Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2015

Fusilli Pasta La Molisana allo Sheraton Lake Como

Buongiorno!

In occasione del Grand Opening dello Sheraton Lake Como, che si è svolto lo scorso 9 giugno, lo chef Carlo Molon ha utilizzato pasta La Molisana durante lo show cooking.
Ha scelto un fusillo come protagonista del piatto.
Fusilli, eliche, spirali o rotini. Tanti nomi per definire un formato molto amato da grandi e piccini, la forma a spirale diverte i bambini e piace ai grandi perché cattura bene il condimento. Generalmente le eliche hanno spire più larghe ed una consistenza più leggera. I fusilli al bronzo de La Molisana hanno due spire ed una bellissima forma allungata e delicata. Ideali con i broccoli fondenti di caciocavallo.
Pasta La Molisana è nella mia dispensa perché mantiene la cottura e rilascia un’amidità tale da permettere l'utilizzo di pochi grassi nella mantecatura. Il mio formato preferito è lo spaghetto quadrato” afferma Carlo Molon, l’Esecutivo Chef dello Sheraton Lake Como.

venerdì 22 maggio 2015

Chicche al pomodoro e basilico

Buongiorno!

Eccomi qui oggi per la seconda ricetta con Pasta La Molisana.
Questa volta parliamo delle chicche di patate.
Ultimi arrivati nella famiglia de Le Specialità, le chicche sono simili agli gnocchi, ma hanno una dimensione più piccola, per questo sono molto apprezzate anche dai bambini. Hanno una alta percentuale di purea pari all'80% e sono versatili nelle preparazioni. 
Cercando sempre di rispettare la filosofia della semplicità del ritorno, e volendo far parlare il prodotto, ho preparato una ricetta classica e semplice: le chicche al pomodoro e basilico.

L'ultima ricetta della social lunch che ho preparato la scorsa settimana la trovate sul blog del La Molisana qui. Vi lascio la DOLCE sorpresa....

Vi ricordo anche che domenica 24 maggio ci sarà il secondo appuntamento con "A tavola con... La Molisana" la nostra rubrica di social lunch.

martedì 19 maggio 2015

Social lunch con La Molisana

Buongiorno!

Io che cucino per foodblogger ed influencer della rete? Non lo avrei mai detto eppure è andata così a casa mia la scorsa settimana.
Una social lunch per dare il via alla rubrica che ci accompagnerà fino a fine luglio in collaborazione con Pasta La Molisana"A tavola con... La Molisana".
Lo scopo del progetto è fondamentalmente far parlare de La Molisana attraverso una degustazione di formati scelti a piacere dal cuoco di turno, far conoscere questa azienda di cui abbiamo già tanto parlato ma non smetteremo di farlo perché, quando si incontra una famiglia che con tenacia e professionalità porta avanti un progetto legato alla tradizione e alla terra, si può solo supportare il lavoro creando un passaparola che ne esalti l'impegno.
La social lunch si può seguire su Twitter, Facebook e Instagram attraverso l'hashtag #PastaLaMolisana e #MoliseCalling.
Per il primo appuntamento io ho scelto le caserecce, le chicche di patate, i tagliolini integrali e i pacchetti reali.
L'intento è quello di testare più formati possibili fra i 104 che La Molisana propone.
Ma veniamo al menù. 

martedì 12 maggio 2015

Nuova rubrica "A tavola con... La Molisana"

Buongiorno!

Ne abbiamo parlato tante volte nel blog (qui e qui) e abbiamo presentato ricette che la vedevano ingrediente perfetto. Da questo mese Pasta La Molisana diventa protagonista di una rubrica semplice ma simpatica: "A tavola con... La Molisana".
Sei appuntamenti in tre mesi dove la pasta diventa la regina della tavola e a cucinarla saranno chef e blogger con voglia di conoscere la Food Valley molisana e il pastificio che dal 1912 realizza il sogno di ogni spiga.
Il primo appuntamento sarà domani, mercoledì 13 maggio, a casa mia. Cucinerò io tre diversi formati di pasta e ne parlerò con alcuni influencer della rete.

