Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

venerdì 1 aprile 2016

Coppa di yogurt greco con sciroppo d'agave Sunny Via e fiori di cartamo

Buongiorno!

Io sono quella delle cose semplici, pratiche e veloci altrimenti cado in difficoltà. Lui è quello delle cose precise, difficili, da perfezionisti e paziente altrimenti non si sente realizzato.
Io sono la blogger e lui è lo chef, del resto tutto torna in cucina. O no?
"Domani mattina vorrei mangiare lo yogurt greco con lo sciroppo d'agave".
"Si dai, mettilo in una bella coppa Martini e riempilo a strati. Per lo yogurt usa la sac a poche e, visto che non li usi mai, usa un po' di fiori di cartamo per dar colore".
"Ma non posso mischiare semplicemente lo yogurt con lo sciroppo d'agave e bon?".
"No, e cerca di fare degli spuntoni decorativi con lo yogurt".
Insomma, come iniziare con le cose difficili, per me, già alle 7 del mattino.
Non sono pratica nell'usare la sac a poche e cosa sono gli spuntoni che mi dice di fare?
Per prima cosa, lo strato di agave. Uso la confezione super pratica di Sunny Via.

lunedì 21 marzo 2016

Il pan d'épices con Miele di Acacia Luna di Miele

Buongiorno!

"Cosa posso preparare per la colazione di domani mattina?" 
"Di cosa avresti voglia?"
"Di qualcosa che non ho mai fatto"
"Hai mai provato a fare il pain d'épices?"
"No"
"Allora fai quello!"
E così fu. 
È un dolce originario della città di Gertwiller in Alsazia, principalmente natalizio se vogliamo, ma noi abbattiamo le frontiere dello star legato alle festività e possiamo mangiarlo tutto l'anno. E' a base di una miscela di spezie fra cui la cannella, lo zenzero (che però io non ho messo perché non avevo in casa, di noce moscata, chiodi di garofano, semi di anice e scorza d'arancia. A dolcificare il tutto c'è il miele.
Ho approfittato per usare il miele di acacia Luna di Miele.
Quando arriva la primavera. le api si rimpinzano attingendo dalle generose corolle bianche dei fiori d’acacia il prezioso nettare che conferisce a questo miele il suo colore luminoso, il suo profumo sottile e il suo aroma delicatamente fiorito. Elegante e raffinato, è caratterizzato da tutta la dolcezza di una natura tutelata.

lunedì 30 marzo 2015

Torta di farro al tè

Buongiorno!

Questa è la prima volta che preparo un tè e lo uso come ingrediente per una torta. Voi l'avete mai fatto?
Se sì allora vi invito a fare un giochino molto semplice.
In collaborazione con Tea Fortè Italia, abbiamo deciso di "premiare" con una confezione di tè chi pubblicherà sulla pagina Facebook una ricerche che abbia come ingrediente il tè (di qualsiasi tipo).
Che ne dite?
Io vi lascio la mia qui e poi corro a metterla sulla pagina, vi aspetto!

Ingredienti:
300 gr di farina di farro Salvetti Bakery
100 gr di latte di soia Alpro
100 ml di tè Tea Fortè
80 g di yogurt di soia 
200 gr miele millefiori Riserva San Massimo
20 gr di amido di mais 
50 g di zucchero di canna 
1 bustina di cremor tartaro 

martedì 17 marzo 2015

La ciambella vegan della Tati

Buongiorno!

Ho rifatto la ricetta di Tatiana Di Grazia, amministratrice del blog Homebaked For Love, un blog molto amico...una amica molto cara.
Non è la prima ricetta che faccio sua, per me è uno spunto indispensabile. Da due anni o forse più ripropongo con successo le sue ganache al cioccolato ai miei ospiti. Ogni volta un successo.
L'altro giorno mi ha stuzzicata con questa torta vegan e non ho saputo resistere.
Le piccole modifiche apportate sono state dettate dal fatto di avere altri ingredienti in casa.
Come sempre ottima e perfetta per la #BreakfastGrandmaDuck.
Grazie Tati!






giovedì 5 marzo 2015

#BreakfastGrandmaDuck

Buongiorno!

