete presente? Forse non tutti perché credo proprio si trovino in Svizzera e zone limitrofe. Comunque fanno parte della mia infanzia, ogni volta che passavamo dal confine per qualsiasi motivo, ci si fermava, si faceva benzina e si compravano i Moretti. Ancora oggi, se mi capita, li prendo per mia mamma che ne va ghiotta.
Quindi l'abbinamento giusto per me è crema al marshmallow e cioccolato fondente.
E quindi eccomi a fare la mia versione di Moretti in casa.

giovedì 18 giugno 2015

Fusilli Pasta La Molisana allo Sheraton Lake Como

Buongiorno!

In occasione del Grand Opening dello Sheraton Lake Como, che si è svolto lo scorso 9 giugno, lo chef Carlo Molon ha utilizzato pasta La Molisana durante lo show cooking.
Ha scelto un fusillo come protagonista del piatto.
Fusilli, eliche, spirali o rotini. Tanti nomi per definire un formato molto amato da grandi e piccini, la forma a spirale diverte i bambini e piace ai grandi perché cattura bene il condimento. Generalmente le eliche hanno spire più larghe ed una consistenza più leggera. I fusilli al bronzo de La Molisana hanno due spire ed una bellissima forma allungata e delicata. Ideali con i broccoli fondenti di caciocavallo.
Pasta La Molisana è nella mia dispensa perché mantiene la cottura e rilascia un’amidità tale da permettere l'utilizzo di pochi grassi nella mantecatura. Il mio formato preferito è lo spaghetto quadrato” afferma Carlo Molon, l’Esecutivo Chef dello Sheraton Lake Como.

venerdì 22 maggio 2015

Chicche al pomodoro e basilico

Buongiorno!

Eccomi qui oggi per la seconda ricetta con Pasta La Molisana.
Questa volta parliamo delle chicche di patate.
Ultimi arrivati nella famiglia de Le Specialità, le chicche sono simili agli gnocchi, ma hanno una dimensione più piccola, per questo sono molto apprezzate anche dai bambini. Hanno una alta percentuale di purea pari all'80% e sono versatili nelle preparazioni. 
Cercando sempre di rispettare la filosofia della semplicità del ritorno, e volendo far parlare il prodotto, ho preparato una ricetta classica e semplice: le chicche al pomodoro e basilico.

L'ultima ricetta della social lunch che ho preparato la scorsa settimana la trovate sul blog del La Molisana qui. Vi lascio la DOLCE sorpresa....

Vi ricordo anche che domenica 24 maggio ci sarà il secondo appuntamento con "A tavola con... La Molisana" la nostra rubrica di social lunch.

lunedì 2 marzo 2015

Toast di panettone con carne salada e blurisella

Buongiorno!

Vuoi una ricetta veloce veloce per oggi a pranzo?
Hai ancora a casa del panettone? Noooooo! Ma come? Il panettone si mangia tutto l'anno e lo si interpreta in ricette dolci e salate per ogni occasione, come questa.
Fra l'altro qui ho usato una buonissima carne salata proveniente dal Trentino, da Casa Largher.

"La Carne Salada è un salume tradizionale del Trentino, la regione più a nord dell’Italia. Le origini del prodotto sono molto antiche e già nel XVI secolo il prodotto era molto diffuso. Il Trentino è una terra di confine e per secoli i principi vescovi hanno richiesto importanti dazi alle merci in transito. Il dazio sulle mandrie imponeva la macellazione immediata di 1 animale ogni 5 e questo metteva a disposizione molta carne fresca di bovino che doveva essere conservata. Così nacque la Carne Salada. Inizialmente si conservava tutto l’animale e la carne veniva utilizzata per fare dei bolliti. Nei secoli il prodotto si è evoluto e raffinato ed oggi si produce solo con i migliori tagli del bovino e si utilizza per molteplici preparazioni sia cotta ma soprattutto cruda per realizzare il famoso carpaccio". 

venerdì 13 febbraio 2015

My "First Time Cake"

Buongiorno!