"Quattro imprenditori, quattro personalità, un'anima sola che lavora per il risultato. Dalla data di acquisizione da parte del Gruppo Ferro, La Molisana oggi è diventata il quinto pastificio nazionale, prova che il lavoro costante ed intenso può cambiare le cose. Accanto a loro Vincenzo Ferro, capostipite della III generazione, portatore di memoria e collettore tra passato e futuro. Questo è senz'altro il risultato di molti, che uniti come le dita di una mano, hanno lavorato motivati per il raggiungimento del comune obiettivo, ma è soprattutto la forza di una combinazione di 4 protagonisti diversi e complementari che hanno saputo guidare ciascuno il proprio team dosando coraggio e abnegazione".

"Non ci stancheremo mai di dire che se c'è qualcosa che ci rende diversi dagli altri è la possibilità di offrire un prodotto di cui controlliamo l'intero processo di produzione. Questa cura che parte dal chicco di grano ed arriva alla tavola rappresenta una garanzia per il consumatore di qualità costante e tracciabilità del prodotto".

Vi anticipo già che il secondo appuntamento sarà sabato 23 Maggio al ristorante Terzo Crotto di Cernobbio (CO) in occasione del Fuori Concorso di Eleganza che si terrà in quel week end a Villa D'Este.
Siete curiosi? 
Allora seguiteci sui social con #MoliseCalling e #PastaLaMolisana

martedì 27 gennaio 2015

Spaghetto Quadrato La Molisana con alici, pepe rosa e polvere di Panettone Loison...semplicità e genuinità

Buongiorno!

Dico sempre che il fil rouge fra il vecchio e il nuovo lavoro è senza dubbio il piacere di andare in visita nelle aziende di produzione. Quando mi occupavo di selezione del personale era fondamentale andare a conoscere l'azienda, andare a visitare la produzione e seguire passo a passo gli step di linea, magazzino, i macchinari. Diventava il miglior modo per capire cosa avrei dovuto cercare e cosa avrei dovuto spiegare ai candidati per quella posizione. Era anche un momento di incontro e confronto con i titolari delle aziende ed io uscivo sempre arricchita nel vedere funzionare un tornio, un telaio, un muletto retrattile, una macchina da imballaggio.
Così come allora adesso mi diverte visitare aziende nel settore alimentare, ovviamente. Mi piace andare a vedere in loco da dove nasce la farina, dove si lavora il riso, come si insaccano i salumi e pure andare a sentire l'odor di muffa di stagionatura dei formaggi. Mi piace respirare l'aria che respirano loro.

giovedì 2 ottobre 2014

Ravioli al nero di seppia con ripieno di ragout di pesce

Buongiorno!

Torna l'appuntamento con lo cheffino e le sue ricette.
Oggi Christian Bosco ha preparato per noi i ravioli al nero di seppia con ripieno di ragout di pesce.

Ingredienti:
100 gr di farina 00
1 uovo
1 bustina di nero di seppia
200 gr di ricotta
50 gr di gamberetti
50 gr di salmone
sale
pepe
scorza di limone
sugo di pomodoro

mercoledì 2 aprile 2014

Verrigni go to Madesimo! Il superspaghettino fritto

Buongiorno!

Stefano Masanti, Francesca e Gaetano Verrigni
Oggi vi voglio raccontare la storia di Verrigni, l'antico pastificio rosetano dal 1898, una pasta italiana di lusso.
Dopo tre anni circa di utilizzo in cucina della loro pasta, sono andata a conoscere i titolari a Madesimo (SO) durante una loro vacanza-lavoro sulla neve.
Siamo all'Hotel Andossi, di proprietà della famiglia Masanti che da oltre 50 anni lo gestisce direttamente. Ristrutturato nel 2001, ha camere standard, superior e Junior suite tutte confortevoli e complete di ogni accessorio.
La cucina è curata direttamente da Andrea, figlio dei proprietari, e offre piatti locali, nazionali ed internazionali. Tutto è gestito da Fabio, fratello di Andrea.
A fianco troviamo Il Cantinone, ristorante all'interno del Sport Hotel Alpina che rimane sempre della famiglia ed è gestito da Stefano, il terzo fratello, chef stellato valtellinese.



Faccio due chiacchiere durante la colazione con Francesca Petrei Castelli Verrigni, moglie di Gaetano Verrigni, titolari del pastificio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...