SAVE THE DATE:
Sabato 14 Marzo 2015!

Vi aspetto per il secondo appuntamento con #BreakfastGrandmaDuck in collaborazione con Gnammo.

Interrompere il digiuno per iniziare bene la giornata. Se anche tu credi che fare colazione faccia bene alla salute, al fisico e alla fantasia ti aspetto a #BreakfastGrandmaDuck. 

Sabato 14 Marzo 2015 ci ritroviamo seduti intorno alla tavola di casa mia e ci rilassiamo davanti ad una buona fetta di torta e una fumante tazza di tè o di caffè. Ci conosceremo condividendo un momento importante della giornata. Se vi va, e il tempo lo permetterà, potremmo anche andare a fare due passi in giro per il paese e fotografare suggestivi scorci del lago di Como. Perché anche camminare 20 minuti al giorno fa bene al nostro corpo. 
I posti a disposizione per la colazione sono sei.
Fatemi sapere se avete intolleranze o allergie (io ho già una attenzione particolare per il senza lattosio e gli zuccheri). 

martedì 13 gennaio 2015

Lingotto di mascarpone e ananas su gelatina di liquirizia Lakrids

Buongiorno!

Dolce ricetta per voi creata dallo chef Carlo Molon.
Oggi utilizziamo lo sciroppo di liquirizia Lakrids, uno sciroppo a base di canna da zucchero, anice e liquirizia naturale che va bene anche sul gelato, la frutta fresca, i frullati e con tutti i tipi di dolci. 
Puoi anche utilizzarlo per arricchire il pane di segale, i prodotti da forno, le salse per i condimenti, i cocktail e i formaggi.

Ingredienti:
200 gr di polpa di ananas
3-4 fettine di ananas
200 gr di mascarpone
30 gr di fruttosio
200 gr di acqua
1 cucchiaino da te' di agar agar
1 cucchiaio di sciroppo di liquirizia Lakrids
lamponi

mercoledì 7 gennaio 2015

Muffin al panettone Loison

Buongiorno!

Ormai ho capito: per le mie colazioni da qui a...(non so fino a quando avrò panettone e pandoro in casa) preparerò ricette che abbiamo il dolce natalizio per eccellenza nell'impasto.
Oggi vi propongo questi muffin al panettone. 
Io ne sto sperimentando un po', anche nel salato, voi ne avete da darmi qualcuna?

Ingredienti:
150 gr di panettone Loison Panettoni
100 gr di latte di riso
1 bustina di lievito per dolci
20 gr di zucchero di canna
1 uovo

Procedimento:
Sbriciolare grossolanamente il panettone in una ciotola.
In un'altra ciotola unire l'uovo allo zucchero, il lievito e il latte.
Mescolare bene il composto e versarlo nella ciotola con il panettone, lasciate che assorba il liquido.
Versare l’impasto dei muffin nei pirottini per i muffin e metteteli in forno a 180° per 30 minuti circa.

lunedì 5 gennaio 2015

Torta di mele al pandoro Loison

Buongiorno!

Ci siamo quasi, domani è il giorno dell'Epifania che tutte le feste si porterà via ma che son certa ci lascerà tanto pandoro e panettone in dispensa.
In questi giorni sto provando nuove ricette per il riciclo di questo dolce natalizio che si è avanzato (sempre conservandone una fetta per il giorno di San Biagio!).
Oggi vi propongo questa torta di mele al pandoro che ho gustato durante una colazione con una amica in questi mattine di relax e lento risveglio.
Semplice e veloce, ma soprattutto, piena di gusto.

Ingredienti:
300 ml di latte di riso
2 uova
3 cucchiai di zucchero di canna
1 mela

Procedimento:
In una terrina unire il latte con le uova e lo zucchero. 
Incorporare il pandoro e impastare.
Adagiate l’impasto su una teglia imburrata e coprite con la mela tagliata a fettine. 
Infornare per 20 minuti a 180 gradi circa.

martedì 11 novembre 2014

Jelly di melograno e meringa

Buongiorno!