E' proprio vero quando si dice che "c'è sempre una prima volta!". La mia, di cui vi voglio parlare oggi, è quella con il cake design.
L'occasione arriva grazie a Buddy Valastro e alla sua nuova linea di utensili per la preparazione di dolci. Sto parlando di Cake Boss, una linea firmata da “Il Boss delle Torte”, protagonista nella serie TV di successo in onda Real Time l’Italia.
I prodotti di questo brand, che entreranno a far parte dell’universo QVC (Digitale Terrestre: canale 32 | Sky: canale 475 | tivùsat: canale 32 | sito www.qvc.it) dal 15 febbraio, sono ideali per preparare e per decorare ricette tradizionali ma anche fantasiose e creative. Siete curiosi? Allora sintonizzatevi il giorno 15 febbraio sui canali di QVC Italia (Digitale terrestre e Tivùsat canale 32, Sky canale 475) per seguire l’evento on air: “Una Giornata in Qcina – Scuola da chef” un’intera giornata in cui scoprire come cucinare con facilità e al tempo stesso sorprendere gli ospiti (ma anche te stesso) grazie a tante idee creative e preparazioni degne di un vero chef.

martedì 3 febbraio 2015

Torta " I doni del cibo" di Alberto Rinaldi

Buongiorno!

Oggi vi porto a conoscenza di una scuola, è l'Istituto di Kinergia e l'ho scoperta per caso incontrando Alberto Rinaldi a Canzo (CO). Più che della scuola, vorrei parlarvi della loro filosofia di alimentazione.
L'Istituto ha sedi a Milano e Bassano del Grappa (VI), integra tradizione ed evoluzione in un metodo unico e innovativo, risultato di ricerche di fisica quantistica, relatività, elettromagnetismo e teoria dei campi informati. Abbiamo così un metodo ampliato che sorprende per la vastità dei campi di applicazione e per la velocità dei raggiungimenti dei risultati.
Ma cerchiamo di capire con Alberto di cosa ben si tratta.
"Ho scoperto questa scuola cinque anni fa in una fiera del benessere a Lugano, in Svizzera. Mi trovavo lì con una amica che fa la massoterapista e abbiamo assistito insieme ad una conferenza con Maria Rosa Fimmanò. Lei ha fatto da taster ad una piccola dimostrazione e siamo rimasti subito colpiti e sorpresi dagli elementi che emergevano. Ci siamo avvicinati allo stand, abbiamo scambiato due parole di informazioni e abbiamo deciso di iniziare con loro un percorso, prima in sessioni singole e poi a scuola" e continua "E' un metodo che unisce tradizioni millenarie a moderne, un metodo per trovare soluzioni in qualunque ambito della vita".

martedì 20 gennaio 2015

Risotto allo zafferanza e cavolo nero

Buongiorno!

Risottiamo con lo chef Carlo Molon che oggi usa il cavolo nero in una ricetta a base di riso e zafferano. Riserva San Massimo e Mastri Speziali sono marchi "approvati" dallo chef che spesso li usa nella sua cucina.
Il cavolo nero lo consiglia perché abbiamo letto un articolo in cui si dice che "è utile per essere una riserva di risorse benefiche da sfruttare soprattutto in inverno. Si tratta di un vegetale ricchissimo di sostanze antiossidanti (che spengono i processi infiammatori, migliorano quelli digestivi e hanno mostrato di possedere importanti proprietà di prevenzione antitumorale), sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il migliore vaccino naturale contro virus, dolori e infreddature".
La vera e propria curiosità è che aiuta contro distorsioni e infiammazioni, non fa solo da scudo contro l’influenza, se posizionate un paio di foglie preventivamente pestate sulla parte dolente, fissandole con un bendaggio, accelera la guarigione del processo infiammatorio. Curioso vero?

mercoledì 14 gennaio 2015

Yogurt al lime con salmone affumicato in casa e polvere di liquirizia Lakrids

Buongiorno!