Siamo arrivati al dolce, ultima ricetta dello chef Riccardo Cominardi per "I colori dell'autunno a tavola". Usiamo il melograno e le gallette di grano saraceno. Questo è il mio dolce ideale per la colazione.

Ingredienti:
200 gr di arilli di melograno
100 gr di mela
60 gr di fruttosio
5 gr di gelatina in fogli
4 gallette di grano saraceno
4 ciuffi di menta
per la meringa
2 albumi
50 gr di fruttosio 
qualche goccia di succo di limone

Procedimento:
Cuocere per 20 minuti circa il melograno con la mela e il fruttosio. Unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda. Togliere dal fuoco, frullare il composto e passare in un colino. Mettere in un contenitore e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Montare gli albumi ben fermi ed incorporare dall'alto verso il basso il fruttosio precedentemente ridotto in polvere con un frullatore.
Adagiare le gallette in 4 piatti. Mettere il jelly in una sacca da pasticceria e farcire le cialde.
Coprire con spuntoni di meringa e dorare con un bruciatore o all'interno di un grill, facendo attenzione a non sciogliere il jolly. Decorare con il ciuffo di menta.

mercoledì 2 luglio 2014

Bavarese al cioccolato bianco con fragole

Buongiorno!

Stiamo parlando di un gustoso dolce al cucchiaio di origine francese (bavarois) preparato con una base di crema inglese, a cui vengono poi aggiunti colla di pesce e panna semimontata.
Un dolce molto diffuso anche in Italia che io personalmente non ho mai fatto ma il nostro cheffino sì.
Ed ecco per noi la sua versione al cioccolato bianco con fragole.

Ingredienti:
300 ml latte
300 ml di panna
50 gr di zucchero
3 tuorli d'uovo
6 gr di colla di pesce
1 bacca alla vanillina
100 gr di cioccolato bianco

mercoledì 5 marzo 2014

Brownies alla Guinness

Buongiorno!

Dopo la Guinness Cake arrivano i Guinness Brownies, una ricetta dedicata al blog di Malto Gradimento per celebrare in un dolce la stout più famosa al mondo.
La preparazione è come sempre semplice, il risultato curioso per il fatto che, pur non essendoci zucchero fra gli ingredienti, il dolce non risulta per nulla amaro (che poi era la mia paura avendo usato cioccolato fondente e Guinness).
Tagliato così a cubetti invoglia al gioco "uno tira l'altro".
Ringrazio Franz del blog di Malto Gradimento che mi ospita ogni mese e vi lascio la ricetta.

INGREDIENTI
200 gr di cioccolato fondente 70%
180 gr di burro
160 gr di farina
1 cucchiaino di lievito 
4 uova
200 ml di Guinness 
amarene sciroppate
zucchero a velo

lunedì 17 febbraio 2014

Guinness cake

Buongiorno!

Tempo fa avevo postato la ricetta che Marcello, ospite della mia rubrica "Oggi cucina per noi...", aveva voluto donarci.
Oggi la ripropongo finalmente fatta da me. Era una mancanza in cucina di Grandma Duck ed ora è stata colmata. 
Un dolce morbido al cioccolato con un retrogusto davvero "birroso". 

Ingredienti:
225 g burro a temperatura ambiente 
350 g zucchero di canna 
4 uova
225 g farina 00 
100 cacao in polvere amaro 
400 ml birra Guinness 
1 bustina di lievito 
per la crema:
200 g mascarpone
200 g philadelphia
250 g zucchero a velo

giovedì 6 febbraio 2014

Shortbread...dal libro di Knam

Buongiorno!

E' uscito il nuovo, il 17°, libro di Ernst Knam "Che paradiso è senza cioccolato?", ed. Mondadori, e lo presenta a Milano con il Maestro Gualtiero Marchesi.
Oltre sessanta ricette accompagnate dal Knampensiero, la filosofia che sta alla base di tutto secondo la quale la pasticceria è un'arte sentimentale.
Libro alla mano si vede subito l'intento del re del cioccolato: fornire un ricettario alla portata di tutti gli amanti della pasticceria e del cioccolato in particolare. Ogni ricetta è accompagnata da trucchi, tecniche spiegate passo per passo e segreti per un miglior successo al palato.
"L'arte di preparare dolci è molto più che saper eseguire ricette alla perfezione, è un vero e proprio gesto d'amore" così afferma il due volte campione italiano della cioccolateria.

mercoledì 5 febbraio 2014

Le torte di Naomi

Buongiorno!

Siamo in clima San Valentino e c'è chi cerca idee golose per un dolce regalo.
Questa è una proposta di Naomi Guarneri, la nostra nuova cake designer. Qui abbiamo rappresentata una montagna ma possiamo mettere qualsiasi foto scelta e pensata per la persona amata.
Prima di passare alla ricetta, come promesso, conosciamo un po' la nostra nuova amica.
Naomi Valentina Guarneri, per gli amici Nanny o Nanà, è nata a Como il 26 Maggio 1991 (giovanissima!!!). Abita a Como con i genitori, il fratello di 16 anni e prima anche con la sorella di 26 (che ora convive). Il suo animale preferito, che le fa anche da portafortuna, è la tartaruga, ne ha una d’acqua. La sua camera, come il suo essere, è tutta rosa, a rappresentare la sua persona molto romantica ma determinata in ciò che le interessa. Senza dubbio è una persona molto creativa, tutto merito di sua nonna che ha l'estro della pittura e l'ha sempre spronata a inventare ed esplorare.

venerdì 31 gennaio 2014

Il cake design secondo Naomi Guarneri

Buongiorno!

Visto che Grandma Duck non ha l'estro, da oggi questo blog ospiterà Naomi Guarneri che ha passione e bravura. Il cake design lei lo ha nel sangue e amici e parenti apprezzano ogni sua creazione di zucchero.
Parleremo di Naomi a breve in una intervista, per ora godiamoci questa sua torta.

per il pan di spagna
Ingredienti:
8 uova 
300 gr di zucchero 
300 gr di farina 00 
1 bustina di lievito 
Procedimento:
dividete i tuorli dall'albume, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a che diventi un composto gonfio e spumoso giallo chiaro. Montate gli albumi a neve ben fermi. Amalgamate delicatamente i due composti ottenuti e aggiungete la farina e il lievito amalgamati precedentemente e setacciati. Imburrate 2 teglie da 22 cm e 18 cm ed infornate a 180° per almeno 35-40 minuti.

mercoledì 29 gennaio 2014

Brownie in tazza con il libro "50 ricette per cucinare dolci"

Buongiorno!

I fratelli Marco e Andrea Gianfreda con Ilaria Scremin sono gli ideatori e produttori del sito Ricette per Cucinare. E basta? No, sono anche e soprattutto tre giovani miei amici con il quale condividere la passione per il cibo.
L'anima del sito, le ricette, sono per la maggior parte di Ilaria che, nella sua mega e super attrezzata cucina di casa, sperimenta piatti dalla mattina alla sera. La cucina è il suo regno e noi possiamo ammirare e prendere spunto ogni giorno per un primo piatto o per un dolce. 
Il sito è ben organizzato, di facile consultazione, arricchito da curiosità sulle origini e sugli ingredienti del piatto, ogni ricetta, ha le foto che mostrano passo per passo il procedimento e se preferisci ci sono anche tante belle video ricette.
Ricette per Cucinare diventa così un punto di riferimento per gli appassionati di cibo in Italia, seguito molto anche sui vari social.

giovedì 23 gennaio 2014

Cupcake travestiti da budini...si cucina in microonde

Buongiorno!