Oggi lo chef Carlo Molon utilizza per la sua ricetta prodotti Armanini.
Da cinquant'anni la famiglia Armanini porta in tavola tutta la freschezza del pesce di montagna, lavorando e commercializzando i migliori esemplari di trota e salmerino allevati nei propri stabilimenti, nella bellissima Valle del Chiese, in Trentino.
Oggi Francesco, che ho conosciuto allo scorso Merano WineFestival, continua la tradizione di famiglia alla ricerca della qualità.
In attesa di andare a scoprire questa zona e tutti i segreti dell'allevamento e della lavorazione, proviamo a conoscerli attraverso il gusto del prodotto.

martedì 13 gennaio 2015

Lingotto di mascarpone e ananas su gelatina di liquirizia Lakrids

Buongiorno!

Dolce ricetta per voi creata dallo chef Carlo Molon.
Oggi utilizziamo lo sciroppo di liquirizia Lakrids, uno sciroppo a base di canna da zucchero, anice e liquirizia naturale che va bene anche sul gelato, la frutta fresca, i frullati e con tutti i tipi di dolci. 
Puoi anche utilizzarlo per arricchire il pane di segale, i prodotti da forno, le salse per i condimenti, i cocktail e i formaggi.

Ingredienti:
200 gr di polpa di ananas
3-4 fettine di ananas
200 gr di mascarpone
30 gr di fruttosio
200 gr di acqua
1 cucchiaino da te' di agar agar
1 cucchiaio di sciroppo di liquirizia Lakrids
lamponi

venerdì 9 gennaio 2015

Coda di rospo con cavolo nero, porcini e olio al tartufo Marina Colonna

Buongiorno!

Oggi parliamo di...olio.
Quando si percorrono le strade immerse nel verde che attraversano la terra molisana, si vedono distese di ulivi e di campi di grano. E' proprio in questi luoghi che nasce l’olio profumato prodotto da Marina Colonna, che dal 1996 è alla guida dell’azienda agricola ereditata dal padre, don Francesco Colonna. "Le origini del rapporto con questa terra risalgono agli inizi del 1800, quando la duchessa Cattaneo di Sannicandro, sposò Prospero Colonna portando i terreni di Bosco Pontoni in dote. Al posto delle coltivazioni del tabacco e allevamento di bestiame del secolo scorso oggi ci sono distese di alberi di ulivo, campi di grano e girasoli. Aironi, falchi ed uccelli migratori sostano e si nutrono nei tre laghetti artificiali, i primi del meridione, realizzati all’inizio degli anni ‘60 da don Francesco" mi spiega al nostro incontro il mese scorso "la buona qualità parte dall’attenzione nella scelta dei concimi. Noi utilizziamo concimi naturali uniti al compost prodotto in azienda. La potatura prevede un intervento invernale ed uno estivo (potatura verde), mentre l’irrigazione a goccia nei mesi caldi è un aiuto indispensabile per una razionale gestione della pianta, al fine di garantire il massimo equilibrio vegeto – produttivo, evitando stress idrici che possono compromettere la sua crescita e produttività". 

martedì 6 gennaio 2015

Torta al torrone....che piace alla Befana!

Buongiorno!

Ma voi conoscete la storia della Befana
E' risaputo che sia una vecchia brutta e gobba, con il naso adunco e il mento aguzzo, vestita di stracci e coperta di fuliggine (questo perchè entra nelle case attraverso la cappa del camino). 
Stanotte mentre tutti dormivano ha infilato doni e dolcetti nelle calze dei bambini appese al caminetto. 
Di solito lascia caramelle e dolcetti ai bambini che hanno fatto i bravi durante l'anno, a quelli cattivi lascia il carbone. 
Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania” che significa “apparizione, manifestazione”.
Avvenne nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio che i Re Magi fecero visita a Gesù per offrirgli oro, incenso e mirra. Anche la Befana apparve nei cieli, a cavallo della sua scopa, ad elargire doni o carbone, a seconda che i bambini siano stati buoni o cattivi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...