Scienza, tecnologia e arte culinaria sfatano i pregiudizi e valorizzano i benefici della cucina a microonde.
Voi cosa ne pensate? Usate il microonde per cucinare?
Io a casa ho un bel Whirlpool Crispy, fino ad oggi lo usavo solo per riscaldare, sciogliere o scongelare, da oggi mi sono rimessa a cucinare pure. Sì perchè appena comprato mi sono guardata qualche ricetta da fare ma poi con il tempo ho perso un po' l'abitudine.
Innegabile è il vantaggio di versalità: il microonde è un reale strumento di cucina e cottura alternativo al forno tradizionale ed offre molti vantaggi. Non tutti sanno che la cucina con il microonde evita la formazione di sostanze nocive, mantiene inalterati i sali minerali, i nutrienti, le proteine e le vitamine, si possono usare meno grassi nella preparazione. Sicuramente è un modo veloce per mettere in tavola piatti semplici ma di gusto.
Sulla base della ricetta dei cupcakes al cioccolato, trovata su "Cioccolato facile e veloce con il microonde" di Denis Buosi, mi sono preparata la merenda golosa. Avendo usato gli stampini per budino, ho soprannominato il dolce "i cupcake travestiti da budini".

venerdì 3 gennaio 2014

Torta diplomatica


Buongiorno!

Per ricominciare, dopo la pausa natalizia, una bella torta diplomatica ci sta! Eh sì perchè Grandma Duck non pensa a diete per recuperare i kg delle feste ma pensa a dolci per continuare a coccolare prendendo per la gola.
La ricetta di oggi è di Christian, il nostro cheffino collaboratore. 
Ci propone il vanto della pasticceria italiana: la diplomatica che, si dice, sia stata inviata come dono da un diplomatico del Ducato di Parma a Francesco Sforza, Duca di Milano.  Sono strati di pasta sfoglia con uno strato di pan di Spagna, imbevuto di bagna per renderlo ancora più morbido, il tutto farcito con la deliziosa crema diplomatica, che nasce dall'unione tra crema pasticcera e crema chantilly. 

venerdì 20 dicembre 2013

Rusumada e tanti auguri!

Buongiorno!

Tempo fa avevo già postato la ricetta della rusumada. Oggi ve la ripropongo con una variante, tocco di gusto alla Grandma Duck.
La rusumada è il tipico modo di bere le uova: l'albume va montato a neve, si aggiunge il tuorlo sbattuto con lo zucchero e poi, nella versione dei nonni, si aggiunge un goccio di vino, nelle versione delle nonne, invece, si aggiunge un goccio di caffè.
Ecco che io cerco di aggiustare a mio gusto le due usanze mettendoci una buona birra scura al caffè.
Io amo molto mangiare la rusumada quando sono a casa da sola sul divano, davanti ad un camino acceso, mi riporta ai tempi in cui ero bimba, mi riporta al periodo invernale con la nonna.

Ingredienti a persona:
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
mezza tazzina di birra scura al caffè
1 fetta di panettone Loison

venerdì 13 dicembre 2013

Cucinando il territorio...i bimbi preparano il tiramisù con le pesche di Monate

Buongiorno!

Oggi vi parlo di un progetto pensato da Carlo Molon, lo chef dei bambini. Mi riferisco a "Cucinando il territorio" progetto ideato per la scuola elementare G. Rodari di Somma Lombardo (VA)
“Cucinando il territorio” si rivolge alle scuole ed ha lo scopo di far avvicinare i bambini, in maniera semplice e pratica, al mondo della cucina, in particolare di far conoscere le potenzialità gastronomiche legate ai prodotti del proprio territorio. 
I bambini, guidati dallo chef e coordinati dalle insegnanti, hanno modo di preparare ricette facili utilizzando anche prodotti a Km 0.
Il primo appuntamento si è svolto l'altro giorno con i bambini di quarta che si sono dilettati nella ricetta di Natale: il tiramisù al panettone con le pesche di Monate.
Il produttore locale che hanno avuto modo di scoprire è L'Azienda Agricola Le Selve di Monate.
Nel 2008 l'azienda decide di riprendere l’antica tradizione della coltivazione e conservazione delle pesche di Monate, il paesino sito sull'omonimo lago di Monate.
Il microclima del luogo consente infatti di ottenere pesche bianche particolarmente adatte alla conservazione per lungo tempo in acqua e zucchero e nelle tipiche scatole di latta.